Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

BMW iX, al via la produzione della nuova elettrica

La casa automobilistica BMW dà il via alla produzione della nuova iX elettrica sulle linee di produzione dello stabilimento di Dingolfing.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/07/2021 alle 14:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:12
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La casa automobilistica BMW dà il via alla produzione della nuova iX elettrica. Secondo la società bavarese, la iX rappresenta senza dubbio un importante pioniere per i processi di produzione, a partire dalla qualificazione dei dipendenti.

Con l'annuncio dell'avvio definitivo della produzione di serie del Suv elettrico, la società ha reso noto che saranno le linee di produzione dello stabilimento di Dingolfing ad occuparsi della realizzazione del nuovo modello green.

bmw-ix-172558.jpg

In un'ottica di sostenibilità, BMW ha inoltre deciso di produrre la iX mettendo al centro del proprio progetto la sostenibilità ambientale. Il veicolo sarà infatti prodotto esclusivamente mediante l'utilizzo di elettricità green, proveniente direttamente da due centrali idroelettriche. Inoltre, l'intero stabilimento, come tutte le sedi BMW, sarà reso carbon neutral già a partire da quest'anno attraverso adeguate compensazioni e certificati. Non mancano, tuttavia, interventi mirati introdotti dalla società che riguardano il sistema logistico, la gestione energetica, il riciclo e l'utilizzo dell'acqua. Non dimentichiamo che l'azienda tedesca punta ad un basso impatto sulle riserve idriche del Paese, e dal 2006 ad oggi è riuscito a ridurre di oltre il 30% il consumo d'acqua.

Secondo quanto diffuso, all'interno della linea di produzione di Dingolfing vengono attualmente prodotte auto endotermiche, plug-in ed elettriche, risultati fondamentali resi possibile grazie all'ammodernamento dello stabilimento che servirà anche per la produzione dei prossimi modelli elettrici. Non a caso, con l'obiettivo di iniziare la produzione della iX, BMW ha investito ben 400 milioni di euro.

Due le varianti disponibili: BMW iX xDrive40 e BMW iX xDrive50. La prima, proposta con un powertrain a doppio motore elettrico da 326 CV complessivi e 630 Nm di coppia. La seconda, invece, dispone di un powertrain sempre con due motori elettrici ma da 523 CV e 765 Nm di coppia. 0-100 km/h in 6,1 secondi per la xDrive40 mentre la versione xDrive50 fa uno 0-100 km/h in soli 4,6 secondi. Velocità massima di entrambe a 200 km/h.

L'orologio Ice-Watch "BMW Motors" è disponibile su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.