image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Riconoscimento facciale presto negli aeroporti USA?

La sicurezza per i trasporti aeroportuali statunitensi sta testando una serie di sistemi di scanner per rilevare la biometria facciale al fine di analizzare i passeggeri in entrata ed uscita dal paese e ridurre così gli ingressi illegali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessio Amoruso

a cura di Alessio Amoruso

Pubblicato il 19/04/2017 alle 15:20

La sicurezza dei trasporti sta diventando una faccenda sempre più seria e sempre più tecnologica. La Transportation Security Administration (TSA), l'ente che si occupa dei controlli negli scali aeroportuali statunitensi, sta introducendo un nuovo sistema per la prevenzione degli ingressi illegali nel paese.

Si chiama Biometric Exit ed è composto da uno scanner che rileva la morfologia facciale del viaggiatore al momento dell'imbarco su un volo. Il software analizza l'immagine catturata e l'abbina alla domanda di visto o al passaporto. Al momento in cui si atterra nell'aeroporto di destinazione, il software analizza nuovamente i dati e se non c'è corrispondenza nel sistema, scatta l'alert di ingresso illegale nel paese.

riconoscimento facciale

Il database su cui si basa la TSA è quello del Dipartimento di Stato, che conserva tutte le foto dei cittadini statunitensi e dei titolari di visto. In questo modo è possibile anche effettuare un controllo incrociato con i volti riconosciuti con il sistema Biometric Exit.

I sistemi di riconoscimento facciale della TSA hanno fatto la sua prima apparizione nel 2015 con i test presso l'aeroporto di Washington, per poi espandersi fino al JFK di New York. La fase finale prevede una prova su un unico volo da Atlanta a Tokio. Se i risultati dovessero essere positivi, allora è molto probabile che l'esperimento verrà ripetuto ed ampliato, arrivando a coprire molti più voli nazionali ed internazionali.

Inizialmente erano stati ideati quattro differenti approcci per il Biometric Exit, includendo anche scansione delle impronte digitali e dell'iride. Alla fine è stata scelta l'analisi del volto poiché lo scatto di una foto è un processo immediato e semplice, mentre per le impronte digitali è necessario un minimo di formazione per l'utilizzo corretto del macchinario.

check in

Il progetto è fortemente sostenuto dall'amministrazione Trump in quanto, attraverso questo sistema di riconoscimento ed identificazione, è possibile anche determinare il numero di visitatori che lasciano il paese. Infatti al momento dell'ingresso, tutti i titolari di visto sono fotografati e identificati anche attraverso le impronte digitali, ma non esiste un procedimento analogo per l'uscita dal paese. Quindi non è possibile determinare chi rimane nel paese oltre la scadenza del visto.

Anche in Europa è in fase di test una soluzione simile. Le prime prove di riconoscimento facciale sono in corso all'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle. Il principio di funzionamento è simile e permetterà di ridurre le tempistiche dei controlli in fase di check in ed imbarco.

La tecnologia di riconoscimento facciale sembra quindi prendere sempre più piede nel campo della sicurezza. In questo modo però si sollevano diversi interrogativi riguardanti l'utilizzo e la conservazione delle foto acquisite ma soprattutto sulla diffusione di questo tipo di controlli.  Se i vantaggi reali (controlli preventivi e sicurezza) dovessero superare gli svantaggi (privacy degli utenti), sistemi simili potrebbero essere utilizzati anche fuori dagli aeroporti andando a coprire aree sensibili delle città.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.