image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio p...
Immagine di Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Frid...

La propulsione ionica fa un passo avanti grazie alla Francia

Ricercatori francesi hanno compiuto un passo importante nell'ottimizzazione dei propulsori ionici a effetto Hall: durano di più senza perdere in efficienza.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/10/2015 alle 15:13
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/10/2015 alle 15:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un gruppo di fisici francesi ha ottimizzato un tipo di propulsore ionico in modo da renderlo capace di gestire un lungo viaggio nello spazio profondo. Si tratta di un propulsore che richiede 100 milioni di volte in meno di carburante rispetto ai propulsori comuni che utilizzano reazioni chimiche per alimentare la spinta di un veicolo spaziale.

APL Vaudolon PPS FLEX resized

Per l'esperimento gli scienziati francesi hanno lavorato su un propulsore a effetto Hall, lo stesso tipo di propulsore ionico che sta vagliando la NASA per le missioni future sugli asteroidi e su Marte, e che l'ESA vorrebbe impiegare nella missione BepiColombo. Il funzionamento prevede che i motori intrappolino gli elettroni in un campo magnetico e li usino per ionizzare il propellente. Un campo magnetico genera un campo elettrico che accelera gli ioni carichi creando un pennacchio di plasma che spinge il veicolo spaziale in avanti.

Leggi anche: I motori ionici ci porteranno sugli asteroidi e su Marte

Come abbiamo ricordato più volte non si tratta di una tecnologia all'avanguardia, dato che dal 1971, quando furono creati, sono stati impiegati con successo per la stabilizzazione dei satelliti in orbita geostazionaria. Il motivo per il quale non sono stati impiegati per viaggi spaziali è che manca un'ottimizzazione sia sull'efficienza sia sulla durata. In particolare, la vita media di un propulsore a effetto Hall è di 10.000 ore di lavoro, dopo di che il flusso di ioni degrada significativamente le pareti del motore. Per arrivare su Marte in sicurezza bisognerebbe garantire una durata almeno tripla.

È proprio su questo punto che i fisici francesi sono intervenuti, rimuovendo la parete interna del motore per evitare danneggiamenti. Il primo prototipo non funzionava perché così facendo l'anodo rientrava nel campo magnetico e produceva interazioni con la nube di elettroni, che a loro volta riducevano le prestazioni in fase di spinta (vedi immagine a sinistra qui sotto).

fm7p5X0

Nel l'ultima versione (a destra nella figura) gli scienziati hanno spostato l'anodo al di fuori del campo magnetico, ottenendo un propulsore Hall ottimizzato senza pareti, che non è svantaggiato né da una spinta limitata né dal degrado della struttura.

Julien Vaudolon, autore principale dello studio pubblicato su Applied Physics Letters, ha spiegato in un comunicato che questa svolta ha dato un'iniezione di fiducia al suo gruppo di ricerca, anche se saranno necessari ancora molti test. "Nonostante decenni di ricerca la fisica dei propulsori a effetto Hall è ancora lungi dall'essere capita, e le prove e i test sono costosi".

In sostanza questi propulsori non sono ancora pronti per spiccare il volo nello Spazio profondo, ma ogni passo in avanti è da apprezzare e costituisce un nuovo punto di partenza.

Lego Movie 70816 - Astronave Di Benny Lego Movie 70816 - Astronave Di Benny
Acquista
+
KRE-O A3137E24 - Modellino da costruire dell'astronave USS Enterprise di Star Trek KRE-O A3137E24 - Modellino da costruire dell'astronave USS Enterprise di Star Trek
Acquista
+
  LEGO Toy Story 7593 - Astronave di Buzz
Acquista
+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Altri temi

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita • 10 ore fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.