image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

Api robot su Marte: esplorazione efficiente e poco costosa

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 09/04/2018 alle 12:11

La NASA ha messo due gruppi di ricercatori a progettare api robotiche capaci di volare su Marte. Il progetto è in fase iniziale, ma l'idea è molto interessante perché le api potrebbero svolgere senza limiti un lavoro di esplorazione simile a quello dei rover attuali. Molti ricorderanno i grattacapi dovuti all'usura delle ruote del rover Curiosity, per esempio: il terreno roccioso e accidentato del Pianeta Rosso ha creato ammaccature e forature.

Per questo gli scienziati si sono chiesti se le soluzioni su ruote - nonostante siano le più sperimentate - siano necessariamente le più pratiche. Dopo aver valutato diverse opzioni, alcune delle quali descritte in questo articolo, l'idea è che sciami di micro-robot tempestati di sensori possano analizzare porzioni maggiori di territorio marziano, con meno contrattempi e costi relativamente bassi.

kang 2018 phi

Crediti: C. Kang/NASA

Si parla in particolare di "Marsbees" (api marziane), ossia di piccoli robot "svolazzanti delle dimensioni di un calabrone e con ali a forma di quelle delle cicale". Per avere un'idea, stando ai dati riportati dalle fonti la più grande specie di calabrone presente sulla Terra ha una lunghezza massima di 4 centimetri (ma il calabrone americano è lungo circa un quarto), mentre le ali delle cicale possono variare da 3 centimetri a più del doppio di questa lunghezza, a seconda della specie.

Secondo The Guardian queste "api" avranno una strumentazione di bordo utile per mappare il terreno marziano, raccogliere campioni di aria nella speranza di trovare gas metano - che è ritenuto un possibile segno di vita.

Se vi state chiedendo se insetti robotici come quelli descritti riusciranno davvero a volare, la risposta è che sì, ci riusciranno, grazie alla bassa gravità di Marte (un terzo di quella terrestre). I Marsbees dovranno avere una base di partenza a cui fare sempre riferimento per la ricarica, fra un volo e l'altro, e che servirà anche come centro di comunicazione per scaricare i dati raccolti e inviarli a Terra.

Marsbees

Crediti: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona

Come intuibile questa sperimentazione non significa che anni di esplorazione con i rover finirà alle ortiche: i rover resteranno in attività, compreso il Mars 2020 che al netto di ritardi potrebbe partire ad agosto 2020. Tra le loro attività resteranno nevralgiche la perforazione del terreno e la raccolta di campioni, che per ovvie ragioni non possono essere affidate agli insetti robotici. Questi ultimi tuttavia saranno un'ottima alternativa per coprire grandi aree in tempi più brevi, soprattutto quelle montuose e più difficilmente accessibili dai robot.

Oltre tutto il progetto allo studio da parte dell'Università dell'Alabama e di un gruppo di lavoro giapponese potrebbe avere interessanti risvolti anche sulla Terra. Pensiamo per esempio all'ispezione esterna degli aerei commerciali che si effettua dopo ogni volo intercontinentale per identificare eventuali danni fisici: sciami di insetti robotici potrebbero portarla a termine in poco tempo e con precisione. Oppure al monitoraggio delle colture agricole, dove si stanno in molti casi impiegando i droni: sciami di insetti potrebbero essere più efficaci.

Non vi aspettate di vedere insetti robotici svolazzare su Marte troppo presto: il progetto è stato selezionato come parte del programma Innovative Advanced Concepts della NASA, e ha ottenuto un finanziamento di circa 125.000 dollari. Se i concept che verranno realizzati faranno fede alle aspettative potrebbero venire inclusi in una ulteriore tornata di finanziamenti e forse diventare parte di una futura missione. Insomma la strada da percorrere prima che il progetto si concretizzi è ancora lunga, ma l'inizio sembra abbastanza promettente.


Tom's Consiglia

Più che le api, vorreste vedere l'uomo su Marte? C'è ancora molto lavoro da fare, ma se volete portarvi avanti leggete come aveva immaginato il primo viaggio umano sul Pianeta Rosso Wernher von Braun, genio tedesco della missilistica nella Germania nazista e successivamente fondatore del programma spaziale americano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.