image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Riconoscimento facciale al bando negli USA, anche Oakland dice no

Oakland, in California, è la terza città statunitense dopo San Francisco e Somerville a mettere al bando l'utilizzo di tecnologie di riconoscimento facciale da parte delle autorità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/07/2019 alle 16:55

Negli Stati Uniti continua a far discutere la possibilità di utilizzare tecnologie di riconoscimento facciale da parte delle autorità. Così, mentre la decisione di Amazon di concedere la propria soluzione ad alcune forze di Polizia ha fatto sollevare più di qualche mugugno non soltanto alle associazioni di attivisti per i diritti civili ma anche ai dipendenti, in California la città di Oakland si aggiunge a San Francisco e Somerville nel dire no all'impiego di queste tecnologie da parte di autorità e forze dell'ordine.

La decisione, come ha spiegato il sindaco di Oakland, sarebbe stata presa in seguito a uno studio che dimostrerebbe una minor accuratezza di questo tipo di soluzioni per le donne e le persone di colore in generale, sollevando così preoccupazioni sulla discriminazione razziale.

riconoscimento-facciale-16550.jpg

Una convinzione condivisa anche da Luke Stark, docente dell'Università di Harvard, secondo cui il riconoscimento facciale sarebbe "il plutonio dell'intelligenza artificiale: queste tecnologie hanno delle falle insormontabili dovute al modo in cui schematizzano i volti, rinforzando categorizzazioni negative su razza e genere, con effetti sociali tossici. Proprio questi problemi di base fanno sì che i rischi superino enormemente i benefici, in un modo che ricorda il nucleare".

Leggi anche Riconoscimento facciale presto in alcune scuole di New York, USA come la Cina?

Secondo l'opinione di Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio nazionale delle Ricerche, riportata dall'ANSA, ci sono sì criticità ma bisognerebbe evitare la demonizzazione. "Il principio generale è che la tecnologia non è mai neutra: dipende dall'uso che se ne fa. Questo vale sempre, che si tratti di intelligenza artificiale o di riconoscimento facciale, che ne è una delle applicazioni. Demonizzare un approccio è stupido, se si pensa che la stessa tecnologia può essere d'aiuto per trovare i tumori o per aiutare i medici a fare una diagnosi. Deve essere sotto controllo, regolata per evitare usi distorti".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.