logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Home Cinema

Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer

di Roberto Buonanno mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 9: Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer

Abbiamo parlato della sicurezza a livello prettamente individuale, ora consideriamo il problema della sicurezza dei dati durante il loro viaggio. Ossia come rendere sicuro il collegamento e il "colloquio" tra il vostro computer e il resto del mondo.

Immaginate di essere un signore feudale ai tempi del Medio Evo. Dovete inviare importanti informazioni strategiche a un alleato, e pertanto un messo deve uscire dalle solide mura della vostra fortezza ed esporsi a un viaggio pieno di rischi tra strade infestate da pattuglie nemiche e briganti. Se il messo viene catturato, il nemico avrà accesso alle vostre informazioni. Per quanto possiate tutelarvi aggregando al messo un certo numero di cavalieri, il rischio di cattura è sempre alto. Quindi l’unico modo per essere certi che il nemico non abbia le informazioni, è quello di inviarle in codice. Questo prevede, naturalmente, che colui che riceve le informazioni conosca la chiave per decodificarle.

Torniamo ai nostri tempi. Ci sono due protocolli molto diffusi per l’invio di informazioni cifrate:

– HTTPS (Secure http)
– SSL (Secure Socket Layer)

Un browser si serve dell’http per richiedere (e ricevere) da un server web una pagina. La richiesta e l’invio normalmente viaggiano "in chiaro", ossia, chiunque si inserisca nel tragitto dei vostri dati può leggere (sniffare) facilmente ciò che entra e esce dal vostro PC.
L’hypertext transport protocol secure (HTTPS) permette la comunicazione cifrata sul www, tramite un nucleo fondamentale che è SSL.

HTTP (modalità in chiaro) e HTTPS (modalità cifrata) sono due protocolli differenti, e pertanto sfruttano porte diverse. Il primo è localizzato nella porta 80, mentre il secondo sulla porta 443.

Nella figura in basso possiamo vedere che il browser ci avvisa nel momento in cui entriamo in modalità sicura…

Un’icona a forma di lucchetto, solitamente posizionata nella barra di stato, ci indica che ci troviamo su pagine servite via HTTPS.

Pagina 9: Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Indice

  • 1. Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • 2. 1989 – Nasce NSF Net
  • 3. Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • 4. Internet e sicurezza: Prologo
  • 5. Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • 6. Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • 7. Tipologie di Firewall
  • 8. Antivirus
  • 9. Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • 10. In cosa consiste SSL?
  • 11. Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?
di Roberto Buonanno
mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 3 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta