image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Samantha Cristoforetti: "mi mancherà fluttuare nello Spazio"

L'astronauta italiana rientrata sulla Terra dopo sette mesi sulla Stazione Spaziale: felice di essere a casa, le mancherà fluttuare senza peso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 15/06/2015 alle 16:05

Nella prima conferenza stampa con i giornalisti italiani Samantha Cristoforetti racconta sorridente il rientro sulla Terra come di "un'esperienza davvero eccezionale". Certo non è stata una passeggiata, ma nemmeno un'esperienza "così violenta" come se l'aspettava. È tutta una questione di aspettative personali, spiega Samantha: "da anni mi raccontavano come fosse traumatico e mi aspettavo una cosa estremamente violenta. Sicuramente è traumatico, ma non così violento come me l'ero immaginato. Forse perché la Soyuz è rimasta in piedi, non si è rovesciata".

Immagine14

Certo è che la Soyuz non è comoda, si sta seduti rannicchiati in posizione fetale. "Cercavo di guardare fuori e di cogliere con gli ultimi sguardi lo Spazio. C'è solo un finestrino piccolo e da seduti non si vede molto, ma ho visto l'ultimo passaggio dalla notte verso la luce". Poi l'entrata nell'atmosfera, le fiamme che avvolgono la capsula e gli strati esterni del finestrino che si bruciano. "Poi il primo picco a 3,5G, un secondo picco a 4 G poi l'apertura del primo paracadute". A quel punto "sembra di essere in una lavatrice impazzita" perché la capsula si mette a girare. Poi l'apertura del secondo paracadute. "Ho cercato di guardare un po' fuori ed è stato bello vedere il Kazakistan che ci aspettava fuori vestito di verde".

Un'esperienza descritta con il sorriso, e dietro a cui l'astronauta italiana con il record di permanenza femminile nello Spazio in una sola missione lascia qualche rimpianto. "A livello di intensità, di sensazioni fisiche, sicuramente le fasi più dinamiche del lancio e del rientro resteranno come ricordi molto forti. Mi resta molto caro il ricordo della vita nel suo complesso sulla ISS […] e il fatto del fluttuare, la sensazione di volare in libertà, di leggerezza mi mancherà infinitamente di più".

Un'esperienza che l'astronauta italiana impiegherà tempo per elaborare: "in certi momenti mi sembra di essere ancora sulla ISS, in altri mi sembra che sia stato un sogno". Adesso però bisogna riprendere la vita da terrestre, che richiederà del tempo. "Alcune cose si sono adattate in maniera rapida – spiega Samantha - Non ho nausee, problemi di adattamento vestibolare, e riesco a camminare abbastanza bene. Però mi sento molto pesante. Nelle prime 24 ore si inizia a sentire il proprio peso […] ti trovi ad avere dolori dove normalmente non li avresti, come i muscoli delle parti basse delle gambe, le piante dei piedi, la schiena. Sono parti del tuo corpo non più abituate a funzionare". Insomma "essere di nuovo soggetti alla forza di gravità è faticoso e fa rimpiangere ciò che mi sta mancando di più in questi primi giorni da terrestre dopo quasi sette mesi in orbita: fluttuare".

###67262###

La conferenza è stata anche l'occasione per spiegare, grazie alla domanda di un giornalista, il perché della ricerca scientifica in orbita, attività in cui la nostra astronauta è stata impiegata durante la sua permanenza nello Spazio. "Permette di osservare fenomeni che altrimenti non si possono studiare, misurare e quantificare sulla Terra, perché possono essere mascherati dalla gravità o non succedere proprio sulla Terra". Ci sono processi di "adattamento dei sistemi biologici di piante, animali ed esseri umani che si possono osservare solo nello Spazio" prosegue Samantha. Le ricerche che si svolgono sulla ISS non permettono solo di prepararci all'esplorazione spaziale, perché "si acquisiscono conoscenze fondamentali sui sistemi biologici che hanno anche importanti ricadute nella medicina, nella diagnosi e nelle terapie. Si capisce come funziona il nostro corpo proprio a livello della cellula".

Un contributo importantissimo per la ricerca: grazie Samantha.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.