Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Audi Urban Purifier, per l'auto che mangia CO2 e PM10

Audi Urban Purifier, il filtro che in futuro potrebbe trovarsi su tutte le sue auto: ripulisce l'aria da CO2 e PM10

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 17/10/2022 alle 15:00

L'argomento sta diventando sempre più chiacchierato e ovviamente studiato dai ricercatori: dare vita a un sistema che, grazie a speciali filtri da applicare alle nostre automobili, sia in grado di ripulire l'aria da alcune particelle inquinanti, come la CO2 nel caso del progetto olandese ZEM, o anche il PM10, a giudicare dalle intenzioni di Audi. Di per sé la sigla "PM10" sta a indicare semplicemente le dimensioni della particella - 10 micrometri - che può essere "mangiata" dal filtro installato sull'auto: il progetto è stato portato avanti da Audi in collaborazione con Mann+Hummel ed è stato presentato qualche giorno fa al Greentech Festival di Londa con il nome di Audi Urban Purifier.

Il nome sarà pure un po' altisonante, ma la sostanza è proprio quella: l'inquinamento delle grandi città è dovuto a tanti diversi fattori e i gas inquinanti emessi dai tubi di scarico dei veicoli endotermici sono solo uno di questi. La decisione di utilizzare un filtro in grado di ripulire l'aria dal PM10 assicura il filtraggio di altre particelle dannose per la nostra salute, come la polvere di ferodo delle pastiglie dei freni o le microparticelle di pneumatici che si consumano durante l'utilizzo, che secondo alcune statistiche rappresentano in realtà una gran quantità delle polveri sottili, addirittura l'85%.

generica-ottobre-251579.jpg

Audi ha posizionato lo speciale filtro nella parte frontale di una delle sue Audi e-tron, quasi come fosse un radiatore aggiuntivo - lo potete vedere bene nell'immagine che vi riportiamo: come un aspirapolvere, durante il movimento dell'auto il filtro risucchia l'aria e blocca tutte le particelle che è in grado di bloccare (se sono più piccole del PM10, come per esempio il PM2.5, passeranno indisturbate) e di fatto la ripulisce. Secondo quanto afferma Audi, ad oggi la e-tron dotata di filtro anti CO2 e PM10 avrebbe percorso 50.000 km senza mostrare alcun segno di fastidio dato dalla presenza del suddetto filtro: Audi Urban Purifier è in grado di assorbire la CO2 del veicolo che ci sta davanti quando siamo fermi nel traffico, fino all'equivalente di quasi 15 kg di CO2 (dopodiché sarà necessaria la sostituzione del filtro, intervento già previsto nella routine di manutenzione Audi).

Quella che oggi è una notizia data con curioso interesse, in pochi anni potrebbe diventare un obbligo per tutti: i filtri anti CO2 come Audi Urban Purifier potrebbero diventare di serie sulle nuove auto, anche se sarebbe interessante se Audi andasse più nel dettaglio sulla gestione dei filtri pieni di CO2 e PM10 rimossi dalle auto appena tagliandate, su come avverrà il riciclo e la pulizia per evitare che le sostanze dannose rientrino nell'ambiente.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.