image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

L'Italia è competitiva, dice l'algoritmo del CNR, ma ci frega la corruzione

Un algoritmo italiano creato dall'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche vi dice quali saranno i paesi più ricchi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/03/2015 alle 16:23

Quali paesi traineranno l'economia mondiale nei prossimi vent'anni? La risposta arriva da un algoritmo tutto italiano, creato dai fisici dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISC-CNR), fra cui il professore Luciano Pietronero dell'Università La Sapienza e ISC-CNR e il dottore Matthieu Cristelli, che abbiamo intervistato per capire meglio di cosa si tratta.

macchinari precisione

L'argomento è quello dei big data, un concetto che per molti è astratto ma che in realtà è capace di restituire informazioni concrete con un'analisi appropriata come quella implementata al CNR. Il professore Luciano Pietronero ci ha spiegato che "tutto parte dall'idea di valutare qualcosa di intangibile come la competitività industriale. Di solito si guarda banalmente quanto si guadagna. L'ambizione era quella di fare una valutazione assoluta indipendente dall'aspetto monetario della competitività industriale".

"Per farlo guardiamo cosa produce un Paese e da questo mediante il nostro algoritmo (ispirato a Google ma diverso da Google) calcoliamo le potenzialità del Paese. I paesi più competitivi sono quelli che fanno di tutto, fino all'alta tecnologia". In base a queste informazioni - che si estrapolano dai dati - si applica un algoritmo che determina sia la diversificazione sia la qualità. È bravo chi fa un po' di tutto inclusi i prodotti di alta tecnologia.

Come si decide il livello tecnologico di un prodotto? Valutandone i limiti. "Un limite è che se un prodotto lo fanno tutti sarà poco complesso. Meno paesi sono capaci di fare un prodotto, più questo è complesso. Un prodotto è veramente complesso quando lo fanno in pochi e quei pochi sono di alto livello. Queste frasi le abbiamo trasformate in matematica e questo è il nostro algoritmo. Ne segue che i paesi devono avere sia la diversificazione sia l'alta qualità".

In base a questo criterio Cina e India continueranno a crescere stabilmente per almeno altri 10 anni raggiungendo i 26 trilioni di dollari nel 2022; Senegal, Kenya, Madagascar, Uganda e Tanzania potrebbero ripercorrere le orme delle 'Tigri Asiatiche', mentre il Sudafrica rischia di essere invischiato nella 'middle-income trap' e Nigeria e Repubblica Democratica del Congo potrebbero finire nella 'poverty trap'.

 

E l'Italia? Il professore Matthieu Cristelli ci spiega che "L'Italia esce come un Paese sviluppato. Se si guardano i 'cavalli' dell'Italia siamo messi bene, i problemi italiani non sono la diversificazione o la complessità produttiva, anzi, facendo il ranking secondo il nostro indicatore l'Italia a seconda degli anni è fra la terza e la sesta posizione".

"È noto che guardando la produzione manifatturiera e l'industria il nostro Paese è competitivo, i problemi dell'Italia sono altri – la corruzione, il sistema che non agevola gli investimenti, la complessità giuridica – che non riguardano le capacità del Paese ma l'ecosistema attorno che non le fa funzionare".

Non solo: "facendo il confronto sulla base dei prodotti che realizziamo, la produzione italiana è molto simile a quella tedesca e a quella Cinese, anzi in alcuni settori siamo persino superiori. Abbiamo fatto uno studio di confronto fra Italia e Cina e ci sono settori in cui l'Italia ha un valore aggiunto rispetto alla Cina, per esempio quella della produzione dei macchinari industriali di precisione". 

La differenza fra i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati è che nel secondo caso la previsione può essere più precisa perché la spinta produttiva è talmente forte che gli altri fattori sono secondari e non influenti. Nei paesi sviluppati con la crescita a regime dell'1-2% invece sono determinanti perché l'influenza politica, la burocrazia e altri fattori diventano fondamentali per chi deve scegliere dove investire.

Pietronero ci anticipa inoltre che il lavoro del CNR - a cui partecipa anche il dott. Andrea Tacchella sempre dell'ISC-CNR - non si fermerà qui. È già in sviluppo un algoritmo per il calcolo della competitività delle aziende, che è tutt'altra cosa. Per capirci meglio basta un esempio: "un paese è come una foresta, con laghi, piante, animali, eccetera. La stabilità del paese è la stabilità dell'ecosistema; se qualcuno muore o nasce non fa niente, rientra nell'evoluzione naturale dell'ecosistema stesso. L'azienda è come un animale individuale all'interno dell'ecosistema, che deve mangiare entro sera, deve vincere il suo competitore e crescere in salute. L'azienda deve specializzarsi, il paese deve diversificarsi".

L'algoritmo attuale è prezioso per governi, centri di ricerca, investitori e aziende (fra cui per esempio il sito di e-commerce cinese Alibaba) per individuare le aree a maggiore sviluppo in cui investire. Per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo purtroppo un buon algoritmo non basta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.