image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il caffè perfetto, ogni giorno: scopri la macchina De'Longhi in super sconto (-40€) Il caffè perfetto, ogni giorno: scopri la macchina De'Longh...
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K...

Prestazioni

Ad esattamente un mese dalla presentazione ufficiale in Italia, Nital (distributore ufficiale per l'Italia dei prodotti Nikon) ci ha messo a disposizione la tanto attesa D850 per un test approfondito alla scoperta delle numerose innovazioni - dalla risoluzione del sensore alla velocità dell'autofocus, dalla sensibilità alla luce alla versatilità, anche nella sezione video - rispetto alla già apprezzata D810.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/12/2017 alle 10:25 - Aggiornato il 23/05/2019 alle 16:43
  • Recensione Nikon D850, il meglio per ogni occasione
  • Particolarità tecniche
  • Prestazioni
  • Prestazioni, autofocus
  • Obiettivi
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Rumore agli alti ISO

Potete scaricare tutte foto di test in formato originale da questo link

In termini di riduzione del rumore agli alti ISO, le premesse sulla D850 dovrebbero essere molto buone, poiché il costruttore ha dichiarato che gli utenti possono aspettarsi, da questo punto di vista, un miglioramento completo della qualità delle immagini rispetto alla D810. Ad esempio, un'immagine acquisita a ISO 25600 sulla D850 dovrebbe avere una qualità simile a quella ottenuta dalla D810 durante la ripresa a ISO 12.800. Purtroppo, non avendo a disposizione una D810, non abbiamo potuto verificare la veridicità di tali informazioni, ma riportiamo ugualmente i risultati ottenuti in JPEG.

nikon d850 foto articolo 017
ISO 3200 - 6400

nikon d850 foto articolo 018
ISO 12800 - 25600

nikon d850 foto articolo 019
ISO 51200 - 102400

Per comprendere le potenzialità di questa Nikon, abbiamo voluto confrontare i risultati ottenuti con quelli di altre due reflex concorrenti basate su sensori ad altissima densità, entrambe full frame: la Canon EOS 5DS R e la Sony SLT α 99 Mark II, rispettivamente da 50,6 Mpixel e 42,4 Mpixel (N.B. ricordiamo che in tutti i casi la riduzione di riduzione rumore agli alti ISO è stata impostata su standard, come sempre nelle nostre prove):
nikon d850 foto articolo 020
ISO 12800: da sinistra Canon, Nikon e Sony

A 12800 ISO la Nikon è la macchina che mostra il rumore più elevato, però la resa del dettaglio è molto superiore alla Canon e confrontabile con quello della Sony, che stupisce per le prestazioni che è in grado di fornire considerando la differente tecnologia. Vedremo più avanti che la possibilità di variare l'entità della riduzione del rumore, peraltro presente anche sulle concorrenti, permette a Nikon di recuperare notevolmente.
nikon d850 foto articolo 021
ISO 51200: sinistra Nikon, destra Sony

Agli ISO molto alti la Sony prevale decisamente sulla rivale. Differenze ancora maggiori a ISO 102400.
nikon d850 foto articolo 022
ISO 102400: sinistra Nikon, destra Sony

Osserviamo ora che cosa succede a ISO 25600 cambiando l'entità d'intervento del riduttore di rumore:
nikon d850 foto articolo 023
Da sinistra: no, moderata, normale, alta

Questi esempi mostrano come la possibilità di variare l'entità della riduzione del rumore in JPEG porti a risultati fortemente diversi a parità di sensibilità: pertanto, siccome aumentando la stessa non si nota un'apprezzabile riduzione del dettaglio, se prevedete di usare la vostra D850 a ISO alti vi consigliamo di tenere l'impostazione sempre su high, e questo vi permetterà di utilizzare la camera a ISO 25600 senza che il rumore penalizzi sostanzialmente il risultato finale.

Infine, il rumore in RAW a ISO 25600 in confronto con quello in JPEG:

nikon d850 foto articolo 024
A sinistra RAW (NEF), a destra JPEG alla stessa sensibilità. Il dettaglio in RAW è visibilmente superiore (notare in particolare la trama dell'ala della statuetta), ovviamente anche il rumore, ma non così tanto con l'impostazione Normale del NR su ISO elevati

La Nikon D850 permette di elaborare le immagini RAW in camera effettuando processi batch sui file. Nel menu Ritocco un'apposita voce è dedicata a questo (Elaborazione NEF (RAW)): una comodità per poter lavorare subito sul file in camera senza dover operare in post-produzione.
nikon d850 foto articolo 025
Leggi altri articoli
  • Recensione Nikon D850, il meglio per ogni occasione
  • Particolarità tecniche
  • Prestazioni
  • Prestazioni, autofocus
  • Obiettivi
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #5
    Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
  • #6
    Ecco cosa succede quando un gioco floppa dopo milioni investiti
Articolo 1 di 5
Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
A breve avremo cavi in grado di gestire risoluzioni 4K a 480Hz, 8K a 240Hz, 10K a 120Hz e persino 16K a 60Hz. Ecco come sarà possibile.
Immagine di Altro che TV 8K, qui si parla già di 16K
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il caffè perfetto, ogni giorno: scopri la macchina De'Longhi in super sconto (-40€)
Sconto imperdibile per la De'Longhi Magnifica S: macchina da caffè automatica con macinacaffè integrato e cappuccinatore manuale a soli 309€
Immagine di Il caffè perfetto, ogni giorno: scopri la macchina De'Longhi in super sconto (-40€)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mini-LED con refresh rate nativo a 165Hz: la nuova frontiera per cinema e gaming
Hisense presenta i TV Mini-LED U7Q PRO e U8Q: 165 Hz, AI avanzata e audio Dolby Atmos per un’esperienza visiva e sonora di alta qualità.
Immagine di Mini-LED con refresh rate nativo a 165Hz: la nuova frontiera per cinema e gaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NARWAL Freo Z Ultra: IMPERDIBILE con questo sconto di 100€!
Offerta imperdibile sul NARWAL Freo Z Ultra con AI avanzata, aspirazione 12000 Pa e stazione automatica: da 798,99€ a soli 699€, risparmiate quasi 100€!
Immagine di NARWAL Freo Z Ultra: IMPERDIBILE con questo sconto di 100€!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maglie nerd super scontate del 50% da Pampling, non fatevele scappare!
La magliette nerd perfette per tutta l'estate, da non perdere assolutamente finché Pampling le ha in sconto del 50%
Immagine di Maglie nerd super scontate del 50% da Pampling, non fatevele scappare!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.