Dal 6 agosto 2012 quand'è atterrato su Marte, il rover Curiosity ha scattato centinaia di foto, molte suggestive e molte che hanno sollevato grande curiosità. Ricordiamo per esempio il fungo che aveva scatenato persino una denuncia, o il "femore" di cui si era dibattuto a lungo un anno fa.

L'ultimo in ordine di tempo è un cucchiaio volante, o meglio una roccia che nella foto ricorda un utensile da cucina, ma ovviamente non lo è. Quello che vediamo nell'immagine è semplicemente un effetto dovuto a un processo cerebrale noto come pareidolia, che ci porta a ricondurre oggetti o profili (naturali e non) dalla forma casuale a forme a noi note.
Restando nell'ambito di Marte l'effetto più celebre fu quello della foto scattata dalla sonda Viking 1 che viaggiò verso il Pianeta Rosso nel 1976: fu soprannominata Volto di Marte e raffigura un'area della superficie marziana che si trova 10° a nord dell'equatore e che copre un'area di circa 3 km in lunghezza e 1,5 km in larghezza.
###69697###
Appurato che l'ultima foto di Curiosity non smaschera la presenza di marziani cuochi, è però una buona occasione per fare una carrellata mozzafiato delle foto scattate dal rover: non perdetevi la galleria di questa pagina, e buona visione!
![]() | Robot nell'infinito cosmico | |
![]() | L'esplorazione dello spazio | |
![]() | Bon Voyager. Andata senza ritorno: le missioni spaziali oltre l'universo conosciuto | |
![]() | LO SPAZIO e IL SISTEMA SOLARE |