image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Occhiali smart, ce la farà Intel a fare meglio di Google?

Intel ha da poco presentato i propri occhiali smart per la realtà aumentata: ce la farà il colosso di Santa Clara a fare meglio di Google con i suoi Google Glass? Ecco alcuni punti a favore di Vaunt.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/02/2018 alle 16:59

Come forse saprete Intel ha da pochissimo introdotto un paio di occhiali smart, chiamati Vaunt e sviluppati dalla divisione NDG (New Design Group). In molti all'esordio li hanno paragonati ai defunti Google Glass, antesignani del settore che però non ebbero successo, chiedendosi se questa nuova proposta potrà avere successo in un settore che entro il 2019 promette di verse novità sostanziali ad opera di player di peso. Ovviamente non è possibile avere alcuna certezza in merito, ma i colleghi di Tech Radar hanno avanzato alcune interessanti considerazioni sui vantaggi evidenti che i Vaunt hanno rispetto ai Google Glass e che forse potrebbero fare la differenza. Vediamole assieme.

L'aspetto

Ovviamente in un paio di occhiali a realtà aumentata il look non è forse l'elemento più importante, ma i Google Glass ebbero scarso successo non soltanto per il mancato supporto di terze parti e il prezzo elevato, ma anche per il loro aspetto non esattamente attraente e comunque non certamente adatto alla quotidianità.

Image uploaded from iOS

Da questo punto di vista invece DNG sembra aver fatto un ottimo lavoro. I Vaunt sembrano quasi occhiali normali per design e dimensioni e pesano solo 50 grammi, più di un normale paio di occhiali da sole o da vista ma non poi così tanto e sicuramente molto, molto meno di molti diretti competitor.

Le funzioni

Con quelle dimensioni, vi starete probabilmente domandando, chissà quante limitazioni hanno. Quattro anni di distanza tra i Vaunt e i Google Glass però si sentono tutti, a livello tecnologico. Attualmente si potrebbe obiettare che non fanno molto altro che visualizzare informazioni e notifiche, ma il progetto nasce con l'idea di poggiare su app di terze parti, saranno quindi queste a fare la differenza introducendo le più disparate funzionalità. Pensate poi quanto tempo si recupererà quando non saremo costretti a interagire costantemente con smartphone o smartwatch per ogni minima notifica. Questo potrebbe restituire i dispositivi mobili alla loro funzione originaria: fornirci un rapido accesso alle chiamate, ma anche a Internet, quando ne abbiamo davvero bisogno: all'aperto, quando siamo in viaggio o in qualsiasi altra occasione in cui non sia disponibile un terminale classico.

La tecnologia

Dalle prime prove sembrerebbe che gli Intel Vaunt visualizzino le informazioni alla periferia del campo visivo. È quindi necessario ruotare gli occhi per leggere le informazioni visualizzate, mentre un cenno della testa basterà per rimuoverle. Sull'interazione comunque si può dire ancora poco perché molto dipenderà da come le singole applicazioni decideranno di implementare la funzione. I Vaunt utilizzano una tecnologia chiamata Vertical Cavity Surface Emitting Laser (VCSEL), che usa un raggio laser a bassa potenza per proiettare le informazioni su un piccolo specchio posto sulla lente, che rifletterà poi il suo contenuto direttamente sulla retina. Per interfacciarsi con lo smartphone e ricevere le notifiche invece c'è un normale chip Bluetooth.

untitled

L'assenza di una telecamera elimina anche tutti i problemi legati alla privacy che invece avevano sollevato i Google Glass al loro esordio. A non convincere pienamente è forse proprio il loro modello d'uso: in quanti infatti sarebbero disposti a indossare un paio di occhiali soltanto per ricevere notifiche? Ancora una volta dunque il supporto di terze parti si rivelerà decisivo: se arriveranno app davvero utili e interessanti questa percentuale potrebbe crescere, altrimenti i Vaunt sarebbero destinati a restare un prodotto di nicchia. Anche gli smartwatch non fanno molto di più, ma indossare un orologio è una cosa normale per la stragrande maggioranza delle persone. Gli occhiali invece no.   

Insomma, al momento gli Intel Vaunt sono proprio agli inizi, ma anche se non offrono nulla di sconvolgente, i primi passi sembrano promettenti. Per arrivare sul mercato come prodotto maturo c'è ancora tempo: i primi esemplari infatti sono indirizzati esclusivamente agli sviluppatori. Vedremo cosa sapranno farne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.