image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Recensione Hisense H50U7A, 4K con HDR e neri profondi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 15/05/2018 alle 15:38 - Aggiornato il 16/05/2018 alle 21:37

Smart TV Hisense H50U7A

 

Hisense H50U7A offre un pannello da 50 pollici di buona qualità e con neri profondi.

U7A ULED 1

PRO: Facilità di installazione, design minimale con cornice in metallo, ottima profondità dei neri, buona qualità dei colori, prezzo basso.

CONTRO: Funzioni smart da rivedere, telecomando sottotono, impossibilità di regolare altezza e inclinazione con lo stand integrato.

VERDETTO: L'Hisense H50U7A è una smart TV con 4K HDR che offre una buona qualità generale, sia a livello di costruzione che di riproduzione dei colori. Di certo non è la migliore sul mercato ma riesce a soddisfare nell'utilizzo quotidiano, pur con qualche pecca.

A inizio 2018 Hisense ha presentato la nuova serie di TV Uled 3.0, con diversi modelli tra cui l'H50U7A, oggetto della nostra recensione. Questo modello si contraddistingue per pannello da 50 pollici 4K, compatibilità con HDR10 e HLG e un prezzo che si aggira intorno ai 650 euro. Un alternativa dunque per chi vuole contenuti multimediali in UltraHD o sfruttare al massimo le console di nuova generazione.

Design e costruzione

HiSense si è sempre contraddistinta per un design minimale e senza eccessi, tradizione confermata anche con l'H50U7A. Questo modello ha un frame interamente in metallo che, unito a delle cornici ridotte di circa un centimetro, lo rende elegante e adatto a ogni ambiente.

DSC02183 JPG

Il montaggio è semplice: basta collegare la base (in plastica e metallo) al gancio nella parte posteriore tramite le viti incluse nella confezione; sarà sufficiente un cacciavite per portare a termine l'operazione. Il supporto non permette però alcun tipo di regolazione, né per l'angolo né per l'altezza; è possibile solo con un supporto a parete. 

Lungo tutto il perimetro non ci sono pulsanti, salvo il ricevitore per il segnale infrarosso del telecomando, costruito in maniera un po' grossolana ed esteticamente non in linea con il resto. Il pannello posteriore è interamente costruito in plastica nera con finitura opaca.

Audio e connettori

Tutte le porte si trovano nella parte sinistra, e comprendono 3 HDMI, un'uscita ottica per l'audio, i collegamenti per antenna e satellite, una porta USB 3.0 e una 2.0. Posteriormente invece il connettore LAN, ma c'è anche il Wi-Fi 802.11 ac dual-band, e le uscite RCA. Il connettore per il cavo di alimentazione è sulla parte destra e il trasformatore è interno in modo da ridurre gli ingombri.

DSC02186 JPG

Il sistema audio è composto da due altoparlanti installati nella parte inferiore e due woofer posteriori. Tale posizionamento contribuirà ad una maggiore profondità dei bassi qualora decidiate di fissare il televisore a parete.

DSC02184 JPG

Il sistema audio è dotato delle certificazioni Dolby Audio, DTS e dbx-tv. L'ascolto è tutto sommato gradevole con una buona profondità e un discreto senso di immersione se consideriamo che stiamo pur sempre parlando di un sistema integrato. I punti deboli si notano quando alziamo il volume al di sopra del 30%, soglia oltre la quale le frequenze iniziano a diventare confuse e il suono distorce. 

Qualità immagine

Il modello in questione è da 50" ma esiste anche da 55 e 65 pollici. La retroilluminazione viene effettuata con tecnologia Edge LED (ELED) che, oltre a ridurre i consumi, permette di contenere lo spessore del televisore, in questo caso di 8,9 millimetri.

Hisense ha lavorato bene e non si nota disomogeneità nella retroilluminazione grazie anche all'integrazione degli algoritmi Ultra-Dimming e Peaking Brightness Process che insieme contribuiscono a rendere l'immagine nitida e piacevole, oltre a restituire una resa dei neri che ci ha sorpreso.

