image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Mammut? Si può fare. Primi embrioni in 2 anni

Un gruppo di scienziati ha annunciato che nel giro di un paio d'anni saranno pronti i primi embrioni di mammut, ottenuti con la manipolazione del DNA di elefanti asiatici. Per la nascita dei cuccioli però la strada sarà lunga.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 20/02/2017 alle 12:39

Nel giro di due anni il lavoro per riportare in vita i mammut potrebbe fare passi da gigante. Almeno questo è quello che hanno sostenuto alcuni ricercatori in occasione della conferenza annuale dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS). Come molti sapranno l'idea non è nuova,  e si tratta di uno dei più ambiziosi progetti contemporanei di ingegneria genetica.

La novità è che il professore George Church ha spiegato che il gruppo di lavoro di Harvard non è così lontano da un obiettivo fondamentale: fra due anni potrebbe esserci la produzione di un "embrione ibrido elefante mammut", o meglio l'embrione di un "elefante con un certo numero di tratti del mammut".

4728

L'elefante è quello asiatico, che come già appurato in passato è il più simile al gigantesco animale preistorico ormai estinto rispetto all'elefante africano. Dall'unione dei due potrebbe nascere quello che a volte viene indicato come "mammophant", ossia un elefante con caratteristiche tipiche del mammut, come le orecchie piccole, il grasso sottocutaneo, il lungo pelo arruffato e la capacità di resistere al freddo.

Il modo per ottenerlo sarebbe quello di modificare i geni dell'elefante asiatico con il DNA recuperato da campioni congelati nel corso dei millenni dal ghiaccio siberiano, con una tecnica nota come CRISPR/ Cas9. È una tecnica che ha trasformato l'ingegneria genetica da quando è stata dimostrata la prima volta nel 2012 e che consiste nella manipolazione di filamenti del DNA con una precisione notevole.

Al momento il gruppo di ricerca è fermo allo stadio delle cellule, ma l'idea è quella di arrivare alla creazione di embrioni. Un passo fondamentale che però non chiuderebbe il cerchio, perché è bene precisare che da lì a qualsiasi tentativo serio di ottenere una creatura vivente potrebbero volerci anni (una decina secondo i ricercatori).

how to Woolly Mammoth

Del resto il progetto è partito solo nel 2015, portando il numero delle modifiche al DNA di un elefante da 15 a 45. Adesso gli scienziati stanno "lavorando sui modi per valutare l'impatto di tutte queste modifiche" e cercando di stabilire l'embriogenesi in laboratorio".  Secondo Church queste modifiche potrebbero anche aiutare a preservare l'elefante asiatico - che è in via di estinzione - in forma modificata.

Nell'eventualità che si arrivasse ad avere un embrione come si dovrebbe poi procedere? Church ha spiegato che l'idea sarebbe quella di far sviluppare l'animale ibrido in un utero artificiale, piuttosto che impiantare l'embrione in un elefante femmina. Si userebbe quindi una "procedura ex-vivo (fuori da un corpo vivente), perché sarebbe irragionevole mettere a rischio una femmina di una specie in via di estinzione".

La tecnica è già stata sperimentata con gli embrioni di topo, cresciuti in un utero artificiale per 10 giorni (ossia pari a metà del periodo di gestazione).

Leggi anche: Clonare un mammut: il creatore della pecora Dolly ci prova

Ovviamente non mancano le preoccupazioni etiche sul progetto. Matthew Cobb, professore di zoologia presso l'Università di Manchester, spiega infatti che "la proposta di 'de-estinzione' dei mammut solleva un problema etico notevole: il mammut non era semplicemente un insieme di geni, era un animale sociale, al pari del moderno elefante asiatico. Cosa succederà quando nascerà l'ibrido elefante mammut? Come sarà accolto dagli altri elefanti?". Ci vorrà molto tempo per avere la risposta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.