image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Potremmo avere una specie di secondo sole nel cielo

Se la stella Betelgeuse esplodesse in una supernova sarebbe visibile di giorno sulla Terra per almeno un anno. Un panorama da mondo alieno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di David Bossi

a cura di David Bossi

Affiliate Manager

Pubblicato il 16/06/2023 alle 10:30

Cosa potrebbe succedere se una stella vicina al nostro sistema esplodesse?

Gli astronomi sono affascinati da questa domanda da molto tempo ma sopratutto negli ultimi mesi, poiché il comportamento irregolare di Betelgeuse, una stella situata a soli 500 anni luce di distanza, ha suscitato speculazioni sulla possibilità che stia per diventare una supernova.

esplosione-di-una-supernova-13305.jpg

Negli ultimi anni, questa supergigante rossa, già una delle stelle più luminose nel cielo notturno, ha attraversato fasi di oscuramento drammatico nel 2019 e nel 2020, seguite da un'accensione più intensa che mai. A partire da aprile, Betelgeuse ha raggiunto una luminosità superiore al 150% rispetto al suo valore abituale, talvolta superando tutte le altre stelle nella costellazione di Orione. Attualmente, si posiziona al settimo posto tra le stelle più luminose di tutto l'universo.

Nonostante sia improbabile che esploda durante l'arco della nostra vita, Albert Ziljstra, professore di astrofisica presso l'Università di Manchester, ha provato a immaginare come sarebbe la fine di Betelgeuse vista dalla Terra. Secondo un nuovo articolo da lui scritto per The Conversation, la risposta breve è che sarebbe così luminosa da poterla vedere, o almeno i suoi resti implosi, anche durante il giorno per un intero anno. Un po' come certe scene viste nei più noti film o serie TV di fantascienza, potremmo avere l'ullusione di avere due soli nel cielo.

Per gli astronomi, il primo segnale della distruzione di Betelgeuse sarebbe la presenza di particelle chiamate neutrini, prive di massa ma che noi non percepiamo. Successivamente, la stella diventerebbe rapidamente più luminosa, raggiungendo la stessa brillantezza della Luna piena. Da quel punto in poi, l'intensità luminosa diminuirebbe gradualmente, ma sarebbe ancora visibile alla luce del giorno per un periodo che potrebbe variare dai sei ai dodici mesi.

Ma sarebbe dopo il tramonto che la stella condannata potrebbe offire uno spettacolo senza paragoni. Durante le ore notturne, potremmo vederla a occhio nudo per altri uno o due anni, il che rappresenta un lungo periodo in termini di eventi di questo tipo. Tuttavia, dopo quel periodo, non la vedremmo più.

Dato che Betelgeuse è relativamente vicina alla Terra, è naturale chiedersi se la sua fine potrebbe essere pericolosa per la vita sul nostro pianeta. Fortunatamente, secondo Ziljstra, non c'è motivo di preoccuparsi. Le radiazioni provenienti dai raggi cosmici di una supernova a tale distanza sarebbero insignificanti rispetto ad altre radiazioni cosmiche che riceviamo regolarmente, tranne che per le supernove più vicine.

Una supernova avvenuta circa due o tre milioni di anni fa a soli 300 anni luce di distanza ha irradiato ferro sul fondo del mare, ma sembra che abbia avuto un impatto trascurabile sulla vita sulla Terra. Tuttavia, se una supernova si verificasse a soli 30 anni luce di distanza, potrebbero insorgere problemi significativi. In quel caso, i raggi cosmici potrebbero danneggiare l'ozono e causare un'estinzione di massa. Tuttavia, tale evenienza è estremamente improbabile e si verificherebbe "solo una volta ogni miliardo di anni", secondo Ziljstra.

Molti altri astrofisici hanno espresso il loro desiderio di vedere esplodere Betelgeuse e non possiamo certo biasimarli, sarebbe uno spettacolo sicuramente fuori dal comune e quasi impossibile da replicare se non nel corso di millenni.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.