Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Gli ambientalisti chiedono a Draghi di anticipare la transizione energetica

Una nuova lettera delle principali associazioni ambientaliste spinge sul governo per accelerare il passaggio alla mobilità elettrica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 08/07/2021 alle 12:00

Una nuova lettera realizzata dalle principali associazioni ambientaliste è arrivata sul tavolo del presidente del consiglio Draghi in questi giorni. L'obiettivo degli autori è convincere l'attuale governo ad accelarare la transizione energetica, anticipando i tempi ben prima del 2040 (attuale termine prefissato). Secondo Legambiente, WWF e altri è necessario che lo stop alla vendita di motori termici veda delle fasi intermedie già a cominciare dal 2027.

ambientalisti-lettera-draghi-172888.jpg

A sostegno di questa tesi, giova ricordare che il nostro paese ha tra le concentrazioni più alte di mezzi inquinanti d'Europa. Si parla di oltre 650 vetture ogni 1.000 abitanti e più di 80 .000 morti premature ogni anno per cause legate all'inquinamento. Come vedete dall'immagine, la maggior parte dei problemi resta concentrata nella zona padana che al ritorno dell'autunno ridiventa la patria dello smog. Ma sono anche le abitudini sbagliate dei singoli cittadini a peggiorare la situazione, basti pensare a quanti usano l'auto per brevi spostamenti in zone densamente popolate (e ben servite dai mezzi pubblici).

ambientalisti-lettera-draghi-172889.jpg

Ma le motivazioni offerte a Draghi non sono esclusivamente di natura ambientalista. Considerando che altri paesi come l'onnipresente Germania attiveranno ai "blocchi" prima di noi, l'intera industria automobilistica rischia di restare indietro. Ciò porterebbe a gravi danni economici e perdita di posti di lavoro vista la minore competitività (già esistente ora) nel settore ibrido ed elettrico. La celebre strategia italiana del prendersela con calma, insomma, rischia di portare più danni che benefici.

ambientalisti-lettera-draghi-172890.jpg

Detto questo, al momento si resta sulle decisioni già previste ovvero nessuna novità fino al 2040 quando saremo dieci anni in ritardo rispetto a paesi come Svizzera o Inghilterra. Addirittura quindici nei confronti di precursori come la Norvegia, che punta a bloccare le vendite di motori termici già dal 2025.

Considerando che, in Italia, l'80% dei 108 milioni di tonnellate di CO2 prodotte nell'aria ogni anno arriva dai trasporti, viene da chiedersi a chi importa veramente della questione. Le politiche pro-diesel prima, e la lentezza nella transizione enegertica adesso, ci fanno pensare che siano davvero in pochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.