image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Recensione Roccat Khan Aimo, audio 7.1 ad alta fedeltà
Accessori Gaming
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

Recensione Roccat Khan Aimo, audio 7.1 ad alta fedeltà

Advertisement

Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 21/03/2018 alle 09:29 - Aggiornato il 30/05/2019 alle 15:47
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Le Roccat Khan Aimo basano tutto sulla semplicità, con un design discreto e materiali solidi e leggeri, che ne garantiscono la comodità.

  • Pro
    • Qualità audio, qualità microfono, 7.1 di buon livello, semplicità d'uso.
  • Contro
    • Comandi in cuffia un po' piccoli, software con interfaccia grafica migliorabile, design sottotono.

Il verdetto di Tom's Hardware

Nonostante un design poco appariscente, le cuffie Khan Aimo si contraddistinguono per i driver da 50 mm dall'ottima qualità, in grado di regalare un audio di alto livello sia con i videogiochi che nell'uso multimediale. Non manca poi un buon microfono, da usare per registrazioni e chat.


Informazioni sul prodotto

Roccat Khan Aimo 7.1

Roccat Khan Aimo sono delle cuffie con suono surround 7.1, illuminazione RGB ma soprattutto dotate di un audio di alto livello e di un comfort eccezionale che permette di usarle anche per un'intera giornata senza alcun fastidio. A un prezzo di circa 120 euro rappresentano un valido pacchetto per tutti coloro che cercano una cuffia USB da usare esclusivamente con il proprio PC.

Untitled design (65)

Design e materiali

Prima di addentrarci nei punti di forza di questo headset, vediamo uno dei suoi punti deboli, il design. Materiali plastici e forme rotonde che non gridano "gaming" da ogni lato, se non fosse per l'integrazione dei led RGB, insieme a una costruzione che lascia spazio a qualche scricchiolio.

Compromessi da fare, se si vuole qualità a questo prezzo, considerando anche alcuni limiti progettuali dovuti ai padiglioni ruotabili di 90 gradi, un vantaggio nell'uso quotidiano.

Untitled design (57)
Sia i padiglioni che l'archetto sono rivestiti in finta pelle e con un'imbottitura non troppo morbida che assicura un buon comfort.

Sulla cuffia destra troviamo una ghiera per il volume, in una posizione un po' infelice, non perché non sia facile da trovare, ma perché ruotando la testa mentre indossiamo felpe o maglioni sarà facile ruotarla senza volerlo, e un pulsante non personalizzabile che permette di abilitare o disabilitare l'audio 7.1.

Sulla cuffia sinistra invece è presente il microfono, non removibile, che si attiva semplicemente abbassandolo e si muta alzandolo, soluzione semplice quanto efficace nell'uso quotidiano.

Ergonomia

Se il design non è il massimo, l'ergonomia lascia sorpresi. Dopotutto una volta indossate, le cuffie non si vedono, ma si sentono sulla propria testa e, dopo averne provate tante, vi posso assicurare che è più facile digerire una cuffia brutta che non una cuffia scomoda.

Untitled design (58)
Non è il caso di queste Khan Aimo, con padiglioni over-ear che non surriscaldano eccessivamente, con un peso ben tarato e in generale con un'indossabilità in grado di accontentare anche gli utenti più esigenti.
Sono tra le poche cuffie che indossabili anche per un'intera giornata senza sentire orecchie e testa indolenziti per l'eccessiva pressione.

Software

Roccat Swarm è un software che abbiamo già visto nella recensione del mouse Kone Aimo, in quanto permette di gestire più periferiche della casa tedesca. L'interfaccia lascia un po' a desiderare con un design un po' vecchio stile e ostico, soprattutto per quanto riguarda il mouse per le numerose funzioni e risultando meno complesso per le cuffie.

I due soli pannelli dedicati a queste cuffie permettono di regolare l'equalizzazione, abilitare varie funzioni come la chiarezza voce o l'enfasi dei bassi e la modalità 7.1.

Si può personalizzare anche il microfono. Il software consente di  regolare la riduzione dei rumori e cambiare voce, simulando quella di un cartone animato o rendendo la nostra voce femminile, piccole aggiunte simpatiche ma non utili più di tanto.

Il secondo pannello consente la regolazione dell'illuminazione RGB, con vari effetti tra cui l'AIMO, che altro non fa che sincronizzare l'illuminazione di più periferiche per un effetto omogeneo. A detta dell'azienda dovrebbe anche ricreare particolari effetti a seconda del gioco e dell'uso, ma ciò non accade, o almeno non si fa notare.

Audio

La scheda audio a 24-bit integrata e la certificazione Hi-Res Audio lasciano intendere sin dall'inizio che l'audio di queste cuffie non è lasciato al caso. I driver da 50 mm, una volta connessi e alimentati tramite la USB sprigionano un audio pulito non solo nei videogiochi, con la modalità 7.1, ma anche nell'ascolto di musica, film e serie TV.

Untitled design (66)

Le frequenze sono ben equilibrate e il software contribuisce con vari preset a far rendere al meglio le cuffie a seconda del contesto. In generale i preset funzionano bene ma potete sempre personalizzare finemente la riproduzione tramite l'equalizzatore.

Nei videogiochi il 7.1 riesce a fare davvero la differenza mantenendo un'ottima spazialità e facendoci percepire la direzione di ogni suono, che si tratti di passi, esplosioni o spari. Durante l'ascolto musicale, messe alla prova con "Tornado of Souls - Megadeth", "Almost Famous - Eminem" e "All you are - Memtrix" si sono comportate in maniera eccellente.

Nonostante gli stili musicali estremamente diversi, nulla è andato storto e dall'assolo di chitarra ai bassi della musica elettronica, tutto è stato fedelmente riprodotto.

Un risultato che difficilmente ci si aspetta da un paio di cuffie dedicate al "gaming".

Ottimo anche il microfono, con riduzione del rumore regolabile, che isola bene i rumori di fondo catturando la nostra voce in maniera bilanciata e con una buona presenza di bassi. Un audio usabile non solo nelle chat ma anche per la registrazione di voice-over e gameplay.

Verdetto

Nonostante l'aspetto non aggressivo e caratterizzato da linee morbide, le Roccat KHAN Aimo sanno contraddistinguersi e lasciare il segno in un mercato sempre più affollato e ricco di proposte. Audio sopra la media che trova l'unico limite nella connettività USB, che rende le cuffie non usabili con console mobile o con lo smartphone, un peccato considerando la bontà di tutto il pacchetto.

Untitled design (56)
A 119,99 euro sono tra i migliori headset con microfono che possiate acquistare per un'esperienza di alto livello non solo con i videogiochi ma anche in ambito multimediale.


Tom's Consiglia

Un paio di cuffie stereo sotto ai 100 euro con jack Aux? Le HyperX Cloud Alpha sono le migliori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.