Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Centro di controllo a pilota: usiamo i messaggi è più sicuro

A Brindisi oggi ENAV ha attivato la nuova tecnologia Data-Link per mettere in comunicazioni piloti e controllori di volo in maniera più efficiente e sicura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/11/2016 alle 14:50

Le comunicazioni fra piloti degli aerei e torri di controllo sono a una svolta grazie a Data-Link, una tecnologia messa a punto da ENAV (Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo) che da oggi è attiva nel Centro di Controllo di Brindisi e che entro il 2018 arriverà negli altri Centri di Controllo d'Area italiani.

05

L'obiettivo è rimpiazzare parte delle comunicazioni a voce che avvengono fra piloti e controllori di volo, in modo da rendere i voli più sicuri, evitando incomprensioni ed errori nelle comunicazioni. Come noto, attualmente i piloti comunicano a Terra con la Torre di controllo e il Centro di Controllo d'Area tramite messaggi vocali. Con Data-Link le comunicazioni avverranno anche cliccando un punto preciso del radar label che corrisponde al volo (visualizzato su un supporto touch) e su cui si leggono le informazioni relative al velivolo.

La novità ha interessato per primo il Centro di Controllo d'Area di Brindisi perché è sempre da lì che partono le sperimentazioni. Successivamente verrà allargata prima a Padova, poi a Roma e Milano, entro il 2018.

italia in 4 aree t

Da notare che Data-Link è una tecnologia italiana, sviluppata da ENAV per permettere ai nostri Centri di Controllo di procedere in maniera indipendente con questa rivoluzione di fondamentale importanza per la sicurezza dei voli aerei. Come ci hanno spiegato i responsabili ENAV, non è che quello che è successo fino ad oggi non era in sicurezza, questa è un'implementazione che permette anche la ridondanza con le comunicazioni vocali e che dà la possibilità di consentire sia ai piloti sia ai controllori di non perdere mai il contatto.

Tutti i programmi di innovazione tecnologica legati al concetto di Cielo unico Europeo sono finalizzati a innalzare il livello di sicurezza delle operazioni. Non significa che attualmente i livelli non siano più che soddisfacenti, ma il programma ha definito che qualunque tipo di implementazione tecnologica deve garantire il mantenimento dei livelli di sicurezza o aumentarlo ulteriormente. Data-Link lo va ad aumentare perché tutte le comunicazioni che vengono scambiate con questo sistema permettono un ulteriore livello di verifica.  

Vincenzo Smorto (Responsabile Area Tecnica ENAV) e Paolo Nasetti (Responsabile Operazioni di rotta ENAV), ci hanno spiegato più in dettaglio questa novità.

Paolo Nasetti "siamo partiti dalle regolamentazioni dettate dal programma Cielo Unico Europeo finalizzato a una ottimizzazione e standardizzazione dei servizi di controllo del traffico aereo per rendere più fluido e più disponibile lo spazio aereo rispetto a quanto non era nel 2006 quando è iniziato il programma. L'obiettivo da ottenere era duplice: ridurre i tempi di volo mediante rotte più dirette, e ottenere una maggiore efficienza ambientale, che deriva dalla riduzione dei consumi di carburante dovuta all'ottimizzazione delle rotte.

I programmi che sono stati definiti per raggiungere gli obiettivi comprendono Data-Link, che consente al controllore di volo e al pilota di comunicare su determinati argomenti direttamente via protocollo IP, tramite cui si inviano informazioni codificate che corrispondono a loro volta ad altre informazioni codificate".

stripless acc

Vincenzo Smorto "Il messaggio non è in testo libero come una chat, i messaggi sono preformattati e lavorano direttamente sulla traccia radar che è presente sullo schermo del controllore. A seconda delle operazioni che si fanno parte una serie di messaggi codificati".

Paolo Nasetti "Lo spazio aereo italiano è diviso in quattro Centri di Controllo d'Area: Milano, Roma, Padova e Brindisi che coprono tutto lo spazio aereo nazionale. Le postazioni radar dove operano i centri di controllo hanno, in corrispondenza di ogni singola traccia radar che evidenzia la posizione dell'aeromobile, la radar label, su cui sono riportati il nominativo dell'aeromobile e altre informazioni come la velocità e la quota a cui sta volando, la rotta, l'equipaggiamento tecnico dell'aereo stesso, che consentono al controllore di elaborare una serie di operazioni. Direttamente sulla label - appositamente modificata -  sarà possibile con un semplice clic aprire delle finestre di popup che consentono la connessione con il pilota e l'invio di quei messaggi presettati a cui si faceva riferimento sopra. Si clicca sul livello, si visualizza una lista di livelli possibili e parte un messaggio verso il pilota con la richiesta di cambiare livello a <...>".

Immagine

Questo è quello che avviene fra pilota e Centro di Controllo d'Area, tutto quello che è relativo alla movimentazione aeroportuale dell'aereo e alle comunicazioni con la Torre di Controllo resta invariato.

