image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Introduzione: il lontano futuro arriva presto

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale è forse la ricerca più importante della nostra epoca, e avrà con ogni probabilità effetti mai visti prima sul genere umano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/09/2015 alle 14:17 - Aggiornato il 03/05/2017 alle 12:09
  • La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza
  • Introduzione: il lontano futuro arriva presto
  • Non è fantascienza, siamo noi ad essere limitati
  • Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?
  • Dove siamo ora - un mondo pieno di ANI

Introduzione: il lontano futuro è vicino

Siamo sulla soglia di un cambiamento comparabile con la nascita della vita umana sulla Terra - Vernor Vinge

Come ci si stente a stare qui?

Edge1

Sembra un luogo piuttosto particolare dove trovarsi, ma bisogna ricordarsi cosa significa un grafico temporale: non possiamo vedere ciò che sta alla nostra destra. Quindi la sensazione che abbiamo davvero è rappresentata meglio dall'immagine che segue:

Edge

Il che ci fa probabilmente sentire in una situazione del tutto normale.

Il futuro remoto arriva presto

Immaginate di avere una macchina del tempo e andare nel 1750 - un'epoca in cui il mondo era in costante crisi energetica, la comunicazione a lungo raggio significava urlare o sparare con un cannone, e tutti i trasporti erano alimentati a paglia (ciò con cavalli, buoi e simili). Quando arrivate, prendete una persona e la riportate nel 2015, la portate a passeggio e osservate come reagisce a tutto ciò che vede.

È impossibile per noi capire come sarebbe per lui (diciamo che è un uomo) vedere capsule lucide che sfrecciano lungo l'autostrada, parlare con persone che poco prima erano dall'altra parte dell'oceano, guardare sport che si stanno giocando a migliaia di chilometri di distanza, ascoltare un concerto che si è tenuto 50 anni prima, e giocare con un rettangolo magico che può scattare fotografie e registrare la vita, genera una mappa con punto blu del tutto paranormale e indica dove si trova, guardare qualcuno in faccia e parlarci anche se è dall'altra parte del paese. Mondi interi di stregonerie inconcepibili; e tutto questo ancora prima di fargli vedere Internet o spiegargli cose come la Stazione Spaziale Internazionale, il Large Hadron Collider, le armi nucleari o la Teoria della Relatività. Questa esperienza per il nostro uomo del 1750 non sarebbe scioccante o anche sconvolgente, questi termini non sono abbastanza forti. Potrebbe effettivamente morire per lo shock.

google deepmind artificial intelligence

Ma ecco la cosa interessante: se lui tornasse indietro al 1750 e si sentisse geloso del fatto che ci siamo goduti la sua reazione, e decidesse di fare la stessa cosa? Prenderebbe la macchina del tempo e tornerebbe indietro della stessa distanza, per prendere qualcuno del 1500 e portarlo al 1750 per mostrargli tutto. La persona del 1500 sarebbe scioccata da moltissime cose, ma non morirebbe.

Sarebbe un'esperienza molto meno folle per lei, perché anche se il 1500 e il 1750 erano molto diversi, non lo erano tanto quanto il 1750 e il 2015. La persona del 1500 imparerebbe alcune cose incredibili sullo spazio e la fisica, sarebbe impressionata dall'imperialismo europeo, e dovrebbe rivedere tutte le sue mappe. Ma osservare la vita quotidiana del 1750 - trasporti, comunicazioni e così via - non lo ucciderebbe.

La singolarità è vicina Copertina flessibile La singolarità è vicina Copertina flessibile
 Acquista
Come creare una mente Copertina flessibile Come creare una mente Copertina flessibile
 Acquista

No, se l'uomo del 1750 volesse divertirsi quanto ci siamo divertiti noi con lui dovrebbe tornare molto più indietro, forse fino al 12.000 Avanti Cristo, prima che la Prima Rivoluzione Agricola permettesse la nascita delle prime città e del concetto di civiltà. Se qualcuno proveniente da una mondo totalmente basato su caccia e raccolta - da un tempo in cui gli uomini erano una specie animale qualsiasi - avesse visto la società umana del 1750, con le sue chiese imponenti, navi che attraversano l'oceano, i loro concetti filosofici, e l'enorme molte di conoscenze e scoperte, probabilmente ne morirebbe.

