image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Lefant P1, il robot aspirapolvere per chi ha animali in casa

Con P1, Lefant propone un robot aspirapolvere dotato di doppia spazzola laterale per convogliare meglio lo sporco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 21/02/2023 alle 14:51

Lefant P1 è un robot aspirapolvere che offre un approccio differente rispetto alla maggior parte dei robot in commercio, infatti basa tutta la sua efficacia sulla sola aspirazione. In poche parole, dove tutti i robot offrono quantomeno una spazzola rotante inferiore, il Lefant P1 ha solo una bocca d’aspirazione inferiore e due spazzolini laterali, il cui scopo è catturare lo sporco e spingerlo verso la zona d’aspirazione.

Questa scelta porta ad alcuni vantaggi, ma anche svantaggi. Il principale difetto, in questo caso, è l’incapacità del robot di aggredire la superficie staccando, ad esempio, della sporcizia che si è attaccata a delle superfici dure. Immaginate di entrare in casa con della terra umida sotto alla suola delle scarpe che si attaccherà al pavimento mentre si asciugherà. Gli spazzolini laterali non hanno la stessa forza di una spazzola centrale con setole fitte e corte, e quindi più solide rispetto a quelle lunghe e morbide degli spazzolini.

lefant-p1-recensione-268388.jpg

lefant-p1-recensione-268389.jpg lefant-p1-recensione-268391.jpg lefant-p1-recensione-268392.jpg

Ci sono però anche vari vantaggi del design del P1. Prima di tutto gli spazzolini sono due, caratteristica presente solo su alcuni robot moderni. L’eliminazione della spazzola centrale porta a limitare la manutenzione, infatti chiunque ha già un robot aspirapolvere sa che ogni settimana dovrà togliere la spazzola e pulirla da tutti i peli e capelli che troverà attorcigliati. Inoltre il P1 è un robot piccolo, più piccolo rispetto alla media, grazie all’eliminazione della spazzola e tutto il meccanismo collegato che ha permesso d’inserire il necessario in una struttura più compatta.

Il diametro è di circa 25 cm (un robot classico è almeno 35 cm) e lo spessore è di 8 cm, uno dei più sottili del mercato. Questo spessore gli permette d’infilarsi in posti dove molti robot aspirapolvere oggi non possono passare, sotto i mobili, i sanitari rialzati o il letto. Tuttavia, anche questo vantaggio porta con se uno svantaggio, e cioè l’eliminazione del Lidar.

lefant-p1-recensione-268384.jpg

lefant-p1-recensione-268380.jpg lefant-p1-recensione-268385.jpg lefant-p1-recensione-268386.jpg

La “torretta” tonda che vediamo nella parte superiore di molti robot moderni è il Lidar, che tramite una proiezione laser è in grado di mappare l’ambiente. Il design tondo e rialzato è necessario per una mappatura a 360 gradi, ma è usuale notare robot moderni che sbattono proprio questa torretta contro alcuni mobili rialzati. La perdita del Lidar toglie intelligenza alla navigazione, siccome il robot non può mappare le case della stanza, non potrà definire un percorso di navigazione preciso. Tuttavia, per fortuna, non siamo tornati indietro alla tecnologia di alcuni anni fa, infatti il P1 può ugualmente seguire un percorso ordinato nella pulizia della stanza affidandosi alla videocamera frontale. In realtà, il risultato sarà una sorta di via di mezzo, cioè utilizzerà il bumper per capire dove sono gli ostacoli, e la videocamera per cercare di compiere dei movimenti corretti nella stanza, con un risultato discreto. Insomma, non è “stupido” come i robot che rimbalzano dal una parte all’altra della stanza ma non è nemmeno intelligente come i modelli dotati di Lidar.

La mancanza della spazzola lo rende poco utilizzabile su superfici porose, come ad esempio dei tappeti, anche a pelo corto. Quando passerà sui tappeti un sensore rileverà la superficie e aumentare la potenza di aspirazione, che automaticamente può essere impostata su quattro livelli. Tuttavia, anche alla massima potenza, il lavoro svolto su superfici porose è scarso. Su un pavimento duro invece è discreto, che diventa buono se farete lavorare il robot ogni giorno o anche più volte al giorno.

L’autonomia, alla velocità d’aspirazione minima, può raggiungere quasi le quattro ore. In ogni caso, anche a livelli d’aspirazione più potente, l’autonomia sarà sufficiente per case molto grandi.

La prova

Durante la nostra prova abbiamo apprezzato alcune caratteristiche, ma scoperto anche vari punti deboli, parte dei quali già raccontati nella parte descrittiva. Il Lefant P1 è stato in grado d’infilarsi in zone dove un altro robot classico, per quanto riguarda le dimensioni, non è mai stato in grado di arrivare. Ad esempio il P1 passa tranquillamente sotto i sanitari sospesi, mentre un robot normale lascia sempre una piccola zona scoperta. Lefant P1 s’infila sotto al letto e anche sotto alcuni mobili sospesi. La mancanza del Lidar e lo spessore di solo 8 cm è certamente un punto di pregio per chi ha molte zone rialzate, irraggiungibili da altri robot.

La mancanza di una mappatura laser non rende tuttavia la copertura della superficie precisa. Tramite l’applicazione potrete scegliere tra varie modalità di pulizia, cioè una pulizia a zig zag, una pulizia dei bordi o una pulizia di un punto specifico. C’è anche una modalità automatica che è abbastanza casuale e poco efficiente. Insomma, siamo soddisfatti solo a metà in termini di qualità della pulizia e per raggiungere un livello pari a quella dei robot di fascia superiore, il P1 dovrà passare più tempo a girare per le stanze. Oltretutto la mancanza della spazzola rigida non aiuta.

lefant-p1-recensione-268381.jpg lefant-p1-recensione-268382.jpg lefant-p1-recensione-268383.jpg

Tuttavia, se avete un animale domestico, potrete attivare il robot da remoto e ricevere in tempo reale le immagini della videocamera, comandandolo manualmente e usandolo come una sorta di videocamera di sorveglianza, una funzione carina, ma che non tornerà utile a tutti.

La rumorosità in modalità Eco è limitata, mentre in modalità massima si sente abbastanza, anzi diventa fastidioso. Per fortuna, potrete impostare la pulizia automatica quando non sarete a casa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.