Come saprete, l'automazione delle pulizie domestiche ha avuto inizio con i robot aspirapolvere. Con il progresso della tecnologia (che riguarda anche gli aspirapolvere senza filo), sono arrivati anche i robot lavapavimenti, che oggi possiamo considerare una categoria di robot aspirapolvere, poiché molti modelli moderni combinano entrambe le funzioni. Esistono ancora robot lavapavimenti progettati esclusivamente per il lavaggio ma, come vedremo in questa guida, la loro utilità è ormai limitata. Oggi, la tecnologia consente di scegliere elettrodomestici per la smart home capaci di integrare sia l’aspirazione che il lavaggio, senza compromettere le prestazioni di nessuna delle due, a patto di optare per modelli di qualità.
L'obiettivo di questa guida all'acquisto è evidenziare i migliori robot lavapavimenti, concentrandosi su quelli che si distinguono per l'efficienza di lavaggio piuttosto che per l'aspirazione (anche se non è detto che siano scarsi da questo punto di vista). I produttori oggi utilizzano diverse tecnologie per garantire risultati ottimali; alcuni modelli impiegano panni particolari, mentre altri si avvalgono di sistemi interni più avanzati. Approfondiremo questi aspetti tecnici più avanti. Se l'automazione non fa per voi, volendo ancora essere voi ad avere il controllo sulla pulizia domestica, allora vi suggeriamo di dare un'occhiata anche alla nostra guida dedicata ai migliori aspirapolvere Dyson. Ora, scopriamo insieme quale robot lavapavimenti conviene acquistare tra quelli disponibili oggi sul mercato.
Prodotti
Mova V50 Ultra Complete
Il più completo e tecnologico
Robot aspirapolvere e lavapavimenti con potenza 24.000 Pa, svuotamento automatico, lavaggio termico e sistema StepMaster per superare ostacoli.
-
Potenza di aspirazione da 24.000 Pa tra le più elevate sul mercato, Sistema StepMaster supera ostacoli fino a 6 cm, Lavaggio termico con doppio serbatoio detergente, Stazione base completamente automatica con sterilizzazione UV
-
Prezzo elevato rispetto alla media, Stazione base ingombrante, Potrebbe essere eccessivo per case senza barriere architettoniche, Rumorosità durante l'asciugatura dei moci
Mova V50 Ultra Complete rappresenta la nuova frontiera nella pulizia domestica automatizzata. Con una potenza di aspirazione da 24.000 Pa, questo robot elimina senza sforzo polvere, peli di animali e detriti sia da tappeti che da pavimenti duri.
Il sistema StepMaster permette di superare ostacoli fino a 6 cm, come soglie e gradini, grazie a ruote retrattili che sollevano il telaio. La navigazione FlexiRise con sensore DToF retrattile consente di pulire anche sotto mobili bassi, raggiungendo spazi altrimenti inaccessibili.
Il lavaggio termico con sistema DuoSolution offre due modalità: detergente generico e soluzione per ambienti con animali domestici, spruzzati automaticamente sul mocio per una pulizia mirata. Il tampone FlexiPress garantisce pressione uniforme e risultati ottimali.
La stazione base multifunzione gestisce autonomamente svuotamento, lavaggio dei moci con 20 ugelli spruzzatori, asciugatura rapida in 1 ora con sistema OmniDry e sterilizzazione UV. Il triplo meccanismo anti-groviglio previene l'accumulo di capelli e peli, riducendo manutenzione e rumore.
Compatibile con assistenti vocali e controllabile via app, il Mova V50 Ultra Complete offre mappatura intelligente, navigazione precisa e autonomia elevata per una pulizia completa e automatizzata della casa.
Roborock Saros 10R
Con Lidar retraibile
Un robot aspirapolvere e mop di nuova generazione prodotto da Roborock.
-
Design ultrasottile, Dock multifunzione
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI
Il più pratico
Pratico robot aspirapolvere e lavapavimenti con 18.000 Pa di aspirazione, completa di funzione di asciugatura con aria calda.
