Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Autostrada A1 e Smart Road, al via la sperimentazione su 52 km

Il progetto Movyon e Volkswagen Italia dà il via alla sperimentazione delle Smart Road su 52 km dell'Autostrada A1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 29/07/2022 alle 15:03

Prosegue lo sviluppo delle Smart Road nel nostro Paese grazie al progetto avviato da Movyon e Volkswagen Italia. Parliamo inevitabilmente di un importante passo avanti per l’avvio dell’operatività delle Smart Road sul territorio italiano e, in questo caso, sull’Autostrada A1.

Non a caso, la collaborazione tra la controllata di Autostrade per l’Italia e Volkswagen permetterà di avviare la sperimentazione su 52 chilometri dell’Autostrada A1, una delle tratte autostradali più frequentate in Italia. Nello specifico, le tratte interessante dalla Smart Road per l’Autostrada A1 sono 26 chilometri del tratto autostradale tra Firenze Sud e Firenze Nord e 26 chilometri sul nodo urbano di Bologna.

L’obiettivo è quello di portare avanti lo sviluppo delle Smart Road in Italia giungendo ad una rapida estensione su altre tratte garantendo servizi aggiuntivi agli automobilisti. Non dimentichiamo che le Smart Road sfruttano le nuove tecnologie di connessione per mettere in comunicazione non solo il veicolo con l’infrastruttura stradale ma anche con gli altri veicoli presenti sul tratto stradale. A poter sfruttare i servizi connessi messi a disposizione dal progetto Mercury saranno i veicoli dotati di tecnologia Car2X, basata sullo standard wireless Wi-Fi p. Tale tecnologia permette lo scambio di dati e la comunicazione tra veicoli senza l’utilizzo di reti cellulari, garantendo una copertura nel raggio di 800 metri. Lo scambio di dati tra la strada e i veicoli contribuirà senza dubbio ad ottimizzare la gestione di situazioni di particolare criticità in caso di traffico o incidenti.

autostrada-generica-176150.jpg
Il nostro obiettivo è quello di continuare a sviluppare e rendere disponibili su strada soluzioni in grado di connettersi in maniera interoperabile con i sistemi di bordo di qualunque car maker, così da rendere le strade italiane pronte per i sistemi di guida autonoma, ha commentato Lorenzo Rossi, Amministratore delegato di Movyon.

Movyon punta ad estendere il programma di sperimentazione su altre strade del nostro Paese. Secondo quanto diffuso il progetto riguarderà anche 50 chilometri di tratte autostradali liguri e 90 chilometri sulla variante di Valico che collega le province di Firenze e Bologna.

A partire da Mercury, il Gruppo ASPI ha avviato un piano innovativo di progressiva digitalizzazione dell’infrastruttura stradale, che mira alla creazione di un nuovo ecosistema focalizzato sulla mobilità, la sicurezza e un controllato impatto ambientale. Nello specifico, l’iniziativa Intelligent Roads prevede una prossima implementazione sulle tratte autostradali liguri per circa 50 chilometri e, successivamente, sulla Variante di Valico, per 90 chilometri, ha commentato Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia.

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.sicurauto.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.