image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Microsoft e Apple temono il rischio patent troll europeo

Il nuovo sistema di tutela per i brevetti europei spaventa i colossi IT.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 27/09/2013 alle 15:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Il nuovo sistema di tutela per i brevetti europei preoccupa Google, Microsoft e Apple, nonché la maggioranza dei colossi IT statunitensi. Recentemente ben 14 aziende leader nel settore dello sviluppo, fra cui anche Adidas, Deutsche Telekom e Telecom Italia, hanno espresso grandi perplessità sul nuovo quadro giuridico UE.

Com'è risaputo a Bruxelles si sta lavorando per la creazione del "tribunale unificato dei brevetti", che avrà una competenza specializzata nelle controversie in materia di brevetti ed eviterà il moltiplicarsi dei contenziosi in 28 diversi tribunali nazionali. In pratica si punta a tagliare i costi e "accelerare le decisioni in materia di validità o contraffazione dei brevetti, favorendo così l'innovazione in Europa".

Il patent troll

Secondo gli americani però non sarebbe stato previsto il rischio di "patent troll", ovvero di quelle organizzazioni che lucrano sul mercato dei brevetti giocando tutto sulla battaglia nei tribunali. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'Eastern District of Texas è diventata la regina dei contenziosi giudiziari legati ai brevetti. Nello specifico, le corte presieduta dai giudici T. John Ward (Marshall Division), Leonard Davis (Tyler Division) e  David Folsom (Texarkana Division).

I patent troll sanno che almeno un primo giudizio favorevole riescono a strapparlo nella terra dei cowboy, dopodiché le vittime sono costrette ad appellarsi e spendere milioni di dollari per rispondere al fuoco nemico. A quel punto alcuni preferiscono mettersi direttamente d'accordo e accettare l'accordo extra-giudiziale per evitare lunghi contenziosi.

Ad esempio nel 2010 Apple fu condannata a pagare 625 milioni di dollari per la violazione di una serie di brevetti della sconosciuta Mirror Worlds correlati a Spotlight, Time Machine e Cover Flow. Nel 2011 la sentenza venne annullata e nel 2013 la Corte Suprema negò al patent troll la possibilità di appello.

Google e gli altri hanno paura che l'eliminazione della possibilità di più cause parallele dinanzi a più giudici nazionali possa far emergere tribunali specializzati "più tolleranti", come avviene ad esempio in Texas.

Nelle lettera recapitata alle istituzioni europee, le aziende sostengono anche si stia puntando su un modello di stampo tedesco. Dove la validità o meno di un brevetto è trattata separatamente dalle questioni di violazione. La separazione dei casi a volte può portare a epiloghi bizzarri: ad esempio vincere una causa di violazione prima che venga riconosciuta la validità di un brevetto.

Pare che Microsoft abbia deciso di spostare la propria logistica europea dalla Germania all'Olanda proprio evitare di subire questo tipo di trattamento giudiziario in eventuali querelle con Motorola Mobility. In verità basterebbe pensare alla bontà del sandwich olandese per mettere da parte tutto il resto.

Kevin Mooney, l'avvocato esperto in brevetti che sta portando avanti il progetto di riforma UE, sostiene che tutta questa preoccupazione sia ingiustificata anche perché i giudici avranno sufficiente libertà discrezionale. "La fase pendente del caso, che durerà circa 6 mesi, includerà sia la violazione che la validità, quindi la corte otterrà tutte le informazioni di cui avrà bisogno per la validazione", ha spiegato Mooney. "Che tipo di giudice che ha rispetto di se stesso potrebbe dire Deciderò solo sulla parte che riguarda la violazione e manderò la parte riguardante la validità in Francia o Regno Unito?".

Il progetto infatti prevede la creazione di filiali in tutti gli stati membri e tre divisioni centrali a Parigi, Londra e Monaco. Purtroppo alcune corti nazionali hanno davvero poca esperienza sull'argomento ma saranno aiutate da colleghi stranieri. "Non dovrebbe esservi molta differenza in relazione al luogo", ha commentato Paul van Beukering, presidente del comitato.

Il nuovo sistema è già stato approvato dalla maggioranza dei paesi dell'Unione Europea. L'Italia e Spagna però si sono opposte al riconoscimento delle sole lingue inglese, francese e tedesco per la registrazione dei brevetti. La Corte di Giustizia Europea ha comunque già bocciato il ricorso.

L'accordo adesso dovrà essere ratificato dagli Stati membri interessati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.