image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Perché dovresti guardare Bojack Horseman?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor

Pubblicato il 14/09/2018 alle 15:58

Bojack Horseman è uno dei più controversi, stupefacenti e ammirevoli esempi di serie animata che possiate mai vedere. Con il suo mix di humor nero e introspezione, la "sit com" animata di Netflix arriva oggi alla sua quinta stagione, pronta, come non mai, a lasciarci in frantumi.

Prima che vi immergiate nella visione della nuova stagione, abbiamo quindi pensato di tirare un po' le somme cercando di rispondere alla più banale domanda dei nuovi spettatori: "perché dovrei cominciare a guardare Bojack Horseman?".

Arrivati alla quinta stagione, Bojack Horseman è ormai un must, un dato di fatto.

Lo show di Netflix ha calamitato attorno a sé una grande attenzione mediatica, un gran chiacchierare di voci, complice la sua immane bellezza, la sua potenza, la sua capacità di colpirci allo stomaco.

Bojack è così, è un pugno dritto al plesso solare, che lascia storditi e senza fiato. È la sintesi della condizione umana, che lascia intontiti e doloranti nel momento in cui ci si distacca gli uni dagli altri.

La terza e la quarta stagione, in particolare, ci avevano lasciati doloranti e tristi, chini su noi stessi a riflettere su tanti aspetti della vita che spesso si danno per scontati, in primis: il rapporto tra noi e il mondo che ci circonda.

La cosa meravigliosa è che un ragionamento simile, così profondo, è figlio di uno show fatto di animali parlanti, che per protagonista ha un cavallo che fa l'attore di sit-com (e non solo). 

bojack 5

Attraverso il suo uso raffinato dei tempi comici, e la creazione di situazioni che finiscono spesso per diventare paradossali, Bojack Horseman riesce meglio di tanti altri show a raccontare dei patimenti del genere umano. Le fragilità, la paura, il distacco, sono solo alcuni dei tantissimi temi trattati dallo show, la cui verve resta sempre e comunque sopra le righe.

Le sue continue montagne russe tra disincanto, incanto e depressione sono forse l'esercizio più stiloso e complesso del serial, che riesce in tal senso a distribuire una morale che, per quanto comune, non è mai banale. La potenza degli insegnamenti di Bojack al suo pubblico sta proprio qui, in questa distribuzione tra risata e ritorno alla realtà. Un ritorno duro, freddo, quasi crudele.

Si ride per interi minuti e poi, quando si affianca alla risata una riflessione, questa impatta così prepotentemente sull'animo dello spettatore da lasciare spesso spiazzati, basiti, scioccati.

La visione di una stagione completa in binge watching, in particolare dalla seconda serie in poi, diventa quindi un'esperienza che trascende lo spettacolo, e che si trasforma invece in un viaggio per lo spettro emozionale in quella che, sostanzialmente, è una metafora colorata (e colorita) della vita.

L'amore, la perdita, il rapporto genitoriale, l'ambizione professionale: Bojack Horseman passa gran parte del tempo ad interrogarsi e interrogarci sui più condivisibili problemi della vita di tutti i giorni lasciandoci arrivare ad una morale che, il più delle volte, ha un risvolto tragico.

bojack 1

"ci sono tanti vincitori nella vita di tutti i giorni, ma ancor più sconfitti."

Ancor meglio di serie animate che si sono poste (con innegabile successo) lo stesso obiettivo - pensiamo ai Simpsons - Bojack riesce a concretizzare una serie di pensieri e riflessioni sul mondo reale, sul quotidiano, che trascendono lo show e si concretizzano sullo spettatore. 

La cosa paradossale è che, nonostante l'avvento di una quinta stagione (online da ora su Netflix), una certa fetta di spettatori continua ad essere titubante nei confronti dello show, spaventata dalla sua volgarità, dalla sua proposta a base di animali antropomorfi e, soprattutto, dalla sua natura da cartone animato.

Archiviare uno show come Bojack Horseman attraverso il commento banale di "ennesimo cartone animato" è un errore. Il medesimo errore che in passato è stato fatto per show, apparentemente infantili, come Adventure Time, o per il più recente (ma adulto) Rick & Morty. 

bojack 2

Volendo mettere da parte, per un attimo, una riflessione sull'evoluzione del cartoon, specie di quello per adulti, varrebbe la pena guardare Bojack Horseman già solo per il gran divertimento dovuto alla sua scrittura che, granitica, riesce senza remore a costruire un mondo complesso, articolato e ricco. 

In sole quattro stagioni, Bojack è stato capace di mescolare situazioni, di creare legami, e di strutturare i suoi personaggi, ad un livello tale da renderlo un'autentica primizia televisiva. 

Perché, dunque, dovresti guardare Bojack Horseman? Perché è come fare un viaggio in sé stessi, e venirne fuori con una profonda catarsi. Lo show non offre una soluzione ai problemi di tutti i giorni, ci mancherebbe, ma si spinge in una riflessione così profonda e consapevole da rendervi, senza possibilità di fuga, spettatori partecipi. Si tratta della versione televisiva, più moderna possibile, della classica tragedia greca, in cui i patimenti degli attori, dei personaggi, e l'attraversamento della follia che li circonda, sono la chiave attraverso cui lo spettatore raggiunge la consapevolezza.

bojack 3

Non è detto che accada, ma in questo spettacolo c'è ogni buona premessa affinché le cose vadano in questa direzione. Bojack Horseman, in sostanza, non è uno show che crogiola lo spettatore in una sorta di comfort zone, anzi.

Rinnega ogni comodità, infrange qualunque barriera del comfort, e ci sbatte in faccia la realtà. Nuda, cruda, così piacevolmente conturbante. Bojack è catartico, terapeutico, nietzschiano, così meravigliosamente limpido nel parlare della natura umana, da lasciare, anche nello spetattore più inaridito, lo spunto per un pensiero che, magari, sarà il primo passo verso una nuova (e privata) riflessione sul mondo.

Che non è il mondo immaginato da Netflix, ma il vostro. Quello che vi circonda tutti i giorni, mentre lottate con le unghie e con i denti per la vostra personale consacrazione. 


Tom's Consiglia

Fan di Bojack? Perché non dai un'occhiata a questo bellissimo artbook ufficiale?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.