image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Mamma tu lo sapevi che la Terra si muove?

Se volete insegnare ai più piccoli l'evoluzione, la catena alimentare, i movimenti delle placche tettoniche e molto altro, il libro che fa per voi è "Come funziona la Terra".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/04/2016 alle 16:32 - Aggiornato il 05/07/2016 alle 16:11
rubrica bimbi

Guarda ho fatto venire a galla un'isola gigante, chissà se è l'Australia!

Ci sono concetti che sembrano molto difficili da spiegare a un bambino, ma che se posti in maniera corretta possono sorprendere per la facilità con cui, invece, vengono recepiti. Prendiamo l'evoluzione della vita sulla Terra, le stagioni, i movimenti delle placche tettoniche, le maree o la catena alimentare: si rischia di passare dal rifilare concetti troppo complicati a banalizzare troppo.

9788860233691 500 0

In questo senso ho scoperto che possono essere d'aiuto i libri pop-up. Quando la quantità di pop-up è talmente esagerata da oscurare l'argomento del libro non li trovo particolarmente utili, ma quando fanno il loro dovere in maniera discreta sono ottimi. È il caso di "Come funziona la Terra", un libro che spazia dalla nascita del Cosmo alla catena alimentare, passando per il contributo delle piante ("Come producono l'ossigeno se non hanno il naso?"), le maree ("ma dai la Luna è lontana, mica viene qui a spostare il mare!"), il clima, lo spostamento delle placche tettoniche ("allora le montagne sono nate così, chissà che rumore hanno fatto!") e l'evoluzione della vita.

L'avventura di mia figlia alla scoperta del nostro Pianeta è iniziata una mattina a colazione prima di andare all'asilo. Non era il momento più consono per partire all'esplorazione di un nuovo mondo, ma non mi aspettavo una partenza a razzo! Di solito sfoglia un paio di pagine, chiude e riprende quando le torna in mente, anche giorni dopo. In questo caso invece la varietà degli argomenti è stata una miscela esplosiva: ogni argomento occupa una doppia pagina, quindi per un bambino di 5 anni ogni doppia pagina equivale a un libro. Si parte con il Big Bang (che ha un pop-up degno del botto che si immagina un bambino), si gira pagina e si affronta l'evoluzionismo con Darwin, e così via.

IMG 20160429 152721

Non solo: dato che mia figlia non sa leggere bene ho dovuto farlo io, ma mi è servito per capire fino a che punto il libro sia ben fatto. In genere lei guarda le figure, apre le caselle pop-up e la devo interrompere io per spiegarle quello che c'è scritto a latere. In questo caso era lei che tirava una linguetta e mi chiedeva "mamma mi leggi qui?".

IMG 20160429 152618

I concetti sono espressi in maniera molto sintetica ma efficace e le idee per stimolare l'interesse sono notevoli. Per esempio nella parte sul carbonio, che sembra poco appassionante per un bambino, c'è l'immagine di un cheesburgher con le quantità di carbonio consumate per la produzione di tutti gli ingredienti. Mia figlia si è divertita a pesare (a modo suo) tutto quello che le capitava a tiro per capire cosa volevano dire le misure…

"Ma dai come pesa Brando (il gatto, ndr) per fare un hamburgher, ma sei impazzita mamma? Lui è molto più grande di un hamburgher!".

Altra cosa che ho apprezzato è che i pop-up non sono tutti uguali. Alcuni vanno tirati, altri alzati, altri ruotati, con il risultato che il bambino deve cercare di capire come funziona "il gioco" prima di farlo e così ha tempo di fissare l'attenzione sulla pagina e i suoi contenuti. Ecco perché, per esempio, si è concentrata sulla roccia calda sotto alla superficie terrestre e ha voluto vedere dei video da Internet per capire meglio in cosa consiste.

IMG 20160429 152647

Inoltre l'associazione fra testo e immagini è davvero bene architettata. Ad esempio, per spiegare il ciclo giorno-notte c'è il disegno di una torcia che punta su un cerchio da far ruotare: il bambino è affascinato dallo strumento e dal meccanismo, quindi si interessa a cosa voglia dire. Inutile dire che poi abbiamo dovuto prendere una torcia vera e puntarla sul mappamondo che ruota per rendere l'idea ancora più realistica ("Ecco perché quando da noi è mattina in Australia dallo zio è sera!").

Lo stesso per l'evoluzione della vita sulla Terra, rappresentata con un grande orologio di cui il bambino può far ruotare la lancetta per capire "a che ora" sono arrivati i dinosauri e quanto tempo dopo (in scala) è apparso l'uomo.

IMG 20160429 164817

Un approccio intelligente che non approfondisce gli argomenti come i libri singoli (vedi per esempio Il librone delle stelle e dei pianeti per lo Spazio o I segreti del tempo del clima per il meteo) ma che attira e coinvolge senza annoiare i bambini, tanto da riuscire a farglielo leggere tutto in una volta, per un numero imprevedibile di volte, ognuna con domande nuove.

Mamma devi comprarmi una mucca, altrimenti non posso sapere se sta per piovere e non posso mettere gli stivaletti e la mantella!
Come funziona la Terra
Amazon copertina rigida Amazon copertina rigida
 

Acquista
IBS copertina rigida IBS copertina rigida
ibs

Acquista
Mondadori copertina rigida Mondadori copertina rigida
mondadoristore

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.