image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Universo, espansione più veloce del previsto. Che significa?

Un gruppo di ricercatori guidato dal Premio Nobel Adam Riess ha calcolato che l'Universo si epsande a una velocità fra il 5 e il 9 percento maggiore rispetto a alle stime precedenti. Capiamo cosa vuol dire con l'aiuto del dottor Luciano Anselmo del CNR.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/06/2016 alle 17:08
  • Universo, espansione più veloce del previsto. Che significa?
  • A quale velocità si espande l'Universo

L'universo si espande a una velocità fra il 5 e il 9 percento maggiore rispetto a alle stime precedenti. L'annuncio è della scorsa settimana ed è frutto di una ricerca di Adam Riess, già titolare del Nobel per la Fisica nel 2011, proprio per una scoperta relativa all'accelerazione dell'Universo.

hs

Il dato ha ottenuto grande rilevanza mediatica e sarà motivo di studio per molti astrofisici, ma che cosa significa che l'Universo si espande, e cosa cambia il fatto che lo faccia più velocemente di quanto ci aspettassimo? Per rispondere a queste altre domande abbiamo preparato questo articolo con qualche informazioni di base e con le preziose spiegazioni del dottor Luciano Anselmo dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione (ISTI) del CNR.

Un Universo in espansione

L'espansione dell'Universo non è certo una novità: negli anni '20 l'astronomo statunitense Edwin Hubble scoprì che il nostro Universo non è statico. Osservando galassie lontane si notava infatti uno spostamento verso il rosso (red-shift ) delle righe spettrali, e Hubble fu il primo a interpretarlo come un segnale dell'espansione dell'Universo, ipotizzando che il red-shift fosse dovuto all'effetto Doppler, ossia al fatto che gli oggetti erano in moto di allontanamento rispetto all'osservatore.

Cattura JPG

Che cosa significa che l'Universo si espande?

luciano anselmo"L'espansione dell'Universo è qualcosa di abbastanza complicato e poco intuitivo perché non è un'espansione di materia nello Spazio, ma un'espansione dello Spazio stesso che separa la materia, e non si può rappresentare efficacemente con esempi come il palloncino che si gonfia o il panettone che lievita. Sono paragoni che vengono normalmente usati perché catturano alcuni degli aspetti dell'espansione dell'Universo, ma purtroppo non è esattamente quello che avviene. Sia nel panettone sia nel palloncino, l'azione di espansione avviene dentro a una stanza, cioè in uno Spazio che resta statico, come della materia che si muove in uno Spazio che resta immutato nel tempo.

1 13379

L'espansione dell'Universo di cui si parla in questo frangente invece affonda le sue radici nella struttura più profonda della Teoria della Relatività Generale di Einstein, dove purtroppo per la nostra capacità d'immaginazione (ma per fortuna per la Fisica) non si parla di materia che si allontana da altra materia in uno spazio 'che rimane immobile', ma è la trama dello Spazio che si espande trascinando con sé la materia.

Nell'Universo – ed è questo che complica ulteriormente le misure che sono state usate per ottenere questa nuova stima – accanto all'espansione dello Spazio ci sono anche dei movimenti della materia rispetto allo Spazio stesso. Per esempio negli ammassi di galassie, le galassie si muovo l'una rispetto all'altra e anche rispetto allo Spazio, mentre quest'ultimo si espande a sua volta e trascina tutto l'ammasso di galassie. Noi sperimentatori cerchiamo con i nostri strumenti - osservando certi tipi di luce - di capire questi movimenti, ma in realtà questa luce (le informazioni che arrivano ai telescopi) non permette di distinguere se a muoversi è la materia rispetto allo Spazio o è lo Spazio che si espande e trascina la materia.

gravity probe 6c23d6bb99e932b9917dcb57f42e752ad

Districare queste due forme diverse di movimento richiede tutta una serie di analisi molto sofisticate. E il risultato è affetto anche da errori che possono portare e hanno portato in passato a tutta una serie di discrepanze fra misure diverse, che facevano pensare a delle contraddizioni quando invece analisi successive appurarono che non c'erano contraddizioni".

Come si misura l'espansione

Hubble coniò con Milton Humason la cosiddetta Legge di Hubble, secondo cui esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia, tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. Nella formula, la Legge di Hubble comprende anche la Costante di Hubble, un parametro fondamentale della cosmologia contemporanea, di cui parleremo fra poco e che è un elemento fondamentale anche nei calcoli di oggi, oltre ad essere un tassello fondamentale della teoria del Big Bang, coerente con la Teoria della Relatività Generale di Einstein.

Slide56 BigBang JPG
Source: cosmosguide.blogspot.com

Per scoprire l'espansione dell'universo negli anni '20 Edwin Hubble fece uso delle cefeidi classiche. Adam Riess e il suo gruppo di lavoro della Johns Hopkins University ha combinato i dati relativi a 2.400 variabili Cefeidi in 19 galassie e 300 supernove di tipo 1a.

Le variabili Cefeidi sono stelle che hanno un comportamento regolare e che permettono, in base alla loro velocità di pulsazione, di calcolarne la luminosità reale. Dalla differenza fra la luminosità reale e quella percepita (legata alla distanza fra noi e la stella) si può calcolare la distanza della cefeide. Le supernovae di tipo 1a sono piuttosto rare, ma quando esplodono emettono una quantità di luce nota che permette di calcolarne la lontananza con un certo livello di precisione.

hs 2011 15 a print
Credit: Hubble Heritage Team/ESA/NASA

Leggi altri articoli
  • Universo, espansione più veloce del previsto. Che significa?
  • A quale velocità si espande l'Universo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.