image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

NASA su Alpha Centauri entro il 2069? Le idee per arrivarci

La NASA ha presentato le prime bozze di idee per viaggiare verso Alpha Centauri: la propulsione laser sembra la migliore candidata, ma gli studi sono ancora in corso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 20/12/2017 alle 11:47

Altro che Marte, la NASA potrebbe portare l'uomo su Alpha Centauri entro il centesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ossia entro il 2069.

Se ricordate il progetto era emerso lo scorso anno, quando John Culberson, politico statunitense membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del Texas, incluse l'originale richiesta nel disegno di legge per l'approvazione del bilancio della NASA per il 2017. La NASA ha avuto un anno di tempo per condurre tutte le valutazioni tecnologiche del caso e abbozzare una roadmap per questo avveniristico progetto, e molti adesso iniziano a chiedersi che cosa abbia progettato.

Leggi anche: Partenza per Alpha Centauri nel 2069, siamo sicuri?  

Per chi si fosse perso qualche passaggio, Culberson incoraggiò "la NASA a studiare e sviluppare concept di propulsione che potrebbero consentire a una sonda scientifica interstellare di raggiungere una velocità di crociera pari a 0.1c (il 10% della velocità della luce)".

Breakthrough Starshot

Breakthrough Starshot

Una richiesta che molti scienziati reputano da fantascienza, perché nonostante Alpha Centauri sia il sistema più vicino al nostro (la sua stella è simile al nostro Sole per massa, diametro e temperatura), ad "appena" 4,36 anni luce dal Sole, per raggiungerla con le tecnologie attuali non basta una vita. Da lì l'idea di viaggiare appunto al 10% della velocità della luce, per raggiungere Alpha Centauri in 44 anni.

Come sappiamo però, alla NASA lavorano molti sognatori e scienziati che amano le sfide, per questo in occasione della Geophysical Union Conference del 2017 gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno presentato le loro idee. Non c'è nulla di preciso, semplicemente l'indicazione che la NASA sta già lavorando su tecnologie che potrebbero effettivamente spingere un veicolo spaziale a una velocità prossima a quella indicata.

laser sail adrian mann 7ed651d37c7be6c6d65b37c640da010c1

Propulsione laser

La relazione fa riferimento agli studi sulla propulsione laser che sono già in corso di finanziamento nell'ambito del programma NIAC (NASA Innovative Advanced Concepts) e che includono soluzioni teoricamente capaci di muovere veicoli spaziali di grandi dimensioni a velocità superiori a 0,1c.

Un riferimento è allo studio Directed Energy Propulsion for Interstellar Exploration (DEEP IN), che scaturisce da un'idea di Philip Lubin dell'Università della California ed è stato anche di ispirazione per il progetto Breakthrough Starshot finanziato dal miliardario russo Yuri Milner. Ne abbiamo parlato in diverse occasioni ed è tuttora in corso.

Leggi anche: Dalla Terra ad Alpha Centauri in 20 anni con la propulsione laser e Dalla Terra a Marte in 3 giorni con la propulsione laser

Oltre tutto Lubin di recente ha avuto contatti con Pete Worden (ex direttore del NASA Ames Research Center), con lo staff di Starshot e con Avi Loeb, astrofisica dell'Università di Harvard che lo scorso anno ha studiato diverse soluzioni per i viaggi interstellari per conto di Milner. Secondo l'astrofisica "nessuna sembra fattibile tranne una", quella poi scelta per Starshot. Se la soluzione che porterà la NASA su Alpha Centauri sarà questa è difficile a dirsi, perché come ammesso da Anthony Freeman del JPL il progetto al momento "è molto nebuloso".

phil lubin 88c4de766b863ec087128052ca4de4ea5

Phil Lubin

Ci restano poco più di cinquant'anni per trovare una soluzione, poi forse potremo finalmente colonizzare Alpha Centauri davvero, e non solo nella funzione ludica come fanno gli appassionati di Sid Meier's Alpha Centauri.


Tom's Consiglia

In attesa di abbandonare la Terra godetevi la bellezza del nostro inverno con una bella passeggiata sulla neve! Fra i modelli di ciaspole più venduti ci sono le Enkeeo regolabili in alluminio che possono arrivarvi a casa entro Natale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.