Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare pilo...
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...

Batterie auto elettriche, in arrivo nuovi metodi per riciclarle

UK e USA sperimentano nuove tecniche nel recupero delle batterie per auto elettrica. Dagli ultrasuoni al riciclo dei catodi, vediamo come funzionano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 06/07/2021 alle 15:00

Nonostante le molte sperimentazioni in corso, una delle questioni ancora aperte nel settore EV è che, se le auto non inquinano, lo fa lo smaltimento delle batterie (causa materiali non più riciclabili). Una possibile soluzione al problema arriva dal Regno Unito grazie a nuove tecniche basate sugli ultrasuoni, realizzate da ricercatori delle università di Leicester e Birmingham.

riciclo-batterie-ev-172566.jpg

Dato che non è economicamente accettabile smantellare le batterie di un mezzo elettrico usando i costosi metodi tradizionali, applicando gli ultrasuoni si "polverizzano" le materie prime come il nickel. Successivamente, il materiale viene raccolto e riutilizzato per assemblare nuove unità che andranno montate su veicoli nuovi di zecca. L'intero processo, attualmente in fase di test, ha già dato buoni risultati tanto che ne è stato richiesto formalmente il brevetto. Se potrà essere adattato alla produzione su larga scala, si stima che verrà risparmiato il 60% dei costi legati alla produzione di nuove batterie (oltre alla riduzione di materiale di scarto e relativo inquinamento).

riciclo-batterie-ev-172567.jpg

Nelle prove in corso, buona parte del processo viene effettuato manualmente ma si prevede di usare robot dedicati allo smontaggio delle batterie. Una volta portata alla massima efficenza, questa tecnica può assemblare 100 volte più materiali per batterie rispetto ai metodi di riciclo tradizionali (basati, ad esempio su acido e vari solventi).

Spostandoci negli Stati Uniti, altre tecnologie di recupero delle batterie sono state approntate dal progetto ReCell, sponsorizzato direttamente dal governo USA. In questo caso, si tratta di metodi più tradizionali che puntano a riciclare i catodi delle singole batterie unendo materiale nuovo e rigenerato nell'assemblaggio. Il traguardo prefissato è raggiungere le quantità necessarie per il funzionamento delle singole batterie, recuperando materiali chiave come cobalto e nickel.

riciclo-batterie-ev-172568.jpg

L'obiettivo del progetto, come gran parte della politica commerciale USA, è ridurne la dipendenza da altri paesi (qui per i catodi). Se riusciranno a recuperne grandi quantità, gli Stati Uniti potranno eliminare i costi di outsourcing legati all'intero processo. Ciò avrà naturalmente effetti positivi per l'utenza a stelle e strisce, vista la riduzione dei costi produttivi e dei prezzi delle nuove auto elettriche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.