image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Sony A7S III, la regina del lowlight è totalmente nuova

Sony A7S III è finalmente ufficiale. La regina del lowlight si rinnova alzando l'asticella sempre più in alto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 28/07/2020 alle 16:20

La Sony A7S III è ufficiale. La regina del lowlight si rinnova completamente, non solo nella scheda tecnica, ma anche nel corpo con alcune novità di enorme rilievo. Nuovo sensore da 12.1 Megapixel retroilluminato, mirino elettronico con risoluzione di 9,44 milioni di punti e 0,64 pollici di diagonale e uno schermo completamente orientabile, sono solo alcune tra le grandi novità che potranno essere provate dai videomaker e fotografi di tutto il mondo a partire da settembre 2020 con un prezzo di 4200 euro.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali novità e fin dove il colosso giapponese si è spinto con questa nuova mirrorless top di gamma dedicata ai video.

sony-a7s-iii-106304.jpg

I numeri

Partiamo ovviamente dal cuore pulsante di ogni fotocamera, ovvero il sensore Exmor R CMOS retroilluminato. È stato completamente riprogettato con una risoluzione di 12,1 Megapixel e una gamma dinamica di ben 15 stop. Una scelta fatta per migliorare ancora di più le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, in quanto pixel più grandi permettono di gestire al meglio i disturbi e il rumore digitale.

La nuova A7S III permette di registrare video fino a risoluzione 4K 120 fps a 10-bit 4:2:2 senza la necessità di adoperare un registratore esterno. Tali prestazioni sono raggiunge grazie all’adozione di un nuovo meccanismo di dissipazione del calore che permette di registrare in maniera continuativa oltre un’ora di filmato in 4k 60 fps senza fenomeni di surriscaldamento.

La sensibilità ISO va da 80 a 102400 ISO ma può essere estesa fino a 80-409600 per i video e fino a 40-409600 per le foto.

sony-a7s-iii-106302.jpg

La messa a fuoco è affidata a un nuovo sistema a riconoscimento di fase sul piano focale, adottato per la prima volta su una fotocamera della serie S. Il nuovo processore d’immagine Bionz XR permette di avere a disposizione una maggiore potenza, ridurre la latenza e gestire al meglio le prestazioni della fotocamera.

Non manca infine un doppio slot per schede CFexpress di tipo A, che permettono una veloce scrittura dei dati minimizzando gli spazi.

Cosa è in grado di fare

La Sony A7S III è una fotocamera mirrorless con una grande vocazione per la registrazione di video e filmati di elevata qualità. La possibilità di registrare fino a 4K 120 fps a 10-bit 4:2:2 permette ai creativi di tutto il mondo di trarre il meglio dalle riprese effettuate, in modo da poter avere il massimo della flessibilità durante la fase di post-produzione.

Sono poi stati aggiunti nuovi profili colore tra cui S-Gamut, S-Gamut3, S-Gamut3.Cine. Con gli ultimi due gli utenti possono usare la nuova A7S III insieme alle videocamere professionali dedicate al cinema in modo da poter applicare gli stessi settaggi per semplificare al massimo le operazioni quando si adoperano più punti di vista.

sony-a7s-iii-106301.jpg

Tramite la porta HDMI è possibile ottenere un output a 16-bit RAW su un registratore esterno, caratteristica che offre ancora più possibilità creative.

Leggi anche Sony A7 III, la base di gamma con prestazioni da TOP

Sony ha lavorato molto per migliorare la resa dei colori sulle superfici più difficili, come la pelle umana. Il sistema di messa a fuoco migliore le prestazioni della funzione Real-time Eye AF del 30% rispetto al sistema precedente, grazie al processore più potente. Inoltre, la funzione Real-Time Eye AF viene attivata automaticamente quando viene inquadrato almeno un occhio di un soggetto.

Il sistema di messa a fuoco è stato poi migliorato con l’introduzione di nuove possibilità, tra cui quella di poter applicare delle transizioni tra diversi piani focali, molto utilizzata nella realizzazione di corti cinematografici e video di ogni tipo. Può fare affidamento su ben 759 punti a riconoscimento di fase che coprono il 92% del sensore e funziona fino a esposizioni di -EV6.  C’è poi la modalità Touch Focus, che può essere gestita anche tramite l’applicazione per smartphone Imaging Edge.

Per quanto riguarda le foto, si possono scattare raffiche fino a 10 fps oppure fino a 8 fps in modalità live view, sia con otturatore meccanico che elettronico.

Nuove possibilità d’uso

Lo stabilizzatore ottico a cinque assi supporta adesso la modalità Active Mode, che permette di realizzare riprese molto stabili anche a mano libera, mentre si cammina o si corre, senza l’ausilio di attrezzatura esterna.

Arriva, dopo anni di richieste da parte degli utenti, un nuovo schermo completamente orientabile anche frontalmente, con diagonale di 3 pollici, risoluzione di 1,44 milioni di punti e tecnologia LCD, che offre un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.

Sony mette poi a disposizione un’interfaccia audio direttamente sull’attacco hot-shoe nella parte superiore, che permette di utilizzare il kit XLR-K3M per il montaggio di microfoni con alimentazione Phantom 48V per una maggiore qualità della registrazione audio.

sony-a7s-iii-106303.jpg

Il mirino elettronico è attualmente il più avanzato tra tutti quelli disponibili in commercio. Raggiunge una straordinaria risoluzione di 9,44 milioni di punti, con una diagonale di 0,64 pollici e con tecnologia OLED. Permette di avere un rapporto di ingrandimento di 0,90x. La A7S III è poi resistente a nebbia, polvere e umidità.

Leggi anche Sony A7 III e A7R III accettano solo le batterie originali?

Anche il software è stato completamente ridisegnato. Offre adesso una maggiore semplicità di navigazione e si può usare anche tramite il touch del pannello, in modo da permettere maggiore facilità d’uso e dunque tempi più brevi per trovare le impostazioni desiderate.

Lato connettività, la A7S III offre il doppio della velocità di trasferimento rispetto alla Sony A7R IV e quando connessa a un cellulare dotato di connettività 5G permette di trasferire rapidamente i file tramite standard FTP.

Una fotocamera dunque completamente rinnovata, dedicata ai professionisti che necessitano del meglio oggi disponibile e con un prezzo molto competitivo di 4200 euro. La disponibilità è fissata per settembre 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.