L'eclissi totale di superluna questa notte non ha deluso, ammesso che siate riusciti a vederla. La sottoscritta ha puntato la sveglia come altri colleghi qui in redazione, ma il risultato è stato una cocente delusione: il cielo nella provincia di Varese/Como era permeato di una coltre di nuvole ben poco emozionante.

In compenso in altre parti del mondo il meteo è stato più clemente e lo spettacolo non è mancato. Si è visto benissimo il cono d'ombra della Terra che ha attraversato una Luna piena leggermente più grande di quella che siamo abituati a vedere. Il nostro satellite è diventato progressivamente rosso-oro. Non si vedeva nulla del genere dal 1982, e chi come noi è stato "boicottato" dalle nuvole dovrà aspettare fino al 2033 per godersi uno spettacolo altrettanto sublime.
Leggi anche: Superluna, istruzioni per godersi l'eclissi totale di domenica

L'unica consolazione è lucidarci gli occhi guardando alcune delle foto che sono state scattate in varie località del mondo, da fotografi professionisti e amatoriali. La redazione di Space.com ne ha ricevute molte da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Messico e altri paesi, con commenti entusiasti degli autori. In alcuni casi sono stati colpi di fortuna, come quello di Victor Rogus che è riuscito a strappare una spettacolare vista ravvicinata della Luna a Manatee County, in Florida, nonostante "un sacco di nubi e una leggera pioggia sulla strada".

Emozionante anche lo scatto di John Melson a Escondido, California, che ritrae l'eclissi lunare mentre la Luna sorgeva sulle colline circostanti. Nella sua foto la Luna è parzialmente oscurata dall'ombra della Terra, e appare enorme all'orizzonte. Il fotografo ha commentato che "sembra la Morte Nera (quasi)".

Ovviamente si sono messi all'opera anche molti fotografi della NASA. A Washington Aubrey Gemignani ha scattato un ritratto della Luna sopra il monumento simbolo della città, mentre Bill Ingalls ha ripreso un momento mozzafiato della Luna sul Colorado State Capitol Building a Denver.

A New York il fotografo della NASA Joel Kowsky ha catturato una serie di immagini impressionanti dell'eclissi lunare sopra all'Empire State Building. Impressionanti anche le foto di Tom Chao scattae dal Carl Schurz Park sulla Upper East Side, dove si erano radunate centinaia di persone per assistere all'evento astronomico.
Se vi siete persi l'evento potete rivederlo in toto grazie al video di 3,5 ore pubblicato su YouTube dall'INAF. Se vi sembra troppo lungo, ecco uno speed motion di 12 minuti che abbiamo realizzato qui in redazione:
Ci teniamo a pubblicare anche le foto scattate dai lettori di Tom's Hardware: se siete stati più fortunati di noi e avete fotografato l'eclissi di questa notte inviate le vostre foto migliori all'indirizzo elena@tomshw.it, specificando la località in cui sono state scattate, le inseriremo nella galleria il prima possibile.
![]() | 900-76 EQ2 Telescopio riflettore | |
![]() | Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3 Telescopio riflettore | |
![]() | Celestron TravelScope 50 Telescopio | |
![]() | National Geographic 9062000 - Telescopio rifrattore computerizzato 70/350 |