image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Solo Skynet può svelarci la sorte del gatto di Schrödinger

Quella del fisico quantistico è una vita difficile, e uno di essi ha pensato di scrivere un programma per creare esperimenti particolarmente complessi. Il suo nome è Melvin, e ha completato il lavoro in una notte. Il suo lavoro risulta però difficile da capire.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/03/2016 alle 14:50

"Chi non è rimasto sconvolto dalla teoria quantistica non l'ha veramente capita"" diceva Niels Bohr a proposito della meccanica quantistica. Gli fa eco Richard Feynman quando afferma "se credete di aver capito la teoria dei quanti, allora non l'avete capita".

Due dei fisici più importanti della storia recente, che ci dicono entrambi la stessa cosa: la fisica quantistica è una cosa complicata. La usiamo tutti i giorni, nei miliardi di transistor all'interno dei nostri dispositivi o con i raggi laser, ma resta una faccenda tremendamente complessa.

schrodingers cat

Pensiamo al famoso paradosso del gatto di Schrödinger, e a come la maggior parte di noi fatichi a comprenderlo; i fisici in effetti hanno una spiegazione, ma forse è ancora più difficile da capire. Provate a entrare in un negozio e dire a qualcuno che osservare un oggetto è impossibile perché l'osservazione modifica l'oggetto stesso. Il fatto è che una scienza che funziona sulla probabilità e non sull'esattezza (o erroneità) delle sue previsioni ci risulta del tutto aliena.

E allora forse ci vuole qualcosa di altrettanto alieno per comprendere e padroneggiare questa disciplina. E la cosa più aliena con cui possiamo avere a che fare, come esseri umani, è l'intelligenza artificiale. Un cervello che non abbia i limiti di quello umano potrebbe riuscire a comprendere la complessità di onde e particelle meglio di noi?

Leggi anche: La rivoluzione AI, il cammino verso la Superintelligenza

È quello che ha pensato Anton Zeilinger (Università di Vienna) e il suo team; il loro algoritmo Melvin si è dimostrato capace di progettare esperimenti efficaci in ambito di fisica quantistica, un'attività che per gli esseri umani si è rivelata particolarmente difficile, per non dire impossibile.

bohr
Niels Bohr

"Ho definito l'obiettivo, ho scritto il programma e l'ho lasciato in esecuzione durante la notte. La mattina dopo c'era un file chiamato solution.txt", ha raccontato Mario Krenn, studente di dottorato che ha progettato Melvin.  

È abbastanza semplice spiegare cosa fa Melvin: prende gli elementi dell'esperimento (laser e specchi in questo caso) e l'obbiettivo (lo stato Greenberger-Horne-Zeilinger, GHZ). Poi crea diversi esperimenti (51 in questo caso) finché non ne trova uno che funziona, e a quel punto lo semplifica. Questo algoritmo può anche imparare dall'esperienza, e ricorda quale risultato genera ogni configurazione - può usare queste informazioni per sviluppare nuove idee.

Ancora più strabiliante del risultato è il fatto che è "difficile capire intuitivamente cosa sta succedendo di preciso", come ha commentato lo stesso Krenn. E se lo dice un esperto del settore, deve essere davvero molto complicato. Visto che parliamo di fisica quantistica, comunque, convivere con una buona dose di cose incomprese fa parte del mestiere. L'impostazione dell'esperimento scelta dalla AI è insolita, "diverso da ciò che potrebbe tentare un umano", si legge sulle fonti.

richard feynman
Richard Feynman

Nicolas Gisin dell'Università di Ginevra ha definito questa esperienza "originale e insolita", ma crede anche che l'automazione della progettazione di esperimenti aumenterà in futuro ma non sostituirà gli esseri umani, almeno a breve termine. Terry Rudolph (Imperial College, Londra) aggiunge che questa tecnica potrebbe portare una rinnovata tensione tra fisica classica e quantistica - proprio mentre altri cercano nella teoria delle superstringhe uno strumento unificante.

Il ruolo dell'umano nella ricerca scientifica al momento non è minacciato, quindi. Questo è tuttavia solo un primo esempio, e gli algoritmi potranno creare esperimenti ben più complessi. A un certo punto, forse presto, nessuno riuscirà a capirli, e dovremo "accontentarci" del risultato. 

La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica
eBook formato ePUB eBook formato ePUB
ibs

Acquista
Amazon Copertina flessibile Amazon Copertina flessibile
  

Acquista
Hoepli copertina flessibile Hoepli copertina flessibile
hoepli

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sicurezza in viaggio? Non perderti la Threat Protection Pro di NordVPN!
Threat Protection Pro, inclusa nei piani Plus e Ultimate di NordVPN, protegge il tuo mondo digitale ogni giorno per meno di 5 €/mese.
Immagine di Sicurezza in viaggio? Non perderti la Threat Protection Pro di NordVPN!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo accessorio MUST HAVE per le vacanze è oggi in SCONTO!
Grazie alla doppia chiusura e al cordino incluso, la fondina impermeabile per smartphone è l’alleata perfetta per mare, piscina e avventure outdoor.
Immagine di Questo accessorio MUST HAVE per le vacanze è oggi in SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.