-
Potenza di aspirazione da record, Riconoscimento intelligente e lavaggio mirato, Mocio igienizzato
Dreame X50 Ultra Complete
Il migliore
Con un'aspirazione fino a 20.000 Pa, il Dreame X50 Ultra è tra i robot aspirapolvere più innovativi del momento, capace di scavalcare ostacoli.
-
Supera ostacoli fino a 6 cm con sistema ProLeap, Potenza aspirazione 20.000 Pa con doppia spazzola anti-groviglio, Lavaggio moci con acqua calda 80°C e sterilizzazione UV, Manutenzione completamente automatizzata con base All-in-One
-
Prezzo elevato rispetto alla media di mercato, Base di ricarica piuttosto ingombrante (45,7 x 34 x 59 cm), Autonomia limitata (circa 60% batteria per 100 mq), Peso superiore alla media (4,53 kg per il robot)
Il DREAME X50 Ultra Complete rappresenta il top di gamma dei robot aspirapolvere e lavapavimenti, progettato per offrire una pulizia domestica completamente autonoma e di livello professionale. Con una potenza di aspirazione di 20.000 Pa, questo dispositivo cattura efficacemente polvere, briciole, peli di animali e detriti anche nelle fessure più profonde del pavimento.
La caratteristica distintiva del X50 Ultra Complete è il sistema ProLeap con gambe robotiche retrattili che gli consente di superare ostacoli e soglie fino a 6 cm, garantendo una pulizia continua tra diverse stanze senza interruzioni. Grazie alla navigazione VersaLift, il robot può ridurre la propria altezza a soli 89 mm, permettendogli di pulire facilmente sotto divani, letti e mobili bassi.
Il sistema HyperStream con doppia spazzola anti-groviglio gestisce ciocche di capelli fino a 30 cm senza intasarsi, ideale per case con animali domestici. I moci rotanti estensibili raggiungono angoli e bordi, mentre il sistema di lavaggio con acqua calda a 80°C e sterilizzazione UV elimina batteri e garantisce un'igiene profonda.
La base All-in-One si occupa automaticamente di svuotare la polvere, riempire e scaricare l'acqua, lavare e asciugare i moci, oltre a dosare il detergente, rendendo la manutenzione praticamente inesistente. Il robot integra inoltre intelligenza artificiale per riconoscere oltre 200 tipi di ostacoli e personalizzare ogni ciclo di pulizia in base al tipo di pavimento e al livello di sporco rilevato.
Controllabile tramite app Dreamehome o con comandi vocali, il DREAME X50 Ultra Complete offre mappatura intelligente multi-piano, programmazione flessibile e report dettagliati di ogni sessione di pulizia. Perfetto per chi cerca il massimo dell'automazione e dell'efficienza nella pulizia domestica.
Narwal Freo Z Ultra
Individua lo sporco tramite IA
Robot dotato di doppio chip per il riconoscimento degli ostacoli e dello sporco. Pulisce fino a quando il pavimento non sarà completamente pulito.
-
Pulizia intelligente, Identifica oltre 120 oggetti, Integrato nella base autosvuotante
-
Non arriva negli angoli
Eufy X10 Pro Omni
La spazzola scioglie i grovigli
Robot con stazione All-in-One per una pulizia profonda con il minimo sforzo. La spazzola scioglie eventuali grovigli di peli automaticamente.
-
Spazzola autodistricante, Puoi scegliere le zone da evitare
Xiaomi Vacuum S20
Il più economico
Robot lavapavimenti con aspirazione da 5.000 Pa. Nonostante sia un entry level, non rinuncia alla navigazione laser LDS per una mappatura ottimale.
