Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Auto a guida autonoma, cosa prevedono le 5 classi

Le auto a guida autonoma non sono tutte uguali: dalla semplice assistenza alla vera automazione, ecco come si differenziano, secondo i 5 livelli definiti dalla SAE International Automotive.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/02/2017 alle 16:38 - Aggiornato il 10/08/2017 alle 09:52

Si fa un gran parlare ultimamente di auto a guida autonoma e nei prossimi anni questo accadrà con sempre maggior frequenza. Tuttavia alla discussione si accompagna anche una generale confusione sul concetto stesso di auto a guida autonoma, sulla sua definizione e sulle sue caratteristiche e capacità, accostando spesso prodotti con capacità e tecnologie molto differenti. In realtà però la normativa è molto chiara in merito, organizzando tutti i veicoli in cinque livelli o classi, di cui adesso andremo rapidamente a vedere le principali caratteristiche.

Livello 0 - auto tradizionale

In realtà la SAE (Society of Automotive Engineers), di classi ne ha stabilite 6, ma dato l'argomento ci interessano quelle che vanno dalla 1 alla 5, visto che la prima, la classe 0, definisce sostanzialmente le automobili la cui guida è totalmente affidata al pilota. In questa categoria rientrano ovviamente tutte le automobili prodotte in passato e fino a tempi recenti, diciamo fino ai primi anni 2000 e più in generale quelle economiche prive di supporti elettronici alla guida o al parcheggio. un concetto di mobilità ormai destinato a scomparire.

Volvo self driving car 706x369

Livello 1 - guida assistita

In questo livello rientrano tutte le auto che lasciano al guidatore il completo controllo, ma che sono dotate di sistemi tali da fornire analisi sulla situazione o assistenza in casi limite. Per comprenderci basta fare due esempi: l'ABS, che impedisce il pericoloso blocco delle ruote, a prescindere da come l'autista stia frenando, il cruise control, che consente di mantenere una data velocità di crociera senza dover tenere il piede sull'acceleratore, o ancora tutte le tecnologie di park assist e di rilevamento della corsia.

Livello 2 - automazione parziale

Un esempio di automobile di livello 2 l'avrete sicuramente visto tante volte in alcune recenti pubblicità: sono quelle auto in grado di intervenire autonomamente, solitamente su frenata e accelerazione, nel caso in cui sia rilevato un pericolo o comunque le impostazioni lo prevedano. Sono un esempio di questo tipo di automobili quelle in grado di evitare una collisione grazie a sistemi di frenata di emergenza, quelle capaci di mantenersi all'interno di una corsia rilevando i limiti della carreggiata o quelle che possono regolare accelerazioni e frenate per mantenere la velocità media impostata, seguendo dinamicamente la densità del traffico. Direzione e controllo del traffico restano comunque sempre escluse e sotto diretta responsabilità dell'autista.

Livello 3 - automazione condizionale

Questo è considerato il primo livello di una vera automazione. In questo caso i sistemi dell'auto sono in grado di sostituire pienamente l'autista nel controllo del veicolo per eseguire determinate manovre. L'autista comunque dovrà restare sempre vigile e pronto in ogni istante a subentrare nel controllo dell'automobile in caso di pericolo. In ogni caso questi sistemi possono prendere il controllo dell'auto solo in determinate situazioni, ad esempio in autostrada o appunto in fase di parcheggio, ma certamente non nel bel mezzo del traffico cittadino.

sae JPG

Livello 4 - alta automazione

In questo caso si intende un'automobile capace per l'intero tragitto, in città come in autostrada, di monitorare e "comprendere" l'ambiente circostante grazie a sensori di vario tipo tra cui telecamere e sistemi Lidar e a un computer di bordo in grado di elaborare la mole di dati ricavandone istruzioni di guida dettagliate. Il pilota resta comunque in ogni istante in grado di riprendere il controllo dell'auto ma quest'ultima può controllare tutti i parametri principali come accelerazione, frenata e direzione, anche nel caso in cui un'autista non risponda appropriatamente a una richiesta di intervento. Al momento non esistono in commercio auto di questo tipo. Un buon esempio infatti è costituito dalla Google Car che però, per circolare, ha bisogno di particolari permessi ed è comunque ancora in fase sperimentale.

Livello 5 - piena automazione

Questo è il Santo Graal dei produttori di auto, il traguardo a cui tutti tendono, ma che per il momento è ancora assai lontano. Parliamo infatti di un'automobile in grado di selezionare da sola il percorso migliore a seconda delle istruzioni impartite dal proprietario, ma soprattutto capace di regolare automaticamente velocità, frenata e direzioni in qualsiasi condizione di strada e di traffico, non richiedendo mai, in alcun caso, alcun tipo di intervento diretto da parte di un essere umano.

volvo driverless car png

A differenza di quanto molti pensano, le attuali Tesla appartengono appena al livello 2 o possono essere considerate a cavallo tra il 2 e il 3, come del resto accade anche alle BMW di ultima generazione, in grado di eseguire in completa autonomia le manovre di parcheggio. Di fatto comunque attualmente sul mercato non ci sono automobili pienamente ascrivibili al Livello 3 così come stabilito dalla SAE, men che meno modelli appartenenti ai Livelli 4 e 5. Potenzialmente le Tesla Hardware 2, quelle cioè attualmente in produzione, dovrebbero appartenere al Livello 5 (dopo che sarà stato distribuito l'aggiornamento ad Autopilot 8.0), ma questo è ancora al di là dall'accadere. Prima infatti i legislatori dei vari Paesi dovranno stabilire una normativa completa per quanto riguarda i temi della responsabilità in caso di incidente, della copertura assicurativa e dei dilemmi morali di fronte ai quali potrà trovarsi un veicolo a guida autonoma.

In ogni caso tutti i più importanti produttori di automobili sono impegnati nello sviluppo di automobili a guida autonoma, da FCA, che ha avviato una collaborazione con Google, a Volvo, fino ad Audi e Ford. Quest'ultima in particolare sta puntando con decisione all'introduzione di auto di Livello 4 già nel 2021, saltando del tutto il Livello 3 e per questo recentemente ha investito ben 1 miliardo di dollari in una startup sconosciuta, Argo AI, fondata però da ex dipendenti Google e Uber.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.