image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale è forse la ricerca più importante della nostra epoca, e avrà con ogni probabilità effetti mai visti prima sul genere umano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/09/2015 alle 14:17 - Aggiornato il 03/05/2017 alle 12:09
  • La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza
  • Introduzione: il lontano futuro arriva presto
  • Non è fantascienza, siamo noi ad essere limitati
  • Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?
  • Dove siamo ora - un mondo pieno di ANI

Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?

Se siete come me, avete sempre pensato all'Intelligenza Artificiale come a una cosa da fantascienza non proprio brillante, ma di recente avete cominciato a sentire persone serie e rispettabili che ne parlavano come qualcosa di concreto. E la cosa vi ha sorpreso.

Ci sono tre ragioni che portano molte persone a confondersi quando si parla di AI:

1) Associamo l'AI con i film. Guerre Stellari, Terminator, 2001: Odissea nello Spazio, persino alcune serie di cartoni animati per bambini come i Jetson. Si tratta di finzioni con i loro robot, che fanno sembrare fiction anche il termine AI.

2) È un argomento molto vasto. Va dalla calcolatrice del telefono alle auto a guida automatica, fino a qualcosa che in futuro potrebbe cambiare radicalmente il mondo. AI fa riferimento a tutte queste cose, e questo può generare un po' di confusione.

3) Usiamo l'AI tutti i giorni ma spesso non ce ne rendiamo conto. John McCarthy, che coniò il termine "Intelligenza Artificiale" nel 1956, diceva che "non appena funzionerà, nessuno la chiamerà più AI". A causa di tale fenomeno, AI suona spesso come la predizione di un futuro mitizzato più che qualcosa di reale. Allo stesso tempo, sembra un'idea del passato che non è mai diventata realtà. Secondo Ray Kurzweill ci sono persone convinte che l'AI sia appassita nel 1980, il che secondo lui è come affermare che Internet è morta con la "bolla com" all'inizio degli anni 2000[1].

terminator arnold as terminator  131206182643
Terminator (1984)

Prima di tutto cerchiamo di chiarire. Primo, smettete di pensare ai robot. Un robot è un contenitore per l'AI, che a volte può imitare la forma umana e altre volte no - ma l'AI in sé è un computer dentro il robot. L'AI è il cervello, e il robot è il corpo - se ha un corpo. Per esempio, il software e i dati di Siri sono l'AI, mentre la voce femminile che sentiamo è una personificazione di quella AI, e non c'è alcun robot.

Secondo, avete probabilmente sentito il termine "singolarità" o "singolarità tecnologica". Questo termine è stato usato in matematica per descrivere una situazione in cui le normali regole non valgono più. È usato in fisica per descrivere un fenomeno come un buco nero infinitamente piccolo e denso, o il punto in cui tutto era compresso prima del Big Bang. Anche in questo caso, situazioni in cui le solite regole non valgono. Nel 1993 Vernor Vinge scrisse un famoso saggio nel quale applicava il termine al momento futuro in cui l'intelligenza della nostra tecnologia avrebbe superato la nostra - un momento in cui secondo lui la vita come la conosciamo sarebbe cambiata per sempre e le normali regole avrebbero smesso di valere. Ray Kurzweill ha approfondito ulteriormente il concetto, definendo la singolarità come il momento in cui la legge dei ritorni accelerati è arrivata a un ritmo tanto estremo che il progresso tecnologico avviene con un ritmo apparentemente infinito, e dopo tale momento vivremo in un mondo del tutto nuovo. Ho scoperto che molti di quelli che oggi riflettono sulla AI hanno smesso di usare il termine, che resta ambiguo, quindi smetterò di usarlo in questa sede (anche se ci concentreremo sull'idea nelle prossime pagine).

Infine, ci sono molti tipi di AI proprio perché AI indica un concetto vasto, ma le categorie su cui dobbiamo concentrarci sono solo tre:

matrix
The Matrix (1999)

AI di tipo 1. Artificial Narrow Intelligence (ANI): indicata a volte come Weak AI (AI Debole), l'ANI è una AI specializzata in una sola area. C'è una AI che può battere il campione del mondo di scacchi, ma è l'unica cosa che sa fare. Chiedetele di trovare un modo migliore di salvare dati su un hard drive, e vi ricambierà con uno sguardo vuoto.

AI di tipo 2, Artificial General Intelligence (AGI). Chiamata occasionalmente Strong AI (AI Forte), o AI di livello umano, l'intelligenza artificiale generale si riferisce a un computer che è generalmente intelligente quanto un essere umano - una macchina che può eseguire qualsiasi attività cognitiva di cui è capace un essere umano. Creare una AGI è molto più difficile che fare una ANI, e non ci siamo ancora riusciti. La professoressa Linda Gottfredson descrive l'intelligenza come "una generica capacità mentale che, tra le altre cose, include abilità di ragionamento, pianificazione, risoluzione di problemi, pensiero astratto, comprensione di idee complesse, apprendimento rapido e dall'esperienza". Una AGI sarebbe in grado di fare tutte queste cose con la stessa facilità con cui le fate voi.

AI di tipo 3, Superintelligenza Artificiale (ASI). Nick Bostrom è filosofo a Oxford e uno tra i più influenti nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Egli definisce la superintelligenza come "un intelletto di gran lunga superiore al migliore dei cervello umano praticamente in ogni campo, compresa la capacità scientifica, la saggezza generale e la abilità sociali". La superintelligenza artificiale va dal computer che è semplicemente un po' più sveglio di un uomo a quello che è miliardi di volte più intelligente - in ogni campo. La ASI è la ragione per cui l'argomento AI è tanto complesso, e anche quella per cui i termini immortalità ed estinzione compariranno spesso in questo articolo.

Allo stato attuale il genere umano ha conquistato il tipo più basso di AI - ANI - in molti modi, ed è ovunque. La Rivoluzione AI è la strada dalla ANI, attraverso la AGI, alla ASI, una strada a cui potremmo sopravvivere oppure no ma che, in ogni caso, cambierà tutto.

Diamo uno sguardo più ravvicinato a quello che pensano le menti più autorevoli riguardo a questa strada, e perché questa rivoluzione potrebbe succedere prima di quanto pensiate.

 

[1] Kurzweil, The Singularity is Near, 392

Leggi altri articoli
  • La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza
  • Introduzione: il lontano futuro arriva presto
  • Non è fantascienza, siamo noi ad essere limitati
  • Il cammino verso la Superintelligenza: che cos'è l'AI?
  • Dove siamo ora - un mondo pieno di ANI

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.