image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Vettore Vega: Agenzia Spaziale Europea pronta al lancio

Mancano poche ore al lancio del vettore Vega, che porterà in orbita tre satelliti. L'Italia è in prima fila.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 03/05/2013 alle 20:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Domattina alle 04.06 (ora italiana), dallo spazioporto dell'ESA a Kourou, nella Guyana Francese, ci sarà il primo volo commerciale di Vega, il lanciatore spaziale italiano del gruppo Avio. Potete seguirlo a questo indirizzo. Scopo della missione è la messa in orbita di tre satelliti destinati all'osservazione della Terra e alla ricerca scientifica. Il volo durerà 9000 secondi e ci saranno cinque riaccensioni del modulo AVUM. Per la prima volta sarà usato esclusivamente il software di volo sviluppato interamente in Italia da ELV (società 70 % Avio, 30 % ASI) e altre aziende italiane. Vega sorvolerà trenta Paesi e compirà un’orbita in senso contrario al moto terrestre.

L'altra novità del lancio sarà la qualifica in volo di un nuovo "multipayload system", sistema sviluppato insieme con la società Spagnola CASA (Gruppo Astrium) e in grado di rilasciare in orbita due satelliti di grandi dimensioni. Sarà un'importante verifica della capacità del lanciatore multiplo su orbite differenti. Vega è il lanciatore europeo alto 30 metri, con una circonferenza massima di 3 metri, sviluppato in ambito ESA (Agenzia Spaziale Europea) per trasferire in orbita bassa (700 chilometri) satelliti fino a 1500 chilogrammi per usi istituzionali e scientifici, osservazione della Terra, monitoraggio dellìambiente. La produzione di Vega è realizzata per il 65 percento negli stabilimenti del gruppo a Colleferro (Roma).

I tre satelliti della missione Vega sono il Proba V, il VNREDSat 1A e l'ESTCube-1. Proba V è stato sviluppato in ambito ESA per lo studio della vegetazione terrestre (la V sta per Vegetation). A bordo del satellite c'è una versione di massa ridotta della strumentazione a bordo dei satelliti SPOT, che forniscono quotidianamente una visione della crescita globale della vegetazione sulla Terra. Proba V è dotato di una differente strumentazione rispetto ai suoi predecessori.

Questo gli consente di svolgere contemporaneamente una missione operativa e sperimentale, progettata a servizio della comunità. Lo scopo è di mantenere valido e aggiornato il database sulla vegetazione una volta che le missioni SPOT saranno portate a termine. La Proba-V ESA satellite è stato costruito da QinetiQ Spazio Belgio.

VNREDSat 1A è un satellite del governo vietnamita, nato allo scopo di monitorare e studiare gli effetti del cambiamento climatico. Porta a bordo una tecnologia idonea a prevenire le catastrofi naturali e a ottimizzare la gestione delle risorse naturali. Il VNREDSat è un satellite ottico in grado di catturare immagini con una risoluzione di 2,5 metri. Vega lo inietterà come "passeggero secondario" in un'orbita sincrona a 660 km (con inclinazione di 98,13°). VNREDSat-1 è stato costruito da Astrium per conto dell'Accademia di Scienze e Tecnologie del Vietnam.

Infine ecco ESTCube-1, il primo satellite costruito in Estonia da parte di studenti provenienti dalla Tartu University, dalla Estonian Aviation Academy, dalla Tallinn University of Technology e dalla University of Life Sciences. Il satellite è stato sviluppato in collaborazione con il Finnish Meteorological Institute e il German Space Center (DLR).

La sua missione principale è quella di testare la potenza propulsiva della vela solare, una nuova tecnologia di propulsione spaziale che potrebbe rivoluzionare il trasporto all’interno del sistema solare. Il progetto sarà utilizzato anche per costruire le infrastrutture per i futuri progetti spaziali dell'Estonia e per formare nuovi ingegneri spaziali. Il satellite è un CubeSat di dimensioni 10 x 10 x 10 cm e pesa 1,33 kg. ESTCube-1 è stato costruito da e per l'Università di Tartu, in Estonia.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

AGGIORNAMENTO: Forti venti in quota hanno spinto i responsabili della sicurezza a interrompere il conto alla rovescia. Il lancio dovrebbe essere effettuato alla stessa ora di domenica. "La decisione è legata al fatto che se Vega esplodesse nelle prime fasi dopo il decollo dalla sua rampa affacciata sull'Oceano Atlantico i venti che soffiavano verso terra avrebbero fatto cadere i detriti sulle zone abitate della costa. Per evitare rischi è stato quindi scelto il rinvio", scrive Giovanni Caprara su Corriere.it. Se vi dovesse essere un altro "stop", si procederà a nuovi tentativi nei giorni successi, fino almeno al 9 maggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.