Auto termiche nel 2035? Sì, con la compensazione di CO2

Dopo il 2035 le case automobilistiche potranno continuare la vendita di motori termici compensando con stoccaggio CO₂: la nuova proposta del PPE europeo

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

13

La battaglia sulla transizione energetica in Europa si arricchisce di un nuovo capitolo con l'intervento di Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo (PPE). In un'intervista rilasciata al Financial Times, Weber ha delineato una strategia alternativa al bando totale dei motori termici previsto per il 2035, proponendo un sistema di compensazione delle emissioni di CO2 che potrebbe ridisegnare il futuro della mobilità europea. La sua proposta rappresenta una sfida diretta alla linea ufficiale della Commissione guidata da Ursula von der Leyen, nonostante il PPE sia il principale partito della sua maggioranza, evidenziando le crescenti tensioni all'interno dell'establishment europeo sulla gestione della transizione ecologica.

"Utilizzo un motore classico, con carburante tradizionale, ma poi pago per lo stoccaggio di anidride carbonica nel terreno: probabilmente questo è un modello di business per il futuro", ha dichiarato Weber al Financial Times, delineando la sua visione. Il sistema proposto, tecnicamente noto come carbon offset, permetterebbe alle case automobilistiche di continuare a produrre e vendere veicoli a combustione anche dopo il 2035, bilanciando le emissioni attraverso investimenti in progetti ambientali certificati.

La strategia di Weber si fonda sul principio della neutralità tecnologica, un concetto che diversi costruttori automobilistici europei invocano da tempo. Secondo il leader del PPE, questo approccio offrirebbe all'industria automobilistica maggiore flessibilità nella transizione, consentendo di sviluppare contemporaneamente diverse soluzioni tecnologiche: dalle auto ibride ai veicoli elettrici con range extender, fino ai motori termici tradizionali compensati dal punto di vista ambientale. Una simile flessibilità, sostiene Weber, permetterebbe di mitigare l'impatto socioeconomico della transizione, tema particolarmente sensibile in un settore che impiega milioni di lavoratori in Europa e che sta già affrontando sfide significative nella riconversione industriale.

Volkswagen
Immagine id 3795

La proposta di Weber, tuttavia, ha già incontrato resistenze significative a Bruxelles. Un alto funzionario dell'Unione, citato sempre dal Financial Times, ha liquidato come "esotiche e altamente improbabili" sia le compensazioni di carbonio suggerite dal leader dei Popolari, sia l'apertura alle auto ibride e alle elettriche con range extender dopo la data limite del 2035. La reazione evidenzia la determinazione della Commissione Europea a mantenere la rotta verso la completa elettrificazione del parco auto, nonostante le crescenti pressioni politiche.

Il dibattito su possibili deroghe al bando delle auto termiche non è nuovo nei corridoi di Bruxelles. Diversi paesi, tra cui l'Italia e la Germania, hanno sollevato obiezioni al phase-out totale, chiedendo soluzioni più flessibili che includano i carburanti sintetici e le tecnologie ibride. Tuttavia, finora la Commissione non ha dato segnali concreti di apertura a modifiche sostanziali della tabella di marcia.

La proposta di Weber rappresenta quindi un tentativo di riaprire il dibattito da parte del principale gruppo politico europeo, in un momento in cui l'industria automobilistica affronta sfide complesse tra concorrenza globale, criticità nell'approvvigionamento delle materie prime per le batterie e ritardi nell'implementazione delle infrastrutture di ricarica. La posta in gioco è altissima: definire non solo il futuro della mobilità europea, ma anche la competitività dell'intera industria automobilistica del continente nel panorama globale.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

13 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Bisognerebbe spiegare a Weber che la CO2 è solo uno dei problemi di motoria a combustione. Le migliaia di sostanze tossiche che escono dalla marmitta delle auto uccidono decine di migliaia di europei ogni anno. Quelli come li compensa?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La soluzione? Mandare l'europa a casa, per non dire da un'altra parte.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La soluzione? Mandare l'europa a casa, per non dire da un'altra parte.
Poi però se succede qualche catastrofe per via del cambiamento climatico i danni te li paghi da solo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Bisognerebbe spiegare a Weber che la CO2 è solo uno dei problemi di motoria a combustione. Le migliaia di sostanze tossiche che escono dalla marmitta delle auto uccidono decine di migliaia di europei ogni anno. Quelli come li compensa?
E te credi troppo nell'illusione
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Io propongo di abolire le crociere andare a produrre dove si consuma e già così si quanto con risparmi?ma è più facile prendersela con gli automobilisti senza contare i razzi di bezof usati per far fivertirev4 miliardari
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

LA tabella di marcia non e' modificabile, perché il termine della vendita di auto a idrocarburi nel 2035 non terminera' le emissioni visto che il parco circolante sara' per oltre la meta a idrocarburi almeno fino al 2050.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Bisognerebbe spiegare a Weber che la CO2 è solo uno dei problemi di motoria a combustione. Le migliaia di sostanze tossiche che escono dalla marmitta delle auto uccidono decine di migliaia di europei ogni anno. Quelli come li compensa?
Mah, per l' uso che dovrei fare io, non spendo 30 Mila euro per una elettrica. Se tu li hai sono contento. Altrimenti io il mio diesel lo tengo fin che scoppia.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Poi però se succede qualche catastrofe per via del cambiamento climatico i danni te li paghi da solo.
Il cambiamento climatico avverrà lo stesso anche senza queste stronzate del green deal Europeo.

