image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Riconoscimento facciale alle frontiere europee per scovare chi mente

Il sistema usa l'analisi delle microespressioni per capire se qualcuno sta mentendo. Sperimentazione avviata in Ungheria, Grecia e Lettonia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/11/2018 alle 14:18

Le frontiere europee saranno protette anche dai "robot", vale a dire da videocamere con Intelligenza Artificiale che guarderanno in faccia una persona per capire se sta mentendo. Se l'analisi delle microespressioni susciterà un sospetto nel computer, gli agenti presenti faranno le verifiche necessarie. Il sistema si chiama iBorderCtrl e sarò sperimentato inizialmente in Ungheria, Grecia e Lettonia con l'intenzione di integrarlo su larga scala. Un esperimento simile ha avuto luogo recentemente negli Stati Uniti, alla frontiera con il Messico.

L'idea è quella di velocizzare i controlli e allo stesso tempo assicurarne l'efficacia. Un'esigenza più che concreta, considerato che ogni anno sono 700 milioni le persone che entrano in Europa (in aumento). Sta diventando difficile per gli agenti assicurare controlli adeguati su ogni persona e ogni veicolo in ingresso, senza creare troppi disagi. Da qui l'idea di un aiutante digitale. Idealmente il sistema dovrebbe rendere tutto più semplice per i viaggiatori onesti, e allo stesso tempo costituire un utile filtro per immigrati illegali e criminali.

Il sistema prevede che i viaggiatori usino un'applicazione mobile per fornire passaporto e altri documenti, e successivamente affrontino un breve colloquio con un avatar digitale, che stabilirà se è necessario l'intervento di un agente in carne e ossa. L'agente virtuale avrà un aspetto diverso e personalizzato per ogni viaggiatore, il che dovrebbe aiutare a ridurre lo stress e di conseguenza i falsi positivi.

I colloqui sono studiati per far emergere eventuali incongruenze nelle dichiarazioni. Per esempio, dopo aver domandato "cosa c'è nella sua valigia?", il viaggiatore si sentirà domandare "se le chiedo di aprire la valigia, il contenuto confermerà quanto mi ha detto?".

Una volta arrivati alla frontiera, "i viaggiatori etichettati come a basso rischio nella fase di pre-screening passeranno per una breve rivalutazione delle loro informazioni per l'ingresso, mentre quelli ad alto rischio affronteranno un controllo più approfondito", si legge sulla pagina dedicata.

riconoscimento-facciale-4671.jpg

Il funzionamento di iBorderCtrl è descritto in tre diverse pubblicazioni  dello scorso luglio (uno, due e tre), a cui se ne aggiunge una quarta che prende in considerazione "l'impatto legale, etico e sociale" dell'Intelligenza Artificiale per il controllo delle frontiere.

Al momento il sistema è solo sperimentale e, pare, non sarà usato per impedire a nessuno di attraversare una frontiera europea. I test eseguiti finora hanno avuto una precisione del 76%, ma si ritiene possibile raggiungere un valore dell'85%. Che sarebbe comunque piuttosto basso, e renderebbe ancora relativamente facile l'ingresso a persone che non vorremmo far entrare. Allo stesso tempo, potrebbe creare ostacoli a disagi a persone perfettamente in regola.

Problemi del tutto prevedibili considerato lo stato dell'arte di questa tecnologia; sempre nello scorso luglio, infatti, altri due studi (uno e due, basati in buona parte sugli stessi dati) ci ricordavano di come il riconoscimento automatico delle microespressioni fosse ancora acerbo e poco affidabile. Il ritmo di sviluppo è promettente, ma forse è un po' troppo presto per un'applicazione concreta come quella che si sta sperimentando in Europa.

Il risultato dell'esperimento è ancora un'incognita ma la strada è probabilmente segnata; prima o poi queste tecnologie saranno ritenute abbastanza affidabili e si comincerà a usarle davvero. Sempre che si trovi un accordo sulle implicazioni etiche e legali, che sono una questione tutt'altro che semplice.

La sorveglianza globale contro il cittadino, un tema affrontato nel film Nemico Pubblico con Will Smith.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.