image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Trapela una lettera contro il P2P

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 17/03/2004 alle 08:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

La firma è del procuratore generale della California ma i metadati di Word indicano che è stata scritta o corretta dai boss dell'industria del cinema. Sarcastica la EFF

Nelle scorse ore è emersa la bozza di una lettera che sembra firmata dal procuratore generale della California ma che potrebbe essere stata scritta dal vicepresidente della MPAA, l'associazione degli studios di Hollywood. Una lettera che prende di mira il peer-to-peer e che sta sollevando un certo scalpore nel mondo del P2P e delle libertà digitali.

Secondo Wired, che è riuscita ad ottenere una copia di quella missiva e ha guardato nei metadati di Word, a confezionarla non è stata, appunto, la sola mano del procuratore generale californiano: questa sarebbe stata "aiutata" o "guidata" dalle major.

Intervistato al riguardo, l'ufficio del Procuratore Bill Lockyer non ha confermato nulla, limitandosi a specificare che del peer-to-peer il procuratore si interessa attivamente e sottolineando di non voler dire nulla di quello che il procuratore "può o non può aver scritto" in merito.

Ma perché tanta reticenza? I contenuti della lettera lo spiegano. Si tratta infatti di una missiva pensata per essere letta dai dirigenti delle società che producono software per il peer-to-peer, aziende che come noto da tempo cercano di migliorare la propria immagine e sono invece accusate dalle major di favorire la pirateria via internet.

Nella lettera si sostiene che il software P2P dovrebbe essere distribuito con speciali avvertenze, senza le quali chi produce quei programmi dovrebbe venire inquisito perché inganna i consumatori che non vengono debitamente informati sui rischi legali connessi all'abuso di questi software. Una lettera che, come detto, almeno ufficialmente non è stata redatta dalle major ma da una pubblica autorità.

"Come sviluppatori e distributori di software P2P - si legge nella lettera - riteniamo che voi abbiate la possibilità e la responsabilità di educare i consumatori su questi rischi e sviluppare software in un modo che li minimizzi. Vediamo con preoccupazione notizie secondo cui alcuni sviluppatori del P2P aggiungono funzionalità deliberatamente pensate per schivare l'azione di polizia e i procedimenti contro i crimini commessi usando il P2P. Aziende che agiscono così, e non affrontano tali responsabilità, danneggiano i consumatori".

La lettera poi prosegue criminalizzando il P2P che, a suo dire, "è notoriamente ampiamente usato al momento per disseminare pornografia e scambiare illegalmente musica, film, software e videogiochi protetti".

In sé di nuovo non c'è molto, se non che questa strategia, secondo cui i produttori dovrebbero abbondantemente informare tutti gli utenti di quello che può accadere usando il P2P, è voluta dallo Stato della California. Ciò significa che altri stati americani, o l'intero paese, potrebbero decidere di seguire la stessa strada, ponendo nuovi obblighi nei confronti degli sviluppatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.