Informatevi su quanto inquina una nave da crociera o una nave cargo di merci...una di queste inquina oltre l'intero parco auto italiano.

Quindi di che cosa stiamo parlando? Solo di aria fritta...svegliatevi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Poi però se succede qualche catastrofe per via del cambiamento climatico i danni te li paghi da solo.
Perché nel frattempo che noi ci impicchiamo a trovare rimedio 3 mld di cinesi e indiani smettono di inquinare visto che in Cina girano con l'elettrico alimentato da centrali a carbone.. per non parlare di tutto il sud america e dell'Africa? Di un po' i danni ce li pagano loro mentre noi ci SUICIDIAMO economicamente per un approccio ideologico?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il cambiamento climatico avverrà lo stesso anche senza queste stronzate del green deal Europeo. Informatevi su quanto inquina una nave da crociera o una nave cargo di merci...una di queste inquina oltre l'intero parco auto italiano. Quindi di che cosa stiamo parlando? Solo di aria fritta...svegliatevi.
Non potranno mai "svegliarsi" dal momento che sono completamente sprofondati in un mondo di sogni rappresentato da un'ottica che non ammette un pensiero contrario nonostante ci siano dati inoppugnabili.

A me dispiace solo per quei bambini, figli (per loro sfortuna) di genitori che non pensano, non ragionano, non si danno domande, non cercano di capire. Li stanno probabilmente condizionando, li stanno influenzando profondamente in modo preoccupante a pensare come loro.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Poi però se succede qualche catastrofe per via del cambiamento climatico i danni te li paghi da solo.
Si ...ancora con questo cambiamento climatico...incominciamo a fermare tutti i voli , partiamo dall' alto,poi pensiamo al resto dato che quello che passa tutti i giorni sulle nostre teste non viene nemmeno preso in considerazione..
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Si ...ancora con questo cambiamento climatico...incominciamo a fermare tutti i voli , partiamo dall' alto,poi pensiamo al resto dato che quello che passa tutti i giorni sulle nostre teste non viene nemmeno preso in considerazione..
Nel suo nome utente c'è la parola mule che sarebbe mulo in italiano, quindi cocciuto come un mulo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Si ...ancora con questo cambiamento climatico...incominciamo a fermare tutti i voli , partiamo dall' alto,poi pensiamo al resto dato che quello che passa tutti i giorni sulle nostre teste non viene nemmeno preso in considerazione..
Novembre 1980 c'erano 30 gradi in campania
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Bisognerebbe spiegare a Weber che la CO2 è solo uno dei problemi di motoria a combustione. Le migliaia di sostanze tossiche che escono dalla marmitta delle auto uccidono decine di migliaia di europei ogni anno. Quelli come li compensa?
La classifica delle categorie inquinanti maggiori a livello globale è guidata da Cina, Stati Uniti e India in termini di emissioni di CO2. In particolare, la Cina è responsabile di circa il 28% delle emissioni totali, seguita dagli Stati Uniti con il 15% e dall'India con il 6%. Anche la Russia (5%) e il Giappone (4%) si posizionano tra i maggiori emittenti.
Settori più inquinanti:
Energia:
L'industria energetica, inclusa la combustione di combustibili fossili, è il settore più inquinante, responsabile di circa il 34% delle emissioni globali di CO2.
Industria:
L'industria, in particolare l'industria metallurgica, petrolchimica e del cemento, contribuisce significativamente all'inquinamento, con circa il 24% delle emissioni totali.
Trasporti:
Il trasporto su strada, in particolare le autovetture, è un altro settore inquinante, responsabile di circa il 14% delle emissioni globali di CO2.
Agricoltura:
Anche l'agricoltura, con pratiche come la deforestazione e l'allevamento, genera emissioni significative.
Città e paesi più inquinati:
La qualità dell'aria può variare notevolmente da regione a regione e da città a città. Alcuni dei paesi più inquinati al mondo, in termini di concentrazione di PM2.5, sono il Bangladesh, il Pakistan e l'India. Anche città come Chad, Dhaka (Bangladesh) e Nuova Delhi (India) presentano livelli di inquinamento dell'aria molto elevati.
Inquinanti principali:
Gli inquinanti principali che causano l'inquinamento atmosferico includono biossido di zolfo, ossidi di azoto, particolato (PM10 e PM2,5), monossido di carbonio, ozono e altri composti. L'inquinamento può anche riguardare acqua, suolo e rumore.
Soluzioni:
Le soluzioni per ridurre l'inquinamento includono la transizione verso fonti di energia rinnovabile, la riduzione dell'uso di combustibili fossili, l'adozione di tecnologie più efficienti e la promozione di pratiche agricole sostenibili. L'inquinamento atmosferico è un problema globale che richiede azioni coordinate a livello globale per affrontare la sua causa.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.