-
Prezzo, Navigazione laser
Come scegliere un robot lavapavimenti
Adesso che avete una panoramica dei migliori robot lavapavimenti, ottimi anche per le pulizie di primavera, approfondiamo come funzionano questi elettrodomestici e quali tecnologie utilizzano per rendere la pulizia dei pavimenti così efficace da farvi dimenticare il tradizionale mocio. Con queste informazioni, sarete in grado di prendere una decisione più informata su quale modello acquistare. Ad ogni modo, se optate per uno dei modelli che vi abbiamo consigliato, sarete comunque in buone mani.
Quanta potenza di aspirazione è necessaria?
Sebbene ci riferiamo a robot lavapavimenti e non a robot aspirapolvere, è importante ricordare che oggi molti di questi elettrodomestici intelligenti integrano entrambe le funzioni. Pertanto, uno degli aspetti fondamentali da considerare durante l'acquisto è la loro capacità di aspirazione. Infatti, non sarebbe saggio scegliere un robot con buone prestazioni di lavaggio ma scarse in fase di aspirazione, poiché i detriti di sporco potrebbero interferire con il panno bagnato, lasciando aloni visibili.
I primi modelli di robot avevano una potenza di aspirazione di circa 2000 Pa, sufficiente per rimuovere briciole da pavimenti duri, ma inadeguata per raccogliere lo sporco dai tappeti, dove le briciole tendono a depositarsi più in profondità a causa della morbidezza del tappeto. Oggi, invece, la situazione è notevolmente migliorata: i modelli attuali offrono una potenza di aspirazione media molto superiore, con i modelli top di gamma che, al momento della nostra scrittura, hanno quasi raggiunto i 20.000 Pa.
Questa enorme variazione nella potenza rispetto al passato può fare la differenza su alcuni tappeti, ma in molte altre situazioni, una potenza così elevata potrebbe risultare superflua. La scelta dipende quindi dalle vostre esigenze. Se in casa avete molti tappeti, un robot con elevate prestazioni di aspirazione è sicuramente raccomandato. Tuttavia, come vedremo a breve, ci sono altri fattori da considerare per scegliere il robot lavapavimenti più adatto.
Cosa sono i Pa?
I Pa, abbreviazione di Pascal, sono l’unità di misura della pressione nel sistema internazionale. Nel contesto dei robot aspirapolvere e lavapavimenti, i Pascal indicano la forza di aspirazione esercitata dal motore del robot per sollevare polvere, detriti e sporco dal pavimento o dai tappeti. Più precisamente, 1 Pascal equivale a una pressione di 1 Newton per metro quadrato. I robot attuali vantano una potenza di aspirazione che può andare da 2.000 Pa nei modelli base fino a 20.000 Pa e oltre nei modelli di fascia alta. In termini pratici:
- 2.000 – 4.000 Pa: sufficiente per pavimenti duri, polvere leggera, briciole superficiali.
- 5.000 – 8.000 Pa: ideale per ambienti misti (pavimenti + tappeti a pelo corto).
- 10.000 Pa e oltre: consigliato per case con molti tappeti, animali domestici o sporco più ostinato.
Detto questo, la potenza in Pascal non è l’unico indicatore di qualità. La progettazione delle spazzole, il sistema di filtraggio, il tipo di sensori e la tecnologia di lavaggio giocano un ruolo altrettanto cruciale nell’efficacia complessiva del robot.
Che tecnologie di lavaggio usano i robot lavapavimenti?
Nel corso degli anni, le tecnologie di lavaggio dei robot lavapavimenti hanno subito notevoli evoluzioni, parallele ai miglioramenti della potenza di aspirazione. I primi modelli utilizzavano un semplice panno in microfibra posizionato nella parte inferiore dell'elettrodomestico, che veniva inumidito dall’acqua per pulire il pavimento. Tuttavia, questo metodo presentava alcuni svantaggi: il panno tendeva a trasportare lo sporco accumulato, rendendo spesso insoddisfacente la fase finale della pulizia. Inoltre, poiché il panno non effettuava movimenti specifici, i tappeti rimanevano umidi, provocando talvolta cattivi odori. Sebbene questo sistema sia ancora presente in alcuni robot economici, è destinato a scomparire con il progresso tecnologico.