E cosa succederebbe se anche lui, dopo essere morto, diventasse geloso e volesse fare la stessa cosa? Se tornasse indietro di 12.000 anni al 24.000 AC, prendesse qualcuno e lo riportasse al 12.000 AC e gli facesse vedere tutto. L'altro direbbe "e allora?". Se l'uomo del 12.000 Avanti Cristo vuole divertirsi allo stesso modo dovrebbe tornare indietro di almeno 100.000 anni e trovare qualcuno a cui mostrare il fuoco e il linguaggio per la prima volta.

1888777 828101227203931 1475663089 o1
Transcendence (2014)

Per trasportare qualcuno nel futuro e ucciderlo con lo shock dell'esperienza, dovrebbe andare abbastanza avanti nel tempo da ottenere un "livello di progresso mortale", che chiameremo DPU (Die Progress Unit). Quindi una DPU richiede 100.000 anni dai tempi della caccia e della raccolta, ma arrivati alla Rivoluzione Agricola ne bastano 12.000. Nel mondo posteriore alla Rivoluzione Industriale il mondo si è mosso tanto velocemente che un uomo del 1750 deve andare avanti solo 250 anni per raggiungere una DPU.

Questo schema - il progredire umano che va sempre più in fretta - è ciò che il futurista Ray Kurzweill chiama Law of Accelerating Returns, Legge dei Ritorni Accelerati. Succede perché le società più avanzate possono progredire più in fretta rispetto a quelle meno avanzate - proprio perché sono più avanzate. L'Umanità del XIX secolo sapeva più cose e aveva tecnologie migliori rispetto all'Umanità del XV secolo, quindi non ci deve sorprendere che l'Umanità è avanzata di più nel XIX secolo che nel XV. L'Umanità del XV secolo non poteva reggere il confronto con l'Umanità del XIX secolo.

Funziona anche su scale più ridotte. Il film Ritorno al Futuro uscì nel 1985, e "il passato" nella storia era il 1955. Nel film Michael J. Fox torna indietro al 1955 e si trova spiazzato dal fatto che la TV è una cosa nuova, dai prezzi delle bibite, dalla mancanza di amore per la chitarra elettrica e per il diverso modo di parlare. Era un mondo diverso, sì, ma se il film fosse rifatto oggi e il passato fosse il 1985, potrebbe essere un film più divertente con differenze storiche ancora più grandi. Il personaggio si troverebbe in un mondo precedente ai personal computer, a Internet, ai telefoni cellulari - il Marty McFly di oggi sarebbe un adolescente nato alla fine degli anni '90 e si troverebbe molto più fuori posto nel 1985 di quanto succeda al Marty McFly del film nel 1955.

chappie 2015 movie wide
Chappie (2014)

Anche questo è dovuto alla Legge dei Ritorni Accelerati. La velocità degli avanzamenti tra il 1985 e il 2015 era maggiore rispetto a quella tra il 1955 e il 1985, perché quest'ultimo era un mondo più avanzato - ci sono stati molti più cambiamenti negli ultimi 30 anni che nei 30 anni precedenti.

Quindi gli avanzamenti sono sempre più grandi e si verificano più velocemente. Questo suggerisce un futuro prossimo piuttosto intenso, no?

Kurzweill suggerisce che il progresso dell'intero 20esimo secolo avrebbe richiesto solo 20 anni al ritmo di avanzamento che avevamo nell'anno 2000 - in altre parole nel 2000 la velocità del progresso era cinque volte maggiore rispetto alla velocità media del 20esimo secolo. Egli è convinto che avanzamenti pari a quelli del XX secolo si siano verificati tra il 2000 e il 2014, e una quantità pari si verificherà entro il 2021, quindi in soli sette anni.

Un paio di decenni dopo, secondo Kurzweill la quantità di progresso del XX secolo si otterrà più volte in un anno, e ancora più avanti ci vorrà meno di un mese. Per via della Legge dei Ritorni Accelerati, Kurzweill crede che nel 21esimo secolo vedremo un progresso 1000 volte superiore a quello del 20esimo secolo (Kurzweil, La Singolarità è vicina).

Se Kurzweill e quelli che sono d'accordo con lui hanno ragione, allora potremmo trovare il 2030 tanto devastante quanto l'uomo del 1750 ha trovato il 2015. Ciò significa che la prossima DPU potrebbe richiedere solo un paio di decenni, e il mondo nel 2050 potrebbe apparire così diverso da quello di oggi che a stento lo riconosceremmo. 

Transcendence Transcendence
 Acquista
Humandroid - Chappie Humandroid - Chappie
 Acquista
Leggi altri articoli
  • La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza
  • Introduzione: il lontano futuro arriva presto
  • Non è fantascienza, siamo noi ad essere limitati
  • Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?
  • Dove siamo ora - un mondo pieno di ANI

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.