Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti) Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni ...
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunqu...

800 km in auto, senza toccare il volante, o quasi

Un test della Mercedes E220 All-Terrain ci ha fatto riflettere sullo stato della guida autonoma.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 19/06/2017 alle 16:59 - Aggiornato il 21/06/2017 alle 17:19

Weekend del 17-18 giugno, sono a bordo di una Mercedes E200 All-Terrain per un test-drive. A Misano corre la Superbike. Quale occasione migliore per testare a fondo questa station wagon super-accessoriata di tutta la tecnologia Mercedes, se non un viaggio fino a Misano e poi Cattolica?

Partenza alle 7 di mattina del sabato, il tragitto non è dei migliori dato che la partenza da Milano prevede il passaggio vicino a Bologna, che non è certo famosa per il traffico scorrevole. Non importa, non c'è troppa fretta, l'auto è comoda, e poi guida da sola.

DSC 9956

Già, perché come sapete quando proviamo un'auto, nonostante vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere, ci concentriamo maggiormente sulla tecnologia a bordo e l'esperienza di guida. E quest'ultima è stata veramente molto soddisfacente.

Un piccolo appunto prima di proseguire. Ormai tutti i produttori adottano tecnologie di guida autonoma, e spesso funzionano tutte a meraviglia. Questo viaggio è stato l'occasione di trovarsi in condizioni di guida in cui questa tecnologia è in grado di cambiare la vita, e ho quindi riflettuto sullo stato evolutivo di tali tecnologie, e il loro impatto sul presente e soprattutto sul futuro. Questo significa che molto di quello che scriverò non vale solo per Mercedes, ma in generale per tutto il mercato della guida automatizzata.

DSC 9957

La Classe E con cui ho affrontato il viaggio è dotata di ogni comfort, nello specifico a supporto della guida c'è un cruise control adattivo, radar frontali e telecamere per il riconoscimento della corsia. In altre parole, impostate la velocità massima a cui l'auto deve viaggiare e lasciate che in automatico mantenga velocità e corsia; rallenti quando la macchina che ci precede diminuisce la velocità, o quando qualcuno s'immette nella corsia, e giri il volante per seguire la strada.

Raggiunta l'autostrada, a pochi chilometri da casa, ho impostato 130 km/h, attivato tutti i controlli, e mi sono posizionato nella corsia centrale. Certo bisogna occupare la corsia di destra più libera, ma le condizioni di traffico erano tali che l'accoppiata 130 km/h e corsia centrale mi hanno permesso di rimanere in quella condizione per il 99% del tragitto. Attivato il tutto ho tolto il piede dall'acceleratore e lasciato che fosse l'auto a fare il necessario.

DSC 9954

Ebbene, dopo qualche minuto iniziale in cui mi sono divertito a regolare qualche parametro, come la distanza di sicurezza, e vedere come reagiva l'auto, la situazione si è fatta surreale. Eravamo due passeggeri (non ero solo) accompagnati da un guidatore invisibile. Sia chiaro, non è una novità, ho provato un sacco di volte la guida autonoma, ma spesso è stato per tragitti più corti o comunque in condizioni in cui era necessario interagire più spesso. In questo caso ho fatto quasi 800 km di autostrada, andata e ritorno, senza toccare il volante. O meglio, il volante dovevo toccarlo per forza, dato che l'auto obbliga a tenere le mani sul volante. Ma più che "stretta attorno al volante" la mia mano era appoggiata, non interagiva in alcun modo.

Nei pressi di Bologna sono iniziate le code. La Classe E diminuisce la velocità fino a fermarsi, per poi ripartire da sola. Quindi permette di effettuare le code in completa autonomia, e in questa condizione, quindi con movimenti a passo d'uomo e continui stop, non richiede nemmeno di tenere le mani fisse sul volante. Ho passato quasi un'ora e mezza facendo altro. Usando lo smartphone (fermi in coda lo fanno tutti, non sono diverso da voi), guardando il paesaggio fuori dal finestrino, e parlando con il passeggero che mi ha accompagnato, che oltretutto si lamentava non poco della mia "troppa fiducia" nella tecnologia dell'auto.

DSC 9960

Sono una persona a cui piacciono i motori, le auto e le moto, e di conseguenza il piacere di guida è per me importante. Ma sono anche un fermo sostenitore della tecnologia e del suo potere nel migliorare e semplificare la vita. E quando la tecnologia incide sul piacere di guida, mi trovo in difficoltà. E non sono di certo il solo in questa situazione. È un po' come quando il cambio automatico ha iniziato a soppiantare quello manuale. Oggi se chiedete a un appassionato di auto che cambio preferisce, probabilmente vi dirà "manuale tutta la vita, con quello automatico si perde il piacere di guida". E se ora la tecnologia vuole toglierci anche il piacere di girare il volante e schiacciare l'acceleratore, tanto vale prendere un treno, giusto?

Non credo, dopo questa esperienza prolungata sono più convinto che la guida autonoma sia una grande invenzione, anche per gli appassionati. Che gusto c'è nel guidare un'auto in mezzo al traffico o per 400 km di autostrada diritta? È solo stress. Che gusto c'è nel zigzagare tra le auto, consumando carburante e rischiando di provocare incidenti? Che gusto c'è nel cambiare marcia continuamente per viaggiare a 20 km all'ora? È quello che accade tutti i giorni a migliaia di automobilisti su migliaia di chilometri di strade

Almeno la maggior parte delle autostrade sono già pronte a permettere la guida autonoma. L'esperienza è appagante, ma dobbiamo sbrigarci a passare al livello successivo. Ora ci troviamo in quello che viene definito "Livello 3" della guida autonoma. Cioè l'auto fa quello che vi ho descritto: gestisce l'accelerazione, individua gli ostacoli e si comporta di conseguenza, e muove il volante. In questa situazione, durante il mio viaggio, ho rischiato veramente di addormentarmi. L'unica richiesta era di mantenere la mano sul volante, richiesta che presto è diventata fastidiosa. Ma dopo aver trovato la giusta posizione della gamba che sorreggeva il braccio e la mano poggiata sul volante, il rischio di assopirmi si è alzato, e di parecchio.

DSC 9953

Ci troviamo quindi in una sorta di limbo, dove l'auto è abbastanza intelligente da fare tutto da sola, ma che ci obbliga a stare attenti, e ci impedisce di fare altro. Il non poter fare altro diventa quasi un problema al mantenimento dell'attenzione. Dobbiamo passare al quarto livello, in fretta, dove l'automazione è tale da permetterci di fare altro durante la guida. 

Benvenga quindi la guida autonoma, almeno fino al quarto livello di automazione, dove si può mantenere il piacere di guida laddove lo si desidera, ma si può delegare all'auto la guida nei tragitti lunghi e noiosi, dove guidare è veramente una perdita di tempo, si rischiano incidenti e si consuma carburante, aumentando spese e inquinando più del necessario. Questa esperienza mi ha reso un sostenitore, ancora più di prima, della guida autonoma, e ha dissipato gli ultimi dubbi. Moltissimi devono ancora provare questa esperienza, e molti appassionati devono convincersi che non rappresenta il male, bensì un futuro da accogliere a braccia aperte.

E voi, come la pensate? Fatecelo sapere partecipando a questo velocissimo sondaggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Garmin Edge 540 in offerta: 72% di sconto e coupon da 20€, solo 243,40€!
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.