image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas ...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Stuxnet, il virus che colpisce le centrali atomiche

Stuxnet è un virus creato dalle forze di sicurezza di qualche paese. Impossibile conoscere esattamente gli autori, ma sono note le sue potenzialità. Potrebbe bloccare una centrale nucleare e potenzialmente causare pericolosi incidenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 27/09/2010 alle 10:55 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:22

Stuxnet, un nuovo e pericoloso virus, sta colpendo le centrali nucleari iraniane e altri impianti industriali in tutto il mondo. Il malware è stato individuato alcuni mesi fa, ma solo recentemente è stato possibile analizzarlo. Si è scoperto che si tratta di software molto evoluto e complesso, e si ritiene che l'unico autore possibile sia un governo.

L'ipotesi più accreditata è che Stuxnet sia stato creato per sabotare le centrali nucleari iraniane. È infatti programmato per colpire alcuni dispositivi prodotti da Siemens. Per penetrare nei sistemi sfrutta quattro falle di Windows finora sconosciute, e si affida sia a Internet che alla diffusione tramite supporti rimovibili, come i pendrive.

Si ritiene inoltre che quest'attacco sia stato operato con metodi inaccessibili alla maggior parte delle persone: l'infezione dei prodotti industriali - che sarebbero stati importati già dotati di virus - e la partecipazione di persone direttamente negli impianti interessati.

Al momento in Iran sono state bloccate le centrifughe di Natanz. Il problema non è ancora del tutto identificato, e non è stato possibile procedere a una riparazione. Si ritiene che Stuxnet possa assumere il controllo dei PLC usati nelle centrali, rendendoli inutilizzabili. Potenzialmente potrebbe, per esempio, bloccare i sistemi di raffreddamento di una centrale e  portare a un incidente come quello di Chernobyl.

Pripyat, vicino a Chernobyl, oggi è la più grande città fantasma del mondo

Impossibile determinare le origini esatte di Stuxnet, anche se in generale si ritiene che solo pochi paesi abbiano le risorse e le competenze necessarie per creare un virus come questo: Stati Uniti, Israele, Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Cina.

"Credo che questo sia un punto di svolta. Stiamo entrando davvero in un nuovo mondo, perché in passato c'erano solo cyber-criminali, ma temo che ora sia il tempo di cyber-armi e cyber-guerre", ha detto Eugene Kaspersky di Kaspersky Labs.

Stuxnet in ogni caso non è arrivato solo alle centrali Iraniane. La sua presenza è stata rilevata in diverse centrali in tutto il mondo. E però è in grado di riconoscere in quale impianto si trova, e attivarsi solo se rileva il bersaglio giusto.

Il bersaglio potrebbe essere la centrale di Busher. Alcuni ritengono infatti che questo sito serva alla produzione di armi e non per usi civili.

Al momento il pericolo maggiore riguarda la diffusione pubblica di Stuxnet. "Abbiamo circa 90 giorni per risolvere la questione prima che qualche hacker cominci a usarlo", ha detto Melissa Hathway, ex coordinatrice alla sicurezza informatica degli Stati Uniti.

"Arma di distruzione di mondo". Meglio riderci sopra?

Si ritiene infine che sia stato possibile individuare Stuxnet solo perché gli autori hanno dato precedenza alla sua attività principale. Quasi certamente in passato sono stati creati e usati software altrettanto complessi e pericolosi, senza che nessuno, o quasi, se ne accorgesse. Si pensa, per esempio, che nel 2007 Israele abbia sabotato a distanza il sistema radar siriano per assicurare un passaggio sicuro ai propri aerei.

Con queste notizie diventano realtà alcune minacce che in passato erano solo fantasie. La guerra e gli scontri tra i paesi diventano di fatto anche una questione digitale. Le grandi potenze, e anche i paesi più piccoli, oggi investono ancora più fondi in strategia di difesa e offesa tramite software. I pericoli tuttavia restano più che concreti. Chi immaginava la guerra digitale come uno scontro di soli bit, purtroppo, dovrà ricredersi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.