Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Aspark è l'elettrica più veloce di sempre, un record da 438 km/h

Aspark registra un nuovo recordo mondiale superando anche la più famosa Rimac Nevera.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/06/2024 alle 08:01

La poco conosciuta casa automobilistica Aspark ha infranto un record di velocità per veicoli elettrici con un prototipo SP600. L'hypercar completamente elettrica ha raggiunto una velocità di 438,7 km/h durante un test presso l'Automotive Testing Papenburg, una struttura speciale in Germania. Sebbene ancora un prototipo, lo SP600 "production intent" ha superato rivali di segmento come la Rimac Nevera (415,2 km/h) e la Pininfarina Battista (357,3 km/h).

Il test è avvenuto l'8 giugno, con la velocità record raggiunta durante il secondo tentativo di Aspark. Il veicolo è stato pilotato da Marc Basseng, un noto pilota di corse che ha collezionato numerose vittorie, inclusa la FIA GT1 World Championship del 2012. Aspark ha riferito che il veicolo è stato in grado di raggiungere costantemente i 420,04 km/h. Durante il primo tentativo, lo SP600 ha raggiunto 420,41 km/h e 429,97 km/h prima di toccare i 438,7 km/h, come misurato da un certificato Racelogic V-Box.

Per raggiungere questo incredibile traguardo, Aspark ha collaborato con Manifattura Automobili Torino (MAT) per costruire un'auto capace di battere questo record. MAT ha supervisionato lo sviluppo e la produzione dello SP600. Il veicolo è stato sottoposto a una serie di valutazioni (sia virtuali che fisiche), inclusi test in galleria del vento e prove su pista. MAT si è occupata di tutto, dalla progettazione del telaio e delle sospensioni al gruppo motopropulsore, all'integrazione del software e persino alla produzione delle batterie.

Guarda su

MAT ha coinvolto Bridgestone per raggiungere una velocità superiore ai 434,52 km/h. La società ha sviluppato uno pneumatico personalizzato adatto alle dinamiche e al peso dello SP600, capace di gestire tali alte velocità. Bridgestone ha risposto con gli pneumatici Potenza Race su misura, che hanno aiutato l'hypercar elettrica nella sua corsa da record.

Aspark non è nuova a infrangere record. L'anno scorso, la Owl ha stabilito due record di velocità media su un quarto di miglio (318,9 km/h) e su un ottavo di miglio (309 km/h). Il produttore afferma inoltre che la Owl è il veicolo elettrico più veloce in accelerazione al mondo, con un tempo dichiarato di 0-100 km/h in 1,72 secondi. Vale la pena notare che è leggermente più veloce della Nevera (1,74 secondi), sebbene il tempo della Rimac sia stato verificato indipendentemente. 

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.