Paolo Nasetti "Corretto. L'adozione del Data-Link su base aeroportuale avverrà in un secondo momento. Al momento c'è una netta divisione sulla quota a cui sta volando l'aeromobile: il servizio Data-Link si applica al di sopra di 28.500 piedi, circa 9mila metri di altezza, al di sotto tutte le comunicazioni continuano ad avvenire via radio. Si tratta di un primo livello d'implementazione legato alla tipicità delle informazioni che vengono trasferite al cosiddetto traffico di sorvolo, rispetto al traffico nelle fasi di avvicinamento e di partenza".

Il controllo a voce verrà comunque usato anche con il Centro di Controllo d'Area, con una ridondanza costante?

Paolo Nasetti "C'è una ridondanza, nel senso che il collegamento tramite radio è sempre presente e sempre continuo. Il collegamento in Data-Link viene attivato solo per specifici messaggi, quindi solo per una parte delle informazioni che si scambiano pilota e controllore. In particolare, trasmettiamo via Data-Link informazioni sulla rotta autorizzata, sulla quota, sulle velocità e sulla prua (virare a destra, virare a sinistra), più informazioni sul cambio di frequenza, quando l'aeromobile sta per lasciare l'area di responsabilità di un Centro di Controllo e deve essere passato sotto alla responsabilità di un altro.

Esempi di istruzioni che non vanno in Data-Link sono la verifica di una quota assegnata, o qualsiasi informazioni necessiti di chiarimento".

torre di controllo milano linate 10 t

Sistemi di sicurezza sulle comunicazioni in Data-Link?

Vincenzo Smorto "Quando viene visualizzata la label con il comando richiesto dal Centro di Controllo il pilota lo accetta, e il Centro di Controllo vede la risposta. Ci sono ovviamente dei sistemi di sicurezza a garanzia dell'integrità della rete. Il processo di login per entrare in rete è molto complicato e non si entra nel sistema dall'esterno. Ammesso che fosse possibile che il pilota riceva un messaggio sbagliato da un hacker, quando lo riceve deve rispondere, quindi il controllore di volo se ne accorge immediatamente. Ricordiamo poi che esiste sempre la ridondanza via radio. Ma parliamo di un caso che non è possibile. Sistemi analoghi a Data-Link sono in uso in molti paesi europei da qualche anno; la novità che introduciamo in Italia per cui la nostra implementazione dovrebbe leader nei prossimi anni è che introduce l'integrazione completa sulla label radar di tutte le istruzioni che vengono date. L'altra novità rispetto a quello che hanno fatto altri paesi è che grazie a una serie di migliorie tecnologiche riusciamo ad assicurare una maggiore quantità di comunicazioni, nel senso che in altri paesi c'è un numero massimo di aeromobili che si possono connettere al sistema di comunicazione".

Integrazione con i Centri di Controllo d'Area europei?

Paolo Nasetti "Non necessariamente integrazione, l'importante è che i centri continuino a dialogare come già dialogano oggi, quello che cambia è la modalità con cui noi trasferiamo l'aeromobile da un nostro centro a un centro estero. Il messaggio che facciamo in Data-Link o in frequenza consente al pilota di attivarsi in automatico nel Centro di Controllo successivo. Qualora quest'ultimo disporrà di una connessione Data-Link dovrà predisporre una connessione con il suo sistema Data-Link; qualora non ne disponga attiverà le comunicazioni via voce. Non è previso un sistema comune globale, ma un sistemi che utilizzi lo stesso criterio.

Vincenzo Smorto Ci sono degli standard su come interconnettere i vari sistemi fra di loro. Come interconnettere i sistemi fra di loro in modo che condividano la banca dati informativa, di modo che un controllore al lavoro in un centro limitrofo abbia tutte le informazioni da parte del Centro di Controllo di provenienza del velivolo.

A livello di infrastrutture che cambiamenti ci sono?

Vincenzo Smorto "Noi abbiamo dovuto implementare sistemi che consentano di interagire direttamente dalla radar lable con la comunicazione in Data-Link e l'infrastruttura che consente la comunicazione in Data-Link, che è di proprietà ENAV e non affidata a terze parti come avviene in altri paesi.

Tutti gli aeromobili dovranno fare un upgrade dei propri sistemi. Non si tratta di un tablet, ma dell'equipaggiamento integrato direttamente nel cockpit, perché i messaggi vengono ricevuti direttamente nel sistema di navigazione dell'aereo.

Il risultato è che sia i controllori di volo sia i piloti continueranno a lavorare con gli stessi strumenti che già usano, e che integreranno anche i comandi Data-Link. Tutti gli aerei dovranno adeguarsi entro e non oltre febbraio 2020, al momento siamo al 35% degli aeromobili già equipaggiati".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.