image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Stazione Spaziale Internazionale: come si pilota dalla Terra

Viaggio nella International Space Station Flight Control Room, dove si controlla ogni movimento della Stazione Spaziale Internazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 05/07/2013 alle 14:23 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

La Stazione Spaziale Internazionale si comanda dalla Terra. Per capire cosa fanno i guru della NASA per tenere in orbita la ISS e come vengono effettuate le manovre di correzione della rotta Ars Technica è andata all'International Space Station Flight Control Room. Il compito non è semplice perché parliamo di un oggetto che orbita a 400 chilometri sopra di noi, pesa circa 450 tonnellate ed è più grande di un campo di football americano. 

A bordo della stazione spaziale infatti non ci sono Han Solo e Chewbecca con una cloche a portata di mano pronti a fare lo slalom nei campi di asteroidi. Qualsiasi variazione di traiettoria della rotta viene fatta dalla Terra, con i computer.

Rischio di collisione

La Flight Control Room deve mantenere sempre il contatto con la ISS e sapere in ogni momento dove si trova e dove sta andando. Attorno a lei infatti ci sono detriti che potrebbero entrare in collisione con la ISS. Il rischio non è teorico: nel 2013 ci sono state 67 segnalazioni di potenziali collisioni.

Si mappano continuamente i detriti situati in un perimetro di due chilometri al di sopra e al di sotto della ISS e 25 chilometri avanti e indietro rispetto all'orbita che percorre intorno alla Terra. Tre volte al giorno si incrociano tutte le informazioni e si calcolano i rischi.

###old2417###old

Nonostante la sua dimensione, l'ISS è piuttosto agile grazie a quattro giroscopi e diversi propulsori che gli consentono di ruotare e spostarsi lateralmente. Qualora fosse necessario si devia la rotta della stazione per evitare l'ostacolo. Non ci sono scene alla Millennium Falcon: le variazioni di rotta devono essere programmate con 28,5 ore di anticipo rispetto a quella della potenziale collisione. Questo tempo è necessario perché le manovre vengono programmate da Mosca, quindi si deve tenere conto del fuso orario con Houston e del tempo che serve ai programmatori per caricare la variazione di rotta e recapitarla alla stazione.

International Space Station Flight Control Room

E se serve un'azione immediata? Si ripiega sulla manovra di emergenza PDAM (Predetermined Debris Avoidance Maneuver) per cercare di scartare l'ostacolo. Se l'operazione non può essere eseguita, per esempio perché rischia di mettere la ISS in collisione con un altro detrito, l'equipaggio si rifugia sulla navicella Soyuz, che in caso di impatto si sgancia dalla ISS. Finora gli equipaggi hanno dovuto rintanarsi nella Soyuz per tre volte. Nel 2011 i detriti hanno mancato la Stazione Spaziale Internazionale per soli 725 metri. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.