image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Se l'inquinamento fosse visibile: lo spaventoso video della NASA

La NASA ha pubblicato delle animazioni che ci mostrano l'inquinamento da CO2 nell'atmosfera terrestre: uno spettacolo spaventoso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 28/06/2023 alle 09:53

A volte ci vuole proprio una ricostruzione computerizzata per visualizzare bene certi concetti: in questo caso si parla di inquinamento da anidride carbonica prodotta dalle attività umane, reso visibile grazie alla nuova simulazione pubblicata dal Global Modeling & Assimilation Office della NASA.

Grazie alle animazioni pubblicate sul sito governativo dell'agenzia spaziale americana risulta subito evidente l'effetto che l'accumulo di gas a effetto serra sta avendo sul pianeta, specialmente sull'emisfero occidentale: una vera e propria nube in continuo movimento viene mostrata sopra il nord America, la Cina e l'Europa. Il modello sviluppato dalla NASA serve a capire dove si accumula la CO2 e la sua interazione con i cosiddetti "carbon sinks", quelle zone della terra che sono in grado di assorbire grandi quantità di CO2 e ci aiutano ad abbassare i livelli di inquinamento.

Questi ambienti sono, ad esempio, le foreste pluviali, le giungle, le grandi pianure erbose e persino le immense distese di alghe negli oceani, spesso responsabili per enormi quantità di CO2 rimosse dall'atmosfera.

foto-generiche-282818.jpg

Nel post sul sito della NASA, parlando dei carbon sinks si legge:

"L'anidride carbonica è il gas a effetto serra che ha maggiori responsabilità sul cambiamento climatico globale. Tuttavia, il suo accumulo nell'atmosfera terrestre sarebbe ancora più rapido se non ci fossero diversi carbon sinks sulla terra e negli oceani, che collettivamente sono in grado di assorbire circa metà delle emissioni di CO2 provenienti dalle attività umane ogni anno."

Nei vari video pubblicati dalla NASA vediamo l'inquinamento da CO2 presentato come una fitta nube marroncina che copre grandi parti del globo, in rosso vediamo le biomasse che bruciano, mentre i colori blu e verde sono riservati alle zone che sono in grado di assorbire CO2: il verde per i carbon sink sulla terra, il blu per quelli negli oceani.

Il risultato visivo è di forte impatto, specialmente perché di questi temi si parla sempre molto ma le occasioni per avere delle spiegazioni così chiare sono molto rare.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.