I modelli un po' più avanzati di robot lavapavimenti utilizzano panni rotanti che, in alcuni casi, esercitano una forza dinamica, aumentando la pressione sui pavimenti duri e sollevando i panni mentre attraversano i tappeti. Questo approccio garantisce una pulizia decisamente superiore rispetto al metodo tradizionale.
Attualmente, la tecnologia di lavaggio più avanzata si concentra sulla fase di asciugatura, impiegando un sistema di aspirazione per rimuovere l'acqua residua e prevenire aloni o macchie. Alcuni modelli di robot lavapavimenti di fascia alta integrano anche tecnologie di lavaggio a vibrazione o soniche, che agitano il panno per liberarlo dallo sporco più ostinato. Inoltre, esistono robot dotati di serbatoi per acqua calda o detergenti specifici, che incrementano ulteriormente l'efficacia della pulizia. In questo modo, i robot lavapavimenti non solo garantiscono una pulizia più efficace, ma asciugano anche i pavimenti più rapidamente, riducendo il rischio di umidità e cattivi odori.
I robot lavapavimenti rovinano il parquet?
Se possedete pavimenti delicati come il parquet, è naturale chiedersi se un robot lavapavimenti possa danneggiarlo. In generale, la maggior parte di questi prodotti è progettata con spazzole e panni appositamente studiati per essere delicati. Tuttavia, alcuni modelli potrebbero utilizzare spazzole centrali più rigide del solito, che potrebbero rappresentare un rischio per superfici più sensibili. Pertanto, è consigliabile informarsi prima di effettuare un acquisto, leggendo recensioni e opinioni di utenti con pavimenti delicati. In ogni caso, al giorno d’oggi, è piuttosto raro che i robot lavapavimenti causino danni al parquet.
Perché non posso usare il detergente nei robot lavapavimenti?
Non è consigliato utilizzare detergenti nei robot lavapavimenti per vari motivi. Prima di tutto, molti modelli sono progettati per funzionare con acqua semplice, e l'uso di detergenti può danneggiare il sistema di aspirazione o compromettere le prestazioni del motore. Inoltre, i detergenti possono creare schiuma e residui che possono accumularsi all'interno del robot, rendendo la pulizia meno efficace e causando malfunzionamenti nel lungo periodo.
Un altro aspetto da considerare è che alcuni detergenti chimici possono alterare i materiali dei panni di pulizia, riducendone l'efficacia e portando a una pulizia non ottimale. Infine, l'uso di detergenti può causare allergie o reazioni indesiderate, soprattutto in ambienti con animali domestici o persone sensibili a sostanze chimiche.
Per garantire una pulizia sicura ed efficace, è consigliabile seguire le indicazioni del produttore e utilizzare solo i prodotti raccomandati, come acqua calda o specifici detergenti compatibili, quando disponibili. Questo approccio non solo proteggerà il robot, ma contribuirà anche a mantenere i vostri pavimenti in ottime condizioni.
Il robot lava e asciuga contemporaneamente?
I robot lavapavimenti moderni offrono una soluzione innovativa e funzionale per la pulizia della casa. Grazie all'integrazione con applicazioni mobili, questi prodotti permettono agli utenti di scegliere tra diverse opzioni di pulizia, tra cui il lavaggio, l'asciugatura o una combinazione di entrambi. Questa versatilità consente di adattare la pulizia alle specifiche necessità del momento, senza compromettere l'efficacia del risultato finale.
Molti modelli di fascia alta sono dotati della capacità di lavare e asciugare i pavimenti in un'unica operazione, ma è anche possibile selezionare il ciclo di lavoro più adatto, in base alla situazione. Questo approccio intelligente alla gestione della pulizia è particolarmente utile, poiché non sempre si ha bisogno di eseguire entrambi i passaggi contemporaneamente. In questo modo, i robot lavapavimenti offrono un'esperienza più personalizzata, risparmiando tempo e ottimizzando l'efficienza delle operazioni domestiche.
