Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Aston Martin Valhalla: potenza da sogno per "sole" 850mila sterline

L'Aston Martin Valhalla, supercar ibrida plug-in di nuova generazione, è stata ufficialmente presentata dal costruttore britannico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 11/12/2024 alle 12:10

L'Aston Martin Valhalla, supercar ibrida plug-in di nuova generazione, è stata ufficialmente presentata dal costruttore britannico. Il veicolo combina un motore V8 biturbo da 4.0 litri con tre motori elettrici per una potenza totale di 950 CV a un prezzo di partenza di 850.000 sterline.

La Valhalla rappresenta un importante passo avanti per Aston Martin nel segmento delle hypercar ibride ad alte prestazioni. Il powertrain ibrido plug-in è composto da un V8 biturbo a carter secco da 750 CV abbinato a tre motori elettrici che forniscono ulteriori 200 CV. Il propulsore termico è dotato di un albero a gomiti piatto ed è definito da Aston Martin come "il V8 più avanzato, reattivo e performante mai montato su un'Aston Martin".

Il powertrain ibrido genera una potenza complessiva di 950 CV.

Come la Ferrari SF90, la Valhalla utilizza solo i motori elettrici anteriori per la guida in modalità EV, consentendo un'autonomia di 13 km a velocità fino a 130 km/h. In condizioni di guida normali, la potenza elettrica viene ripartita su entrambi gli assi secondo necessità per integrare l'output del V8. Il veicolo procede in retromarcia esclusivamente in modalità elettrica, eliminando la necessità di una tradizionale retromarcia nel cambio a doppia frizione a 8 rapporti.

La scocca è realizzata in fibra di carbonio per garantire la massima rigidità con il minimo peso. Con una massa a secco di soli 1.655 kg, la Valhalla vanta un rapporto peso/potenza di 643 CV per tonnellata. L'aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli, con elementi ispirati alla Formula 1 come i grandi canali Venturi nel sottoscocca e lo splitter anteriore e l'ala posteriore attivi. Questi accorgimenti generano 600 kg di carico aerodinamico a 240 km/h.

Immagine id 44085

Il design esterno è stato notevolmente rivisto rispetto al concept originale, pur mantenendo elementi caratteristici come le porte ad apertura verticale e lo scoop sul tetto. Il frontale presenta una nuova interpretazione della classica griglia Aston Martin, mentre il posteriore ha un diffusore meno estremo. Gli interni offrono un cockpit essenziale focalizzato sul guidatore, con volante squadrato simile a quello della Valkyrie e due schermi per strumentazione e infotainment.

Marek Reichman, Chief Creative Officer di Aston Martin, ha dichiarato: "Quando abbiamo creato il concept Valhalla, volevamo enfatizzare l'eredità di design della Valkyrie. Quell'intento rimane invariato, ma l'esecuzione si è evoluta considerevolmente per arrivare alla produzione di questa vettura completamente nuova. Sebbene l'eredità della Valkyrie sia chiara, la Valhalla è ora un progetto più maturo e completo."

La Valhalla si posiziona come una supercar ibrida più orientata all'uso stradale rispetto alla estrema Valkyrie, offrendo maggiore abitabilità e dotazioni come climatizzatore bizona, Apple CarPlay/Android Auto e sistemi di assistenza alla guida avanzati. Con questa nuova hypercar, Aston Martin punta a competere nel segmento delle supercar ibride ad altissime prestazioni, sfidando modelli come la Ferrari SF90 Stradale.

Fonte dell'articolo: www.autocar.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.