image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Via col vento, la pala eolica al posto giusto con una app

È pronto il software per ottimizzare il posizionamento dei parchi eolici ed evitare che i generatori abbiano un impatto negativo sul paesaggio oppure interferiscano con i sistemi di telecomunicazioni. Il progetto è stato finanziato dall'Unione Europea. Disponibile una demo gratuita per qualsiasi impresa o amministrazione pubblica che volesse farne richiesta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 02/07/2014 alle 11:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Nascono come funghi, gli amati/odiati generatori eolici. Amati perché producono energia pulita; odiati perché spesso hanno un impatto pesante sul paesaggio, sugli ecosistemi, sulle aree archeologiche. Succede perché talvolta gli amministratori locali girano la testa dall'altra parte, ma anche perché mancano gli strumenti per una valutazione scientifica e ambientale obiettiva.

Gli alibi potrebbero venir meno grazie a SOPCAWIND, un software che permette di ottimizzare il posizionamento dei parchi eolici in Europa, tenendo conto di vari criteri: energia richiesta, caratteristiche ambientali locali, possibili interferenze con i sistemi di comunicazione, rumore, esposizione al sole delle abitazioni vicine, impatto visivo e presenza di reperti archeologici.

Il progetto è stato curato da un consorzio di aziende di Norvegia, Spagna, Belgio e Grecia ed è stato finanziato per circa due milioni di euro dall'Unione Europea. Il lavoro di ricerca e messa a punto si è concluso ed è disponibile una demo gratuita del software, per qualsiasi impresa o amministrazione pubblica che volesse farne richiesta.   

La spagnola Tecnalia ha coordinato la ricerca il progetto, mentre il Signal Processing and Radiocommunication Group (TSR) dell'Università di Bilbao ha creato gli algoritmi che consentono una valutazione approfondita del possibile impatto sui radar, sui sistemi di navigazione aerea e su altre telecomunicazioni. "Anche se l'interferenza non è comune, un parco eolico può alterare un segnale radar a 10-20 chilometri di distanza", dice il professor David De la Vega.

"Poiché questi studi di impatto sono condotti prima che il parco eolico venga costruito, consentono di rilevare l'interferenza potenziale - se e dove esiste - e così lo sviluppatore del parco eolico sarà in grado di includere modifiche nella progettazione al fine di evitare tali inconvenienti. Grazie a questo strumento, in primo luogo il processo di studio del parco eolico è molto più fluido. In secondo luogo, lo sviluppatore sa in anticipo se c'è qualche problema e può quindi includere modifiche nel parco eolico al fine di evitarli, e questo è importante", ha aggiunto il docente dell'Università di Bilbao.  

Il software SOPCAWIND può fare la differenza, in termini di tempi, costi di progettazione e valutazione di impatto, nella pianificazione dei parchi eolici. Per ogni intervento, infatti, è necessario conoscere la legislazione locale e i vincoli di sviluppo.

D'altronde l'energia eolica è strategica. Nel 2013 ha fornito l'8 per cento del fabbisogno europeo, dice l'Associazione europea per l'energia eolica (EWEA), e la tendenza è verso un'ulteriore crescita. L'Italia è nella top ten del vecchio continente per la produzione di energia dal vento. Alla fine del 2012 la potenza installata era di 8118 MW, aumentati a 8551 nel 2013.

È dunque indispensabile che la progettazione di nuovi parchi eolici tenga conto di tutti i problemi, a cominciare dall'impatto paesaggistico. Insomma, un software può dare una mano al Belpaese. 

Follow Pino Bruno

@pinobrunoSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.