I robot lavapavimenti dove conservano l'acqua sporca?
I modelli di ultima generazione hanno ormai quasi tutti due contenitori separati integrati nella base autosvuotante. Uno è dedicato alla raccolta dell'acqua pulita, che viene utilizzata per lavare i pavimenti, mentre l'altro serve per conservare l'acqua sporca raccolta dopo la pulizia. Questo sistema a doppio serbatoio è molto utile per mantenere il robot autonomo nella sua attività di pulizia e riduce la necessità di interventi manuali da parte dell'utente. Grazie alla base autosvuotante, l'acqua sporca viene automaticamente trasferita nel contenitore designato, semplificando le operazioni di manutenzione.
Nei modelli privi di base autosvuotante, l'acqua sporca viene accumulata in un serbatoio interno al robot, che deve essere svuotato manualmente dopo ogni ciclo di lavaggio. Sebbene questo richieda un po' più di impegno, i serbatoi sono solitamente facili da rimuovere e pulire. La presenza di una base autosvuotante e di serbatoi separati costituisce quindi un grande vantaggio in termini di praticità, soprattutto per chi desidera ridurre al minimo l'interazione con l'elettrodomestico.
La fase di lavaggio prolunga il tempo di pulizia?
Quando si parla di robot con funzione di lavaggio, una delle domande più comuni riguarda l’impatto della fase di lavaggio sulla durata complessiva del processo di pulizia. La risposta a questa domanda dipende dalle impostazioni del prodotto e dal tipo di operazione scelta. In effetti, se il robot è configurato per eseguire simultaneamente l’aspirazione e il lavaggio, il tempo necessario per completare l’intero ciclo non subirà un incremento significativo. Questo perché le due attività vengono svolte in parallelo, senza compromettere l’efficienza.
Tuttavia, nel caso in cui l’utente scelga di separare le due operazioni, il processo di pulizia si allungherà inevitabilmente. L’aspirapolvere dovrà percorrere l’intera superficie della casa due volte: una per aspirare e una per lavare. Questo significa che il robot impiegherà più tempo per completare il lavoro, ma c’è un aspetto da considerare che potrebbe compensare questo allungamento dei tempi. Separare le fasi potrebbe infatti portare a risultati di pulizia più approfonditi, in quanto ogni operazione viene eseguita con maggiore attenzione e senza interruzioni.
La separazione delle fasi di aspirazione e lavaggio non solo influisce sui tempi di pulizia, ma potrebbe quindi garantire anche una maggiore qualità nel risultato finale. Tuttavia, per chi ha bisogno di velocità ed efficienza, configurare il robot per eseguire entrambe le operazioni contemporaneamente rimane la soluzione più rapida. La scelta dipenderà quindi dalle preferenze personali riguardo al bilanciamento tra tempo e qualità del lavoro svolto.
Chi produce i migliori robot lavapavimenti?
Il mercato dei robot lavapavimenti è in continua espansione, con nuove aziende che emergono e innovano costantemente. In un panorama tanto dinamico, non tutte le marche riescono a distinguersi per qualità e performance. Alcune si focalizzano sull'innovazione tecnologica, introducendo funzioni avanzate come assistenti vocali integrati, mentre altre si concentrano principalmente sull'ampliamento della propria offerta. Tra i protagonisti di questo settore, alcune aziende sono riuscite a conquistarsi una posizione di prestigio grazie alla loro capacità di offrire dispositivi performanti e affidabili.
Tra i leader del mercato troviamo marchi come ECOVACS, Dreame, Roborock e iRobot, che si sono guadagnati la fiducia dei consumatori con robot lavapavimenti di alta qualità. ECOVACS è noto per i suoi modelli versatili, che combinano tecnologie di navigazione e pulizia. Dreame, invece, è apprezzato per il suo equilibrio tra prestazioni e prezzo competitivo. Roborock, sempre all'avanguardia, è rinomato per la precisione e l'efficienza dei suoi modelli, mentre iRobot, pioniere nel settore, continua a dominare con la sua linea Roomba, sinonimo di affidabilità e prestazioni eccezionali. Ogni marchio ha il proprio punto di forza, ma tutti condividono l’obiettivo comune di migliorare l'esperienza di pulizia domestica.
Quanto spendere per un robot lavapavimenti?
Come per ogni cosa, la scelta di un robot lavapavimenti dipende principalmente dal vostro budget e dalle esigenze specifiche. Se cercate il massimo dell'automazione e delle prestazioni, i modelli di fascia alta oggi superano facilmente la soglia dei 1.000€. Tuttavia, se il vostro budget è più contenuto, una strategia vincente potrebbe essere quella di puntare su un modello top di gamma dell'anno precedente. Questi tendono a subire un calo di prezzo importante, rendendoli accessibili a diverse centinaia di euro in meno, soprattutto approfittando di offerte come il Prime Day o il Black Friday.
Se desiderate un robot che svolga bene il suo compito senza puntare necessariamente al top di gamma, con un budget intorno ai 500€ è possibile acquistare un ottimo prodotto. Sconsigliamo di spendere molto meno, poiché si rischierebbe di dover accettare troppi compromessi, in particolare sulla qualità del lavaggio. Questo aspetto, infatti, richiede tecnologie più avanzate rispetto alla semplice aspirazione per garantire risultati efficaci e soddisfacenti.
Differenze tra giroscopio, infrarossi, laser LiDAR e telecamere
La navigazione è un elemento cruciale per l’efficacia di un robot lavapavimenti, poiché determina come l’elettrodomestico si muove nello spazio e pianifica il percorso di pulizia. Esistono diverse tecnologie impiegate a questo scopo, ognuna con vantaggi e limiti specifici:
- Giroscopio: i robot dotati di giroscopio calcolano la posizione e l’orientamento sfruttando sensori inerziali. Questo sistema è semplice ed economico, ma meno preciso: i robot tendono a seguire percorsi casuali o semi-casuali, rischiando di lasciare alcune zone non pulite o di ripassare più volte sugli stessi punti.
- Sensori a infrarossi: i sensori IR rilevano ostacoli e bordi mediante la riflessione della luce infrarossa. Sono utili per evitare urti contro mobili o cadute dalle scale, ma non permettono una mappatura dettagliata della casa. I robot basati solo su infrarossi spesso utilizzano percorsi più casuali, simili a quelli dei modelli con giroscopio.
- Laser LiDAR: è una tecnologia che emette impulsi laser per misurare distanze e creare mappe precise dell’ambiente. I robot con LiDAR possono pianificare percorsi ottimizzati, evitare ostacoli in modo intelligente e ricordare la disposizione della casa per pulizie successive più efficienti. È il sistema più preciso e veloce per la navigazione, presente soprattutto nei modelli di fascia alta.
- Telecamere: alcuni robot utilizzano telecamere per riconoscere oggetti, stanze e ostacoli. Questo approccio permette anche funzionalità avanzate come la distinzione tra tappeti e pavimenti duri o il rilevamento di oggetti specifici da evitare. Tuttavia, le prestazioni possono diminuire in condizioni di scarsa illuminazione e c’è sempre una questione di privacy da considerare.
-
È necessaria una connessione wifi per far funzionare il robot lavapavimenti?
No, una connessione Wi-Fi non è sempre necessaria per far funzionare un robot lavapavimenti: i modelli base funzionano anche senza, basta premere un pulsante per avviare la pulizia. Tuttavia, se il robot ha funzioni smart come la mappatura della casa, la programmazione da app o l'integrazione con assistenti vocali, allora il Wi-Fi è richiesto per sfruttarle appieno.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.