image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Microsoft: le chiavi di Skype e Outlook agli 007 statunitensi

Il Guardian torna a parlare del Datagate e del programma PRISM pubblicando alcuni dettagli sulla stretta collaborazione tra Microsoft, l'NSA e l'FBI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 12/07/2013 alle 09:04 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Microsoft ha collaborato in modo attivo con i servizi di intelligence degli Stati Uniti per consentire l'intercettazione delle comunicazioni dei propri utenti. Lo riporta il Guardian, sottolineando come la casa di Redmond avrebbe aiutato l'NSA (National Security Agency) ad aggirare i propri sistemi crittografici per facilitare il lavoro degli 007 del presidente Barack Obama.

Il quotidiano britannico avrebbe visionato infatti alcuni documenti (completi di date e citazioni), forniti dall'ormai nota "talpa" Edward Snowden, in cui si parla del rapporto tra Microsoft e le agenzie di intelligence negli ultimi tre anni. Tra le "accuse" mosse al colosso guidato da Steve Ballmer troviamo la collaborazione con l'NSA per consentire all'agenzia di tenere sott'occhio le chat su Outlook.com. L'NSA avrebbe anche avuto accesso alle email su Outlook.com, incluso il servizio Hotmail, prima che queste venissero codificate.

La casa di Redmond avrebbe inoltre lavorato insieme all'FBI per consentire all'NSA un accesso più semplice tramite il programma segreto PRISM - attivo dal 2007 - al servizio di archiviazione su cloud SkyDrive che conta oltre 250 milioni di utenti. Microsoft ha collaborato anche con la Data Intercept Unit dell'FBI per capire i potenziali problemi di una nuova funzione in Outlook.com che permetteva agli utenti di creare email "alias".

Nel luglio dello scorso anno, nove mesi dopo l'acquisto di Skype, Microsoft avrebbe permesso all'NSA di triplicare la quantità di videochiamate Skype "collezionate" tramite PRISM. In un documento si legge infatti che l'audio delle conversazioni era già stato fornito, ma mancava il video. Problema risolto in poco tempo.

L'azienda statunitense non ha chiaramente fatto mancare la propria risposta, sottolineando come "non concede e offre al governo nessun accesso diretto a nessuno dei suoi prodotti. […] Abbiamo chiari principi che guidano le nostre risposte alle richieste del governo per le informazioni sui consumatori". Ricordiamo che il caso PRISM è scoppiato a giugno, quando lo stesso Guardian svelò che "il Gotha del web" offriva all'NSA accesso indiscriminato ai propri server. 

Tra i nomi citati, oltre a quello di Microsoft, rientrano Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, Youtube e Apple. Tutte le aziende hanno chiaramente assunto posizioni difensive. Successivamente sono emersi dettagli sulle modalità con cui l'NSA portava avanti la sua opera di controllo (Obama rassicura: tranquilli, spio tutti tranne gli americani).

Snowden, la "talpa"

Shawn Turner, portavoce del direttore della National Intelligence, e Judith Emmel, portavoce della NSA, affermano che gli articoli del Guardian e di altre testate "descrivono ordini di sorveglianza decisi da un giudice e gli sforzi di un'azienda statunitense per conformarsi ai requisiti obbligatori per legge".

Tutto normale quindi? La discussione sui limiti delle agenzie di intelligence, e l'operato delle aziende che gestiscono i dati degli utenti su Internet, impazzerà ancora a lungo sul filo del legale o dell'illegale, del moralmente corretto e del riprovevole. Intanto secondo Chris Soghoian, esperto tecnologico della ACLU (American Civil Liberties Union), sarà difficile per Skype e Microsoft affrontare l'inevitabile calo di fiducia dei propri utenti a fronte di queste rivelazioni sullo strettissimo rapporto con l'NSA e i proclami sulla protezione della privacy fatti recentemente nelle campagne pubblicitarie contro Google.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.