DSC02206 JPG

Soprattutto nella visione di immagini notturne, o comunque girate in ombra, il contrasto è infatti ottimo e i neri -  seppur non assoluti hanno una buona profondità. Con immagini del forte contrasto emergono i punti deboli: per esempio, con una scritta bianca su sfondo nero si noterà una lieve dispersione di luce che ai più attenti potrebbe dare fastidio. Tuttavia si tratta di casi limite e nella maggior parte delle situazioni tale fenomeno non appare.

Leggi anche: I migliori TV per Netflix

La resa dei colori è molto buona ma i vari preset che dovrebbero migliorare l'immagine, tendono talvolta a renderla eccessivamente definita e con colori più saturi rispetto alla realtà. Le impostazioni permettono di regolare i parametri e ottenere un'immagine ottimale a seconda delle preferenze.

L'HDR funziona bene al pari di altre soluzioni di fascia medio bassa, ma nei casi più estremi è comunque limitato dalla luminosità di 400 candele per metro quadro. Valore sufficiente ma non abbastanza elevato da avere una resa davvero ottimale in tutte le situazioni.

DSC02201 JPG

Tra le funzioni automatiche abbiamo maggiormente apprezzato il Contrasto Dinamico, tarabile su tre intensità; analizza l'immagine e regola luci e ombre in tempo reale. Funziona bene in alcuni casi, in genere quando luci e ombre sono ben separate. 

Tramite il menu è poi possibile accedere a varie impostazioni come l'Ultra Smooth Motion, che raddoppia i frame visualizzati per aumentare la fluidità. Tuttavia ne sconsigliamo l'attivazione in quanto nella maggior parte dei casi non si nota una vera differenza e talvolta si ha un peggioramento a livello di qualità.

Funzionalità Smart

L'ambiente smart di questo H50U7A si basa sul sistema operativo proprietario Vidaa U, un software basilare con una suddivisione tramite tab e menù, che garantisce una buona fruizione anche tramite telecomando.

DSC02203 JPG
DSC02204 JPG
DSC02205 JPG

Una volta collegato a internet potremo aggiornare il firmware e sfruttare le app preinstallate, tra cui Netflix e Youtube, o installarne altre tramite lo store di proprietario. Purtroppo mancano ancora Spotify, Twitch.tv e Amazon Prime Video.

Fa storcere il naso la lentezza generale con cui l'input viene recepito dal televisore. Ad ogni pressione del tasto corrisponde circa mezzo secondo prima che il comando venga trasmesso. La navigazione tramite telecomando è sufficiente per le funzioni base, ma, per l'utilizzo delle varie app raccomandiamo di abbinare una tastiera con trackpad per una maggiore efficacia.

Telecomando

È diviso in tre zone -  una scelta di design piuttosto comune. La parte alta permette di interagire col segnale TV e satellitare e dunque la navigazione tra i vari canali oltre che la gestione del volume. Centralmente abbiamo un D-Pad per gestire i menu e la navigazione. La parte in basso permette di gestire i controlli multimediali, come play/pausa. 

DSC02191 JPG

Ci sono anche due pulsanti dedicati all'accesso diretto a Netflix e  Youtube, che consentono di aprire le app molto velocemente. Il pulsante "media" permette di accedere a contenuti multimediali salvati su cloud (Dropbox e altri) o su archiviazione locale.

Verdetto

Partiamo subito dal prezzo: 799 euro di listino, già sceso online a 659 euro. Un prezzo che pone questa TV come modello di fascia medio bassa con alcuni compromessi per quanto riguarda la qualità e l'utilizzo quotidiano.

I principali sono la lentezza generale nell'utilizzo delle funzioni smart e l'assenza di un telecomando che possa consentire una gestione più completa.

Ad ogni modo, la qualità delle immagini è convincente, a patto di perdere un po' di tempo nella taratura dei colori. Siamo rimasti sorpresi per la gestione dei neri e delle ombre (considerando la fascia di prezzo). 

La compatibilità con l'HDR permette di sfruttare appieno l'ultima generazione di console e buona parte dei contenuti multimediali. Anche l'audio non è male, soprattutto per chi intende installare questa TV in un ambiente di dimensioni medio/piccole.


Tom's Consiglia

Vuoi avere una TV Smart sulla quale giocare con titoli tripla A senza spendere un'esagerazione? La soluzione giusta è la Nvidia Shield TV

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.