image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

UE ama Linux? No, avete capito male

Il Commissario Europeo per la competizione parla all'OpenForum Europe e la stampa ne approfitta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 11/06/2008 alle 15:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:09

L’Europa tifa per l’open source. L'UE sposa l'Open Source e gela Microsoft. Schiaffo a Microsoft, l'Ue sceglie l'open source. Questi sono una serie di titoli che sono comparsi su importanti testate italiane a seguito delle dichiarazioni di Neelie Kroes, Commissario Europeo per la competizione, durante una conferenza dell'OpenForum Europe. Ebbene, approfondendo un minimo – quindi leggendo interamente il suo intervento – si scopre che la visione della signora è nettamente più equilibrata rispetto quanto si voglia far credere.

Al solito tutti amano cavalcare il sentimento anti-Microsoft, e sostenere la causa open-source. C'è di mezzo un che di romantico e tutti gli archetipi della Narrativa epica: il bene contro il male, il debole contro il forte, gli interessi della comunità contro quelli del singolo, la cupidigia, etc.

Ritorniamo però alle affermazioni della Kroes. "Una politica credibile sulla concorrenza richiede il rispetto delle relative Leggi…Ma una politica adeguata non riguarda solo i singoli casi (di cartello, fusione e abuso di posizione dominante). Si tratta di realizzare le condizioni che permettano alle imprese di fornire ai consumatori i migliori beni e servizi. Quindi bisogna informare di più di quanto facciano i singoli casi", ha dichiarato inizialmente.

E comunque resta il fatto che la questione non può prescindere a suo parere dal "perseguimento legale, la sensibilizzazione e specifiche iniziative politiche della Commissione o dei Governi Nazionali".

Quando la Commissione, infatti, ha rilevato problemi di competizione li ha affrontati di petto: il caso Microsoft è certamente emblematico. In qualità di "controllore", Kroes, ha però sottolineato che l'intervento può avvenire solo là dove si concretizza una violazione: insomma il mercato rimane il regolatore ultimo delle questioni.

Se da una parte gli standard non-proprietari portano in seno numerosi vantaggi, come ad esempio la mancanza di royalty e altri aspetti, quelli proprietari "sono vitali per ripagare gli investimenti in Ricerca&Sviluppo e in innovazione che in altro modo non sarebbero possibili". "Il sistema dei brevetti è un fondamentale meccanismo per creare incentivi per l'innovazione, nonché premio per l'innovazione di successo", ha sottolineato il Commissario. "La tecnologia proprietaria, ad esempio, è la base del successo europeo nel campo delle tecnologie mobili di seconda e terza generazione. La protezione della proprietà intellettuale in ambito tecnologico sarà sempre necessaria per dare la giusta ricompensa per gli investimenti in Ricerca&Sviluppo. Vi sarà sempre un posto importante per la tecnologia proprietaria e gli standard proprietari di riferimento".

Di fatto la visione di Kroes è chiara e realistica, senza alcun vincolo ideologico. Lungimirante quando afferma che "dove le informazioni di interoperabilità sono protette come un segreto commerciale, esiste una verità nel dire che l'informazione ha valore proprio perché segreta, piuttosto che segreta perché di valore".

Ecco quindi il tema del processo di innovazione potenzialmente castrato. Per fare meglio quindi Kroes sostiene che l'approccio agli standard dovrebbe essere basato su "prove, valore economico ed esperienza". Il resto sono solo scelte semplicistiche ingiustificate. In pratica bisognerebbe standardizzare solo quando vi sono benefici dimostrabili, affidarsi alle soluzioni "proprietarie" solo quando si può realmente giustificarne la scelta e fare in modo che gli accordi di standardizzazione si basino sul valore delle tecnologie coinvolte.

Insomma, ridare valore ad uno standard vuol dire ridimensionare i rischi di formazione di trust. Anche la proprietà intellettuale andrebbe valutata più attentamente: ha senso quando è in grado comprovare reale innovazione.

"Alla fine comunque, se gli standard sono il prodotto di una scelta dei consumatori, non dovremmo fare nulla", ha ribadito il Commissario. "… spesso è saggio resistere all'impulso di legiferare. Se una tecnologia proprietaria inizialmente sembra danneggiare i consumatori più di quanto li possa aiutare, spesso il mercato individua un modo per il risolvere il problema".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.