image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Le domande sull'uso dei dispositivi elettronici a bordo

Da oggi l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha fatto decadere le restrizioni sull'uso di smartphone, tablet e lettori di libri elettronici in volo. Per ora è obbligatorio solo l'uso della modalità "offline". Da ricordare comunque che i passeggeri dovranno continuare a rispettare le disposizioni di sicurezza del personale di bordo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 09/12/2013 alle 12:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • UE: da oggi smartphone, tablet e reader accesi in aereo
  • Le domande sull'uso dei dispositivi elettronici a bordo

Che cosa sono i dispositivi elettronici portatili (PED)?

Si tratta di apparecchi quali fotocamere digitali, smartphone, tablet, e-reader e così via. Gli orientamenti pubblicati dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) riguardano tutti i dispositivi elettronici portatili, purché non trasmettano alcun segnale, ossia devono essere in modalità aereo o volo (di seguito "modalità volo"). Le funzioni di trasmissione come la connessione alla rete di telefonia mobile, il Wi-Fi, il Bluetooth, ecc. devono essere disattivate.

Ho sentito dire che l'UE sta estendendo l'uso sicuro dei dispositivi elettronici portatili a bordo – che cosa è cambiato?

I nuovi orientamenti europei in materia di sicurezza stabiliscono che i passeggeri possono tenere accesi i dispositivi elettronici portatili in modalità volo durante tutte le fasi del volo, purché l'equipaggio di volo o di cabina non fornisca istruzioni diverse.

Prima dell'introduzione di tale modifica, ai passeggeri era consentito utilizzare i PED in modalità volo (senza trasmissione di segnali) durante la fase di volo ma non durante il rullaggio, il decollo e l'atterraggio.

Posso già utilizzare il mio dispositivo elettronico portatile a bordo in modalità volo?

L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha trasmesso alle compagnie aeree nuovi orientamenti sulle modalità per estendere l'uso sicuro dei PED in tutte le fasi del volo.

La fase di implementazione avrà tempi diversi per le varie compagnie, che dovranno adeguare le proprie procedure operative, ma si prevede che molte di esse riusciranno a farlo già nelle prossime settimane.

Una volta a bordo, potrò usare il mio PED in modalità volo in tutte le circostanze?

La sicurezza viene prima di tutto. Può accadere che l'equipaggio chieda ai passeggeri di spegnere i propri dispositivi. I passeggeri devono rispettare sempre tutte le istruzioni dell'equipaggio in materia di sicurezza.

E per quanto riguarda i dispositivi in modalità trasmissione? Posso usare il mio PED a bordo per inviare e-mail, SMS, ecc.?

Non ancora, ma il Commissario europeo per i Trasporti, Siim Kallas, ha chiesto all'AESA di accelerare la revisione delle norme di sicurezza sull'utilizzo a bordo di dispositivi elettronici in modalità trasmissione e di pubblicare gli orientamenti aggiornati nel 2014.

Per il momento, continuano ad applicarsi tutte le restrizioni concernenti l'uso dei PED in modalità trasmissione (compresi i telefoni cellulari) a bordo di aeromobili. I PED possono essere utilizzati in modalità trasmissione per effettuare chiamate o inviare e-mail soltanto su aeromobili dotati di sistemi di bordo certificati dal punto di vista della sicurezza. Anche in questi casi, la connessione è consentita esclusivamente nella fase di crociera e avviene tramite il sistema di bordo, non dalla rete a terra. Le compagnie aeree fissano le condizioni per l'accesso, in particolare il costo della connessione. Per il momento, solo un numero limitato di aeromobili dispone di questo sistema, ma si prevede un aumento del suo utilizzo nei prossimi anni. In tutti i casi, i passeggeri devono rivolgersi all'equipaggio di cabina per informazioni sulle capacità dell'aeromobile in termini di connettività.

Ma le chiamate vocali non potrebbero infastidire?

La revisione delle norme di sicurezza per i dispositivi in trasmissione prenderà in considerazione anche l'uso sicuro dei telefoni cellulari. Spetta tuttavia alle singole compagnie aeree adottare le misure che maggiormente soddisfano i loro clienti, imponendo eventualmente limitazioni alle chiamate vocali a bordo per riguardo nei confronti degli altri passeggeri.

La nuova politica è sicura?

Sì. La nuova politica si fonda su studi condotti da esperti di tutti i settori del trasporto aereo, ivi inclusi le compagnie aeree, i fabbricanti di aeromobili, le associazioni di piloti e i produttori di PED.

Le compagnie aeree sono tenute ad applicare la nuova politica?

No. Tutte le compagnie aeree sono libere di optare per una politica più restrittiva in materia di utilizzo dei PED. Qualsiasi restrizione all'uso dei PED da parte dei passeggeri è a discrezione della compagnia aerea.

L'equipaggio di cabina o di volo può chiedere ai passeggeri di non utilizzare i propri PED?

Sì. I passeggeri devono sempre seguire le istruzioni dell'equipaggio di cabina e di volo.

In che modo l'equipaggio di cabina o di volo può accertarsi che tutti i PED siano in modalità volo?

La sicurezza in volo deve essere una priorità per tutti. L'equipaggio di cabina o di volo potrebbe non avere sempre la possibilità di verificare che tutti i passeggeri abbiano attivato la modalità volo sui propri dispositivi. I passeggeri sono tenuti a seguire sempre le istruzioni dell'equipaggio di cabina e di volo.

Che cosa fanno le compagnie aeree straniere? La nuova politica si applica a tutte le compagnie aeree che operano in Europa?

Le compagnie aeree esterne all'UE rispettano le disposizioni dell'autorità dell'aviazione civile del proprio paese. Gli orientamenti aggiornati dell'UE si applicano solo alle compagnie aeree europee.

Leggi altri articoli
  • UE: da oggi smartphone, tablet e reader accesi in aereo
  • Le domande sull'uso dei dispositivi elettronici a bordo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Juventus e Torino saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.