image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

PlaNet, la rete neurale di Google che riconosce i luoghi

Si chiama PlaNet ed è la nuova rete neurale di Google, al cui peculiarità è di saper riconoscere i luogo in cui è stata scattata una foto, anche se in essa non ci sono dettagli particolari che possano aiutare nell'identificazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/02/2016 alle 17:46

Si chiama Google PlaNet, gioco di parole tra pianeta e Rete, ed è una rete neurale per l'apprendimento approfondito, capace di riconoscere i luoghi mostrati nelle foto anche quando apparentemente sembrano anonimi o comunque non caratterizzati da indizi particolarmente evidenti.

Il progetto è stato realizzato da Tobias Weyand, computer vision specialist presso Google, e da un paio di colleghi, ma come funziona PlaNet?

L'approccio di Weyand e soci è stato abbastanza semplice e diretto, almeno in relazione all'ambito e alla complessità dell'operazione da svolgere.

Anzitutto il mondo (ad esclusione dei poli e degli oceani) è stato diviso tramite una griglia composta da 26000 riquadri di grandezza variabile a seconda del numero di foto catturate nel territorio ricoperto. Quindi ovviamente le grandi città offrono una suddivisione maggiore rispetto ad aree desertiche del pianeta di cui sono disponibili poche immagini.

planet JPG

In seguito il team ha creato un database di immagini prese dal Web e fornite di tag per la geolocalizzazione, parliamo di ben 126 milioni di foto. La maggior parte di queste foto, 91 milioni per la precisione, sono poi state utilizzate per insegnare alla potente rete neurale a riconoscere i posti, basandosi unicamente sulle immagini stesse. A PlaNet infatti non sono stati forniti anche i corrispettivi dati di geolocalizzazione, ma è stata la rete stessa a dover proporre una o più posizioni possibili per ogni singola foto, analizzandone il contenuto e imparando a raffrontare i singoli dettagli.

Le restanti 35 milioni di immagini sono poi state utilizzate per validare i dati. Infine PlaNet è stato testato in vari modi per verificarne le abilità, utilizzando 2.3 milioni di immagini di luoghi presi da Flickr.

Il risultato? La rete neurale è stata capace di riconoscere correttamente il 3.6% delle immagini a livello stradale e il 10.1% per quanto riguarda le città, indicando inoltre la nazione di provenienza per il 28.4% di esse, salendo al 48% per quanto riguarda il continente.

496166 google geoguesser

Se vi aspettavate di più sappiate che gli esseri umani non sono in grado di raggiungere gli stessi risultati. Il team di Weyand infatti ha fatto competere PlaNet contro 10 viaggiatori esperti nel riconoscere luoghi mostrati da Street View e il risultato è stato che la rete neurale ha vinto 28 dei 50 round, con un errore di approssimazione nell'indicare le coordinate dei luoghi di 1131.7 km, mentre in media gli esseri umani hanno sbagliato di 2320.75 km, praticamente il doppio.

"PlaNet ha un vantaggio sugli esseri umani" ha spiegato Weyand, "perché ha potuto visitare molti più posti di quanto qualsiasi essere umano potrà mai fare, imparando così a distinguere anche dettagli minuti di scene differenti, che sono molto difficili da notare invece anche per un essere umano che abbia viaggiato molto".

Se volete mettere alla prova le vostre capacità potete provare a farlo su GeoGuessr, un gioco molto divertente ma molto più difficile di quanto possa sembrare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.