image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Scienza e fake news, i complottisti hanno vinto?

I tentativi di smontare teorie pseudoscientifiche o notizie false che circolano su Facebook sono inutili o addirittura controproducenti, dice un team di ricercatori in uno studio pubblicato oggi su Plos One.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione

a cura di Redazione

Pubblicato il 25/07/2017 alle 13:17

La Terra è piatta, l'uomo non è mai sceso sulla Luna, le scie chimiche dilagano e i vaccini provocano l'autismo. Inutile discutere con negazionisti e complottisti. Anzi. Controbattere le fake news che circolano sui social non giova alla Scienza. Lo scrive un team internazionale guidato da ricercatori italiani, che ha condotto uno studio sul debunking analizzando l'attività su Facebook di 54 milioni di utenti nell'arco di cinque anni. (Il debunking consiste nel mettere in dubbio o smentire, basandosi su metodologie scientifiche, affermazioni false, esagerate, antiscientifiche). La ricerca, pubblicata oggi sulla rivista scientifica Plos One, ha dimostrato che i tentativi di smontare sistematicamente teorie pseudoscientifiche o notizie false che circolano su Facebook sono inutili o addirittura controproducenti.

la Terra è piatta

...ovviamente la Terra è piatta

"I post di debunking stimolano commenti negativi, non raggiungono il pubblico complottista oppure lo fanno reagire nel senso opposto a quello sperato", afferma Fabiana Zollo, prima autrice dell'articolo e ricercatrice post-doc all'Università Ca' Foscari Venezia. I ricercatori hanno analizzato i post, i like e i commenti pubblicati su 83 pagine Facebook di carattere scientifico, 330 pagine complottiste e 66 pagine dedicate al debunking (con oltre 50 mila post).

Lo studio ha confermato l'esistenza sul social network di due distinte comunità che non entrano in contatto tra loro e dialogano all'interno di una cassa di risonanza che non fa altro che rafforzare le loro tesi di partenza. "La diffusione della disinformazione è dovuta alla polarizzazione degli utenti ma anche alla crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni e all'incapacità di capire in modo corretto le informazioni - aggiunge Zollo - Questi aspetti sommati al meccanismo delle casse di risonanza e alla ricerca di conferme delle proprie tesi minano l'efficacia del debunking".

...e l'uomo non è mai sceso sulla Luna

...e l'uomo non è mai sceso sulla Luna

"Il debunking e l'attacco frontale ai complottisti non sono antidoti al propagarsi di fake news - prosegue la ricercatrice - Piuttosto, l'uso di un approccio più aperto e morbido, che promuova una cultura dell'umiltà con l'obiettivo di abbattere i muri e le barriere tra le tribù della rete, rappresenterebbe un primo passo per contrastare la diffusione della disinformazione e la sua persistenza online".

I ricercatori puntano ora a monitorare il mondo dell'informazione con degli indici specifici per valutare l'impatto delle testate giornalistiche e del fabbisogno informativo degli utenti. "Siamo già lavorando a tecniche per avere segnali d'allerta riguardo la diffusione di informazioni false e abbiamo risultati molto promettenti", dice la ricercatrice Fabia Zollo. L'obiettivo è creare un centro di ricerca per studiare l'impatto dei social media sui nostri comportamenti. 


Tom's Consiglia

La verità è sconvolgente? Meglio buttarsi sulla fiction, con il fantastico romanzo Little Brother.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.