L’acquisizione da sorgenti analogiche e il PC ideale
- Pagina 1 : Tutorial: Dal DVD al CD con un click
- Pagina 2 : I supporti del video digitale
- Pagina 3 : La nascita del DivX;-)
- Pagina 4 : Codificare in DivX
- Pagina 5 : Passo dopo passo, programma dopo programma
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : L’acquisizione da sorgenti analogiche e il PC ideale
- Pagina 8 : DivX Video Duplicator 2 – modalit
- Pagina 9 : DivX Video Duplicator 2 – modalit
- Pagina 10 : L’Hardware – Pinnacle Studio MovieBox DV
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Il Software – DivX Video Duplicator 2
- Pagina 13 : Il Libro – “Dal DVD al CD con un solo clic”
L’acquisizione da sorgenti analogiche e il PC ideale
Finora è stato spiegato il riversamento di un DVD, che ha natura digitale,
sul nostro hard disk e di conseguenza su CD. Ora è tempo per l’acquisizione
analogica come il VHS o la televisione. Dopo aver trasferito le immagini con
una scheda di acquisizione video, il filmato andrà migliorato e ripulito
con i filtri a disposizione dei normali programmi di montaggio e infine trasformato
in uno dei formati ormai ben noti: VCD, SVCD e DivX.
Ecco dunque un rapido viaggio all’interno del PC ideale per il trattamento
delle immagini fisse e in movimento:
- CPU
Nella scelta della CPU ha grande importanza la dimensione della memoria Cache,
che influisce in modo determinante sulla velocità di elaborazione del
video. - Scheda madre
La motherboard deve essere adeguata alla CPU. Alcune motherboard sono dotate
di due canali IDE aggiuntivi per gestire configurazioni RAID. Il RAID 0 è
chiamato striping perché i due dischi lavorano in teoria come se fossero
un disco con velocità doppia; il RAID 1 è chiamato mirroring
perché i due Hard Disk sono speculari per incrementare la sicurezza
dei dati. Nel montaggio video, una configurazione RAID 0 consente di accedere
più velocemente ai dischi grazie allo striping dei dati. Questo sistema
è molto adottato negli ambienti professionali del broadcasting. - Scheda video
Se si vogliono trasferire e vedere sullo schermo televisivo i filmati elaborati
al computer è indispensabile che la scheda abbia un’uscita videocomposito
o meglio ancora S-VHS. Il S-VHS trasporta separatamente i segnali di luminanza
e crominanza e garantisce una visione priva di interferenze. Oggi quasi tutte
le schede video hanno il Tv-out ma soltanto le Dual Head permettono di visualizzare
due segnali diversi sul monitor del PC e sullo schermo televisivo. Queste
schede supportano l’overlay, cioè la possibilità -con
un software appropriato- di rappresentare il filmato sul televisore, mentre
sul monitor resta il desktop di Windows. - Accessori specializzati. In alternativa alle schede video All-In-One, è possibile dotarsi di accessori specializzati come il Pinnacle Movie Studio Box, che descriveremo in seguito.
- Pagina 1 : Tutorial: Dal DVD al CD con un click
- Pagina 2 : I supporti del video digitale
- Pagina 3 : La nascita del DivX;-)
- Pagina 4 : Codificare in DivX
- Pagina 5 : Passo dopo passo, programma dopo programma
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : L’acquisizione da sorgenti analogiche e il PC ideale
- Pagina 8 : DivX Video Duplicator 2 – modalit
- Pagina 9 : DivX Video Duplicator 2 – modalit
- Pagina 10 : L’Hardware – Pinnacle Studio MovieBox DV
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Il Software – DivX Video Duplicator 2
- Pagina 13 : Il Libro – “Dal DVD al CD con un solo clic”
Indice
- 1. Tutorial: Dal DVD al CD con un click
- 2. I supporti del video digitale
- 3. La nascita del DivX;-)
- 4. Codificare in DivX
- 5. Passo dopo passo, programma dopo programma
- 6. Pag 2
- 7. L’acquisizione da sorgenti analogiche e il PC ideale
- 8. DivX Video Duplicator 2 – modalit
- 9. DivX Video Duplicator 2 – modalit
- 10. L’Hardware – Pinnacle Studio MovieBox DV
- 11. Pag 2
- 12. Il Software – DivX Video Duplicator 2
- 13. Il Libro – “Dal DVD al CD